Ricevi nella Tua mail la notifica della pubblicazione di un nuovo video. Inserisci il tuo indirizzo email quì:    “?


Per Segnalare un EVENTO Scrivi a:

 

TORNEO dei RIONI - IL PALIO di ORIA - 47ª ed. 2013

Dopo il CORTEO STORICO di FEDERICO II del sabato, Domenica 11 Agosto 2013 presso il Campo Sportivo dei PADRI ROGAZIONISTI di ORIA, si è svolto il 47° TORNEO dei RIONI, l’evento più atteso dell’intera manifestazione, in cui i quattro RIONI della città di ORIA, Rione CASTELLO – Rione JUDEA – Rione LAMA – Rione SAN BASILIO, si sfidano per la conquista del PALIO, donato quest’anno dalla CITTA’ di NOVOLI.
Le 5 gare in cui i 4 rioni si sfidano sono: gara dell’ARIETE, della BOTTE, di VELOCITA’ e DESTREZZA (detta anche PERTICA), del FORZIERE e del PONTE (di seguito una breve descrizione).
Anche quest’anno il PALIO è stato vinto dal RIONE CASTELLO (il 15°); di seguito la CLASSIFICA UFFICIALE.
Nel video i momenti più emozionanti, comprese le contestazioni relative alla gara del FORZIERE.


VIDEO Edizione:   2009   2010  2011  2012campo2013

Classifica UFFICIALE gare 2013:
1° – Rione CASTELLO  punti
16
2° – Rione JUDEA 
punti
13
3° – Rione  S. BASILIO 
punti 12
4° – Rione LAMA punti 9
 
 
LE GARE:
L'ariete A questa prova prendono parte due atleti per ogni rione. Al via del giudice di campo, imbracciano un ariete pesante ottantacinque chili e lo trasportano per sessantacinque metri fino a sfondare un portone. Poi, un atleta per rione raccoglierà la bandierina con i colori rionali posta al di là del portone per tornare velocemente al punto di partenza. E’ chiaro il riferimento simbolico all'assalto di un castello che nel Medioevo avveniva spesso utilizzando pesanti arieti in grado di sfondare anche i portoni più resistenti.
 
Il ponte Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre un tracciato di circa duecento metri (diviso in quattro parti da cinquanta metri ciascuna) durante i quali incontrerà i diversi ostacoli (asse di equilibrio, scalinate e ponte) che dovrà superare senza esitazioni prima di raggiungere una scala dove dovrà collocare la bandierina del proprio rione ed alzare il braccio in cielo in segno di vittoria.
Una prova molto spettacolare e incerta che simboleggia le difficoltà che i cavalieri medievali incontravano nei loro percorsi spesso accidentali, dimostrando grande capacità nel superare gli ostacoli.
 
La botte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre novantacinque metri fino a raggiungere una botte. Dopo averla attraversata, raccoglierà una bandierina con i colori rionali e (dopo essersi nuovamente infilato nella botte) tornerà al punto di partenza. E' una prova di velocità, che simboleggia la scaltrezza di chi è spesso costretto a fuggire superando anche strani ostacoli come, per l'appunto, una botte.

Il forziere (o la cascia) Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, raggiunge un forziere (detto "Cascia") pesante ottanta chili e lo trascina grazie ad una corda per circa sessanta metri prima di aprire il forziere stesso per prendere una bandierina con i colori rionali custodita all'interno, che poi dovrà issare su un apposito supporto dopo aver percorso di corsa altri venti metri. Si tratta di una prova di forza dal valore simbolico, legata soprattutto al mistero del forziere, tipico dell'epoca medievale, quando spesso potevano contenere tesori nascosti che potevano cambiare la vita di un uomo.
 
Velocità e destrezza (o Pertica) Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, dopo aver percorso un tratto di corsa lungo cinquanta metri, raggiunge una corda ("pertica") all'estremità della quale è collocata una bandierina con i colori rionali che dovrà essere recuperata e poi issata, dopo un ulteriore tratto di corsa, all'estremità di una scala a pioli. Vince chi per primo solleverà il braccio in segno di vittoria, dopo aver collocato la bandierina nell'apposito supporto. Una prova in cui le doti dell'atleta devono essere la velocità e la destrezza per simboleggiare un vero e proprio assalto al castello con ogni mezzo: corde e scale di fortuna comprese.

Torneo dei RIONI – Il CORTEO Storico – 46ª ed. 2012

Giunta alla 46ª edizione, la manifestazione più importante per la città di ORIA, IL TORNEO DEI RIONI, ha visto sfilare Sabato 11 Agosto 2012 per le principali vie della cittadina invasa da turisti, IL CORTEO STORICO di FEDERICO II.
Tra Storia e Leggenda, Il CORTEO STORICO trae origini dal bando di un “TORNEAMENTO” tra i 4 Rioni che l’imperatore Svevo volle emanare nel 1225 durante un periodo di permanenza ad ORIA (dove proprio in quel periodo avvia il lavori per la costruzione del Castello), in attesa della promessa sposa ISABELLA di BRIENNE, figlia di GIOVANNI di BRIENNE, Re di Gerusalemme.
Ad interpretare il ruolo del “PUER APULIAE” in questa edizione è stato l’attore ALEX BELLI, e nel ruolo di Capo Dama della CORTE IMPERIALE, l’attrice di origine Salentina ELEONORA SERGIO.
Al termine della sfilata si è svolta in PIAZZA MANFREDI la cerimonia di presentazione del PALIO 2012 per il TORNEO dei RIONI (che si svolge presso il campo in contrada MONTE PAPALUCIO il giorno successivo).
Il PALIO 2012, realizzato dall'artista lucano Rocco Marcorella, è stato donato dalla CITTA’ di MELFI (Potenza), altro luogo prediletto da Federico II.
Nel video sono raccolti i momenti più suggestivi della manifestazione.

corteo2012

VIDEO EDIZIONI: 2008 2009 2010 2011

ALEX BELLI:
alex belliNasce in una famiglia di 4 fratelli maschi come primogenito, l’attività della famiglia è da sempre stata l’allevamento di cavalli quarter Horse e purosangue Arabi, perciò coltiva fin da piccolo la passione per l’addestramento dei cavalli con il metodo insegnato dal padre della doma dolce “flash back”.
Percorso di studi effettuati: 5 anni di pianoforte e composizione musicale al conservatorio Arrigo Boito di Parma. Specializzazione all’accademia lirica del Teatro Regio Parma. Dopo il percorso artistico del conservatorio, scoppia la passione artistica musicale e si specializza in musica rock, pop e contemporanea, applicandosi con vari strumenti tra cui batteria, chitarra acustica, basso. Grazie alla prima passione nata dalla musica la prima occupazione è la radio che inizia ad occupare i primi anni lavorativi prima di arrivare a milano…
A milano dopo l’incontro con un booker di fashion, inizia a lavorare come modello. Nel 2005 debutta nel mondo della moda, partecipando alle varie sfilate della fashionweek di milano, sfilando per Giorgio Armani e Emporio Armani.
Dal 2006 al 2007 gira il mondo in tutte le piazze più importanti della moda NewYork (wilhelmina models), Londra (M&p), Parigi (New madison) Hamburg (Modelwerk).
Nel 2007 inzia la sua carriera come attore interprentando uno dei ruoli da protagonista nel musical La surprise de l'amour
Dopo una breve pausa con il musical riprende la sua attività di modello riuscendo a prendere campagne come Armani collezioni, Zegna su misura, Boggi, Fabio Inghirami, Cotonella, Dach gym, Oro 24Karati, Parah.
Nel 2009 esce in video in Italia con il famoso Spot della H3g con Claudia Gerini e sempre nel 2009 entra a far parte del cast di CentoVetrine su canale 5 con il ruolo da protagonista di Jacopo Castelli in onda dal 2010.
TEATRO
La surprise de l'amour, regia di Marco Bracco - Musical - Debutto: 20 dicembre 2007 - Teatro Verdi di Genova
Passioni
Passione indiscussa per la musica e per gli strumenti musicali quali (pianoforte, batteria chiatarra acustica).
Passione per la Pittura con contaminazioni quali: Realismo, tridimensionalismo materico, Photo-realismo con l’insieme di foto pittura.
SPOT TV
2006
Spot "run on the Street" cliente Casa farmaceutica Pierrel
2007
Spot "Picadora San Carlo"
Telepromo "Burn Energydrink"
2008
Spot "Alto là il sudore" cliente Borotalco neutro Roberts
Spot "Philadhelpia Light" cliente Kraft
2009
Spot "Jägermeister"
Spot "Head and Shouders" messa in onda mondiale
Spot "Alpen messa in onda for England
Spot "3 ricaricabile" cliente H3g con Claudia Gerini
CINEMA E TV
Centovetrine, registi vari - Soap TV su Canale 5 (2009) in onda dal 2010

ELEONORA SERGIOeleonora sergio
Nasce a Lecce il 31 Marzo 1979. Vive nella cittadina di Cavallino. Ha recitato in numerose serie televisive come Il commissario per la regia di Alessandro Capone nel 2001, Il capo dei capi nel 2008, Distretto di Polizia 8 sempre nel 2008, I delitti del cuoco di Alessandro Capone nel 2010; nel 2011 entra a far parte del cast dell'ottava stagione di Don Matteo nel ruolo della PM Andrea Conti.
Al cinema ha recitato nel film Che ne sarà di noi diretto da Giovanni Veronesi.


TORNEO dei RIONI – Le Gare – 46ª ed. 2012

Dopo il CORTEO STORICO di FEDERICO II del sabato, Domenica 12 Agosto 2012 presso il Campo Sportivo dei PADRI ROGAZIONISTI di ORIA, si è svolto il 46° TORNEO dei RIONI, l’evento più atteso dell’intera manifestazione, in cui i quattro RIONI della città di ORIA, Rione CASTELLO – Rione JUDEA – Rione LAMA – Rione SAN BASILIO, si sfidano per la conquista del PALIO, donato quest’anno dalla CITTA’ di MELFI.
Le 5 gare in cui i 4 rioni si sfidano sono: gara dell’ARIETE, della BOTTE, di VELOCITA’ e DESTREZZA (detta anche PERTICA), del FORZIERE e del PONTE (di seguito una breve descrizione).
Anche quest’anno il PALIO è stato vinto dal RIONE CASTELLO (il 14°); di seguito la CLASSIFICA UFFICIALE.
Nel video i momenti più suggestivi della manifestazione.
 
CLICCA sull'IMMAGINE per AVVIARE il VIDEO  
VIDEO Edizione:   2009   2010  2011

Classifica UFFICIALE:
1° – Rione CASTELLO  punti
17
2° – Rione S. BASILIO 
punti
12
3° – Rione  JUDEA 
punti 11
4° – Rione LAMA punti 10
 
 
LE GARE:
L'ariete A questa prova prendono parte due atleti per ogni rione. Al via del giudice di campo, imbracciano un ariete pesante ottantacinque chili e lo trasportano per sessantacinque metri fino a sfondare un portone. Poi, un atleta per rione raccoglierà la bandierina con i colori rionali posta al di là del portone per tornare velocemente al punto di partenza. E’ chiaro il riferimento simbolico all'assalto di un castello che nel Medioevo avveniva spesso utilizzando pesanti arieti in grado di sfondare anche i portoni più resistenti.
 
Il ponte Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre un tracciato di circa duecento metri (diviso in quattro parti da cinquanta metri ciascuna) durante i quali incontrerà i diversi ostacoli (asse di equilibrio, scalinate e ponte) che dovrà superare senza esitazioni prima di raggiungere una scala dove dovrà collocare la bandierina del proprio rione ed alzare il braccio in cielo in segno di vittoria.
Una prova molto spettacolare e incerta che simboleggia le difficoltà che i cavalieri medievali incontravano nei loro percorsi spesso accidentali, dimostrando grande capacità nel superare gli ostacoli.
 
La botte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre novantacinque metri fino a raggiungere una botte. Dopo averla attraversata, raccoglierà una bandierina con i colori rionali e (dopo essersi nuovamente infilato nella botte) tornerà al punto di partenza. E' una prova di velocità, che simboleggia la scaltrezza di chi è spesso costretto a fuggire superando anche strani ostacoli come, per l'appunto, una botte.

Il forziere (o la cascia) Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, raggiunge un forziere (detto "Cascia") pesante ottanta chili e lo trascina grazie ad una corda per circa sessanta metri prima di aprire il forziere stesso per prendere una bandierina con i colori rionali custodita all'interno, che poi dovrà issare su un apposito supporto dopo aver percorso di corsa altri venti metri. Si tratta di una prova di forza dal valore simbolico, legata soprattutto al mistero del forziere, tipico dell'epoca medievale, quando spesso potevano contenere tesori nascosti che potevano cambiare la vita di un uomo.
 
Velocità e destrezza (o Pertica) Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, dopo aver percorso un tratto di corsa lungo cinquanta metri, raggiunge una corda ("pertica") all'estremità della quale è collocata una bandierina con i colori rionali che dovrà essere recuperata e poi issata, dopo un ulteriore tratto di corsa, all'estremità di una scala a pioli. Vince chi per primo solleverà il braccio in segno di vittoria, dopo aver collocato la bandierina nell'apposito supporto. Una prova in cui le doti dell'atleta devono essere la velocità e la destrezza per simboleggiare un vero e proprio assalto al castello con ogni mezzo: corde e scale di fortuna comprese.

TORNEO dei RIONI – Le Gare – 45ª ed. 2011

Dopo il CORTEO STORICO di FEDERICO II del sabato, Domenica 7 Agosto 2011 presso il Campo Sportivo dei PADRI ROGAZIONISTI di ORIA, si è svolto il 45° TORNEO dei RIONI, l’evento più atteso della manifestazione, in cui i quattro RIONI della città di ORIA, Rione CASTELLO – Rione JUDEA – Rione LAMA – Rione SAN BASILIO, si sfidano per la conquista del PALIO, donato quest’anno dalla Famiglia ROMANIN-CALIANDRO, proprietaria del Castello di ORIA.
Le 5 gare in cui i 4 rioni si sfidano sono: gara dell’ARIETE, della BOTTE, di VELOCITA’ e DESTREZZA (detta anche PERTICA), del FORZIERE e del PONTE (di seguito una breve descrizione).
Anche quest’anno il PALIO è stato vinto dal RIONE CASTELLO (il 13°), di seguito la CLASSIFICA UFFICIALE.
Nel video i momenti più suggestivi della manifestazione.

campo2011b

VIDEO Edizione:   2009   2010

Classifica UFFICIALE:
1° – Rione CASTELLO  punti
17
2° – Rione S. BASILIO 
punti
14
3° – Rione LAMA 
punti 12
4° – Rione JUDEA punti 7

LE GARE:
L'ariete
A questa prova prendono parte due atleti per ogni rione. Al via del giudice di campo, imbracciano un ariete pesante ottantacinque chili e lo trasportano per sessantacinque metri fino a sfondare un portone. Poi, un atleta per rione raccoglierà la bandierina con i colori rionali posta al di là del portone per tornare velocemente al punto di partenza. E’ chiaro il riferimento simbolico all'assalto di un castello che nel Medioevo avveniva spesso utilizzando pesanti arieti in grado di sfondare anche i portoni più resistenti.
Il ponte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre un tracciato di circa duecento metri (diviso in quattro parti da cinquanta metri ciascuna) durante i quali incontrerà i diversi ostacoli (asse di equilibrio, scalinate e ponte) che dovrà superare senza esitazioni prima di raggiungere una scala dove dovrà collocare la bandierina del proprio rione ed alzare il braccio in cielo in segno di vittoria.
Una prova molto spettacolare e incerta che simboleggia le difficoltà che i cavalieri medievali incontravano nei loro percorsi spesso accidentali, dimostrando grande capacità nel superare gli ostacoli.
La botte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre novantacinque metri fino a raggiungere una botte. Dopo averla attraversata, raccoglierà una bandierina con i colori rionali e (dopo essersi nuovamente infilato nella botte) tornerà al punto di partenza. E' una prova di velocità, che simboleggia la scaltrezza di chi è spesso costretto a fuggire superando anche strani ostacoli come, per l'appunto, una botte.
Il forziere (o la cascia)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, raggiunge un forziere (detto "Cascia") pesante ottanta chili e lo trascina grazie ad una corda per circa sessanta metri prima di aprire il forziere stesso per prendere una bandierina con i colori rionali custodita all'interno, che poi dovrà issare su un apposito supporto dopo aver percorso di corsa altri venti metri. Si tratta di una prova di forza dal valore simbolico, legata soprattutto al mistero del forziere, tipico dell'epoca medievale, quando spesso potevano contenere tesori nascosti che potevano cambiare la vita di un uomo.
Velocità e destrezza (o Pertica)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, dopo aver percorso un tratto di corsa lungo cinquanta metri, raggiunge una corda ("pertica") all'estremità della quale è collocata una bandierina con i colori rionali che dovrà essere recuperata e poi issata, dopo un ulteriore tratto di corsa, all'estremità di una scala a pioli. Vince chi per primo solleverà il braccio in segno di vittoria, dopo aver collocato la bandierina nell'apposito supporto. Una prova in cui le doti dell'atleta devono essere la velocità e la destrezza per simboleggiare un vero e proprio assalto al castello con ogni mezzo: corde e scale di fortuna comprese.


Torneo dei RIONI – Il CORTEO Storico – 45ª ed. 2011

Giunta alla 45ª edizione, la manifestazione più importante per la città di ORIA, IL TORNEO DEI RIONI, ha visto sfilare Sabato 6 Agosto 2011 per le principali vie della cittadina invasa da turisti, IL CORTEO STORICO di FEDERICO II.
Tra Storia e Leggenda, Il CORTEO STORICO trae origini dal bando di un “TORNEAMENTO” tra i 4 Rioni che l’imperatore Svevo volle emanare nel 1225 durante un periodo di permanenza ad ORIA (dove proprio in quel periodo avvia il lavori per la costruzione del Castello), in attesa della promessa sposa ISABELLA di BRIENNE, figlia di GIOVANNI di BRIENNE, Re di Gerusalemme.
Ad interpretare il ruolo del “PUER APULIAE” in questa edizione è stato il campione olimpico di scherma ALDO MONTANO, e nel ruolo di Capo Dama della CORTE IMPERIALE, la showgirl ANTONELLA MOSETTI, compagna di vita di ALDO, entrambi particolarmente disponibili a strette di mano e foto con il pubblico presente lungo le vie. 
Al termine della sfilata si è svolta in PIAZZA MANFREDI la cerimonia di presentazione del PALIO 2011 per il TORNEO dei RIONI (che si svolge presso il campo in contrada MONTE PAPALUCIO il giorno successivo).
Nel video sono raccolti i momenti più suggestivi della manifestazione e di seguito una breve biografia su ALDO e ANTONELLA.

corteo_2011 
VIDEO EDIZIONI: 2008    2009    2010 

Aldo Montano (Livorno, 18 novembre 1978) è uno schermidore italiano, vincitore della medaglia d'oro individuale ai Giochi olimpici di Atene 2004.
Aldo Montano ha vinto la medaglia d'oro nel torneo di sciabola individuale alle XXVIII Olimpiadi di Atene 2004 (la prima nella sciabola individuale am7dalle Olimpiadi di Anversa del 1920, la numero 103 per la scherma italiana). Riesce nella stessa Olimpiade a vincere l'argento nel torneo a squadre.
Ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, nella sciabola individuale, si ferma agli ottavi di finale, eliminato dallo spagnolo Jorge Pina Pérez, mentre ottiene la medaglia di bronzo nella sciabola a squadre, grazie alla vittoria sull'agguerrita squadra russa nella finale per il terzo posto disputata il 17 agosto 2008.
Appartiene ad una famiglia di grandi schermidori livornesi: Mario Aldo (il padre), Aldo (il nonno) e tre cugini del padre, Mario Tullio, Tommaso e Carlo, parteciparono a passate edizioni delle Olimpiadi sempre nella sciabola (ad eccezione di Carlo, l'unico fiorettista della famiglia), salendo tutti sul podio nella gara a squadre. Tutti gli schermidori della dinastia dei Montano, compreso Aldo, si sono formati nello storico Circolo Scherma Fides di Livorno, fondato dal leggendario Beppe Nadi. Attualmente Aldo gareggia per il Club Scherma Roma ed è l'unico schermitore nel giro della Nazionale che non fa parte di gruppi sportivi militari
In seguito alla vittoria alle olimpiadi di Atene, venne ospitato alcune volte nel programma di Simona Ventura Quelli che il calcio, dove gradualmente diventò una presenza fissa anche negli anni successivi. È stato il primo atleta schermitore a ricoprire ad essere popolare non solo per le grandi imprese sportive.
Nel 2006 ha partecipato al reality show La fattoria, dove gli è stata garantita comunque un'ora al giorno di allenamenti di scherma. Attualmente è legato ad una delle donne più belle dello spettacolo Antonella Mosetti.


a25

Antonella Mosetti nasce Roma il 1º agosto 1975, è una modella e showgirl italiana.
Dopo un'esperienza da modella e una parte nel film Le donne non vogliono più, nel 1993 è stata scelta da Gianni Boncompagni per partecipare al noto programma pomeridiano di Italia 1 Non è la Rai, di cui ha fatto parte per due stagioni, fra il 1993 e il 1995, divenendo una delle ragazze più amate, facendo coppia fissa con Ilaria Galassi. In concomitanza con il termine della trasmissione, nel 1995 si è sposata con Alessandro Nuccitelli, il suo primo marito, dal quale ha avuto la figlia Asia e dal quale si è separata qualche anno dopo. La cerimonia, celebrata il 30 giugno 1995, lo stesso giorno in cui è andata in onda l'ultima puntata del programma che l'ha resa nota, è stata mandata in onda nel mese successivo da Italia 1 con uno speciale intitolato Fiori d'arancio a Non è la Rai. Nel 1997 ha recitato nella fiction Mamma per caso, accanto a Raffaella Carrà, tornando in tv un anno dopo con il programma televisivo Ciao Darwin, il varietà del sabato sera di Canale 5 condotto da Paolo Bonolis, in cui aveva il ruolo di prima ballerina.
as25Nella stagione successiva, 2002/2003, ha presentato insieme a Massimo Giletti il programma pomeridiano di Rai 1 Casa Raiuno, e ha posato per il suo primo calendario senza veli, autoprodotto ed ambientato a Sharm-el-Sheik con foto di Angelo Gigli. Ha poi partecipato, nel 2004, a Compagni di squola, affiancando Pino Insegno e Giulia Montanarini. Nel 2004 è tornata in Mediaset partecipando al programma di Retequattro La domenica del villaggio e, a partire dal settembre 2005, ha cominciato la sua esperienza come conduttrice del Sipario del Tg4, chiamata da Emilio Fede. Nello stesso mese ha partecipato, insieme ad altre sue ex colleghe, allo speciale di Happy Channel Non è la Rai speciale.
Nell'autunno del 2005 ha posato insieme ad altre dodici showgirl per il calendario Woman for Planet 2006, realizzato dal fotografo Enrico Ricciardi e venduto in allegato alla rivista Lifestyle GOO!, parte del cui ricavato è stato devoluto all'associazione ambientalista forPlanet, presieduta dalla giornalista e presentatrice Tessa Gelisio, per la tutela delle foreste della Bolivia.
Per la stagione 2006/2007 è tornata in RAI, divenendo prima ballerina del corpo di ballo di Quelli che... il calcio, venendo sostituita in aprile da Federica Ridolfi. Nella stessa stagione ha presentato il Festival di Castrocaro su Raiuno ed è stata la protagonista del Calendario For Men 2007 con scatti di Settimio Benedusi. Tra gli altri impegni, è stata modella per Valentino, Gattinoni e Fendissime. Nel 2009 è entrata a far parte della compagnia del Bagaglino, insieme ad altre primedonne, per lo spettacolo Bellissima - Cabaret anticrisi, trasmesso il sabato sera da Canale 5. Dal 2007 è legata sentimentalmente ad Aldo Montano.


“Benedizione del PALIO 2011” per la 45ª edizione del TORNEO dei RIONI

Alla vigilia della 45ª edizione del TORNEO DEI RIONI di ORIA, Venerdì 5 Agosto 2011, presso il Santuario di SAN ANTONIO, si è svolta la Cerimonia di BENEDIZIONE del PALIO 2011, presieduta dal Vescovo della Diocesi di ORIA, Mons. VINCENZO PISANELLO, con la presenza della Famiglia ROMANIN-CALIANDRO che ha voluto donare il PALIO, il prestigioso premio conteso dai quattro rioni cittadini, in occasione della riapertura al pubblico del Castello di Oria dopo i recenti lavori di restauro, e il Sindaco di ORIA COSIMO POMARICO.
Realizzato dal Maestro salentino GIUSEPPE AFRUNE, nato nel 1954 a Poggiardo, in provincia di Lecce, vive e lavora a Specchia, non lontano da Alessano, ha eseguito numerosissime opere per chiese ed enti religiosi.Numerosi i suoi ritratti di grandi personalità del clero della cultura e della politica, che fanno parte di collezioni private e pubbliche. 
Il Sig. GIUSEPPE ROMANIN ha voluto dedicare questo Palio a tutte le donne che, nel silenzio e nella dedizione, accompagnano e spesso guidano il lavoro degli uomini: «In questo Palio si riconoscano le donne di Oria e di Puglia: madri, mogli, compagne, figlie, giovani, tutte. Esse ogni giorno sono operatrici di pace nelle nostre comunità, a cominciare dalla propria casa e famiglia».
Nel Video la Sintesi della Cerimonia.

Benedizione_palio_2011

VIDEO EDIZIONI:  2009     2010


“MISS JUDEA 2011” – 3ª edizione 2011

Sabato 16 Luglio 2011 si è svolta in Piazza Donnolo, la 3ª edizione del Concorso per eleggere la “MISS JUDEA 2011” che vestirà i panni di Capo Dama nella 45ª edizione del TORNEO dei RIONI, in programma il 6  e 7  Agosto. L’edizione di quest’anno, presentata da ELISA SCHIAVONE, ha visto la partecipazione di ben 32 ragazze, alcune provenienti anche da paesi vicini, a contendersi i 6 posti disponibili (oltre al quello di capo dama) come dame del rione JUDEA in cui sfilare nei giorni del Corteo e Torneo. A scegliere, e quindi eleggere le ragazze, una giuria di esperti che con voto palese, hanno selezionato ed infine eletto la MISS JUDEA 2011, ANGELA MARINOSCI di Francavilla Fontana.
Le altre 6 ragazze che vestiranno gli abiti medievali sono: RIBEZZO MARIA ROSARIA, DALESSANO COSMANNA, COZZETTO MONICA, CAPUANO ILARIA, PIPINO ALESSANDRA, RE SIMONA.
Ad intrattenere musicalmente il pubblico, si sono alternati: COSIMINO ZANZICO, FRANCESCA CALO’, SALVO DI GAETANO, MARITA.
Nel video una sintesi della serata.

miss_judea_2001


QUI’ il VIDEO della 1ª edizione 2009

La Cucina Medievale Oritana in “TERRE del SALENTO” su TeleRama

DINO DI LEVRANO e RENE’ DI LEVRANO, titolari del Ristorante “Alla Corte di Hyria” sito nell’antico Quartiere Ebraico di ORIA,  hanno ospitato la giornalista e conduttrice dell’emittente televisiva TELERAMA, ISABEL TRAMACERE, per realizzare un servizio sull’antica cucina medievale Oritana per il programma televisivo “TERRE del SALENTO”, coadiuvata dall’oritano esperto di storia locale, il Prof. PINO MALVA, e dal Gruppo di Musica Medievale oritano “KALENDA MAJA”.
Per l’occasione lo chef Dino ha presentato e realizzato un antico piatto medievale, la “BALCONATA di CRUSCA con PULEDRO UBRIACO”, composto da straccetti di pasta di crusca sbollentati poste una sull’altra, con in mezzo fette di Puledro spadellato con del vino Primitivo di Manduria, il tutto condito da pinoli, uvetta, cipolla, aglio e cacioricotta.
Nel video la realizzazione del piatto.

dino_telerama


Inaugurazione del CROCIFISSO nella chiesa SAN FRANCESCO di PAOLA-2010

In occasione del primo Anniversario della Dedicazione della Nuova Chiesa di SAN FRANCESCO DI PAOLA ad ORIA, avvenuta il 12 settembre 2009 (QUI’ il video della Consacrazione), sono stati organizzati diversi appuntamenti per l’occasione. Il 12 Settembre 2010, in ricorrenza dell’anniversario, è stata Inaugurata la Nuova Statua dedicata a SAN FRANCESCO di PAOLA, realizzata dal maestro Cartapestaio PIERO BALSAMO, di Francavilla Fontana.
Nella domenica successiva (19 Settembre), oltre all’arrivo di una reliquia di SAN PIO da PIETRELCINA, vi è stata anche l’inaugurazione di un altra opera sacra, Il grande CROCIFISSO posizionato dietro all’altare, realizzato dall’artista e scultore oritano ANTONIO CARAGLI e inaugurato dal Vescovo della Diocesi di ORIA Mons. VINCENZO PISANELLO assieme al Parroco Don TOMMASO PRISCIANO.
Nel video, alcuni momenti della Cerimonia relativa alla giornata di domenica 19.

Video realizzato ed inviato da Cosimo D’Elia

crocif_paola2010

Cena MEDIEVALE – ediz. 2010

Si è svolta Lunedì 16 Agosto 2010 nel Quartiere Ebraico (RIONE JUDEA) di ORIA la CENA MEDIEVALE, nell’ambito delle MANIFESTAZIONI FEDERICIANE. Lungo il percorso delle vie interessate dall’evento, vi erano banchetti con piatti tipici medievali, mercatini con degustazione di prodotti tipici locali, utilizzando come moneta lo “SCUDO”, del valore di 3 euro (effettuando il “cambio moneta” negli appositi stand). Inoltre Artisti di strada, Musici e Ballerini con il gruppo KALENDA MAJA, Canti e Suoni della tradizione Ebraica con NADIA MARTINA e FABIO ZURLO nello spettacolo “SHALOM”. In Piazza Cattedrale, oltre ai banchetti, vi è stata anche una dimostrazione d’armi e vita da campo medievale e l’Investitura di una Cavaliere Teutonico, cura dell’ Associazione MESAGNE TEUTONICA e dell’ ACCADEMIA di SCHERMA “FEDERICO II” di ORIA.
Nel video alcuni momenti della manifestazione.

cenamedievale2010t


Benedizione delle Nuove Campane per la Chiesa di SAN FRANCESCO di PAOLA - 2010

Domenica 28 Febbraio 2010 presso la Nuova Chiesa di SAN FRANCESCO di PAOLA, durante la celebrazione della SS. Messa presieduta dal Vescovo Mons. Pietro Maria Fragnelli (Vescovo di Castellaneta) assieme al Parroco Don TOMMASO PRISCIANO, si è svolto il rito di Benedizione delle nuove 3 Campane che verranno issate sul campanile della chiesa. Le 3 Campane sono state acquistate grazie al grande impegno economico di molti fedeli della Parrocchia e di molti commercianti Oritani. Durante la Benedizione (come prevede il rito) un “PADRINO” ha tenuto a battesimo la campana con 3 Rintocchi. I Tre Padrini scelti dal Parroco Don TOMMASO PRISCIANO erano:
- Per la campana dedicata a SAN BARSANOFIO:
 
VINCENZO CARROZZO - Presidente della CASSA RURALE e ARTIGIANA di ERCHIE.
- Per la campana dedicata ai Commercianti e Benefattori Oritani:
 
PAOLA BALDASSARRE Assessore Pubblica Istruzione e Beni Culturali alla provincia di BRINDISI.
- Per la Campana dedicata alla Confraternita di Santa LUCIA:
 
COSIMO FERRETTI Sindaco di ORIA.
Nel Video le immagini della Cerimonia e di seguito alcune foto delle 3 Campane.

benedizione_campane2010


Foto delle 3 Campane e del loro arrivo in Parrocchia
(clicca su una foto per attivare la fotogallery – clicca su NEXT o PREVIOUS per avanzare – CLOSE per uscire)

DSC06558_tommaso DSC06557_lucia DSC06559_commercianti
dfgfjb2k_98hst4s5d3_b dfgfjb2k_99dz87hngx_b
DSCN2157



SAGRA della SAZIZZA – 23ª ed. 2009

Si è svolta Domenica 11 Ottobre 2009, in Piazza Donnolo (Rione Giudea), la 23ª edizione de “LA SAGRA DELLA SAZIZZA” (Sagra della SALCICCIA), organizzata dal RIONE GIUDEA. Protagonista la SALCICCIA, prodotta con carne di provenienza locale, cotta alla brace, e accompagnata con panino e bibita. Oltre alla degustazione culinaria, accompagnata dalla musica di un complesso locale, si è svolta nelle vie circostanti, la tradizionale Fiera. Nel corso della serata, il Direttivo del Rione Giudea, ha consegnato un riconoscimento all’ Associazione dell’ ORATORIO VOLANTE DON BOSCO di ORIA, per l’impegno profuso in questi anni nel seguire ed educare i ragazzi, secondo il “Sistema Preventivo di San Giovanni Bosco”, allontanandoli per quanto possibile, dalle “inside della strada”. Altra premiazione quella per gli Atleti del Rione Giudea che hanno partecipato al TORNEO DEI RIONI 2009. Nel video, una breve sintesi della serata.

sagra2009
QUI’ il video dell’edizione 2008

MESSAGGIO DI RINGRAZIAMENTO AGLI AMICI DEL RIONE GIUDEA PER IL PREMIO RICEVUTO

Carissimo Capitano, carissimi amici del rione Giudea, carissima città di Oria,
mi scuso se oggi non sono presente, e sono davvero mortificato per questo, ma impegni pregressi mi hanno portato a Torino, patria del nostro Don Bosco, in rappresentanza dell’Oratorio. A nome mio, dell’intero consiglio direttivo, che vedete qui presente in larga misura, del mio vicepresidente e, soprattutto, dei ragazzi, un immenso grazie! La nostra attività, iniziata nel lontano 1990, è giunta ormai al suo XX anno di vita. Possiamo con orgoglio dire che ci siamo “occupati” di migliaia di ragazzi, con molte delusioni, molte sofferenze e, grazie a Dio con tantissime gioie.
In questi anni molti aspetti, un tempo strettamente privati, della nostra vita associativa sono divenuti eventi pubblici che abbracciano la città e, molte volte, la Nazione. Come non ricordare la grande caccia al tesoro medioevale, nata come momento ludico del campo scuola e, ben presto, divenuta appuntamento atteso per la città; i tantissimi campo scuola marini che hanno coinvolto centinaia di ragazzi. Come non ricordare la grande festa di San Giovanni Bosco che ha visto presenti nella nostra città amici del calibro della Dott.ssa Falcone, Don Oreste Benzi, Don Antonio Mazzi, Don Valerio Bocci, Magdi Allam e tanti altri. Da un decennio circa la nostra associazione ha esteso i suoi confini oltre regione. Tante le collaborazioni che vorrei menzionare: quella con il Ministero di Grazia e Giustizia per il recupero dei minori incappati nella rete del penale, quella con l’Università degli studi del Salento per la formazione degli studenti di sociologia, quella con la postulazione vaticana della Venerabile Chiara Luce, nella fattispecie con S. Ecc.za Mons. Maritano. Tutto ciò ci rende orgogliosi: abbiamo realizzato quello che era un sogno: creare per i bambini, ragazzi e giovani di Oria un luogo “sicuro” dove crescere e divertirsi. Questi anni sono stati segnati da mille vicende, alcune molto spiacevoli.
A causa della nostra attività di monitoraggio contro la pedopornografia in internet abbiamo ricevuto molte minacce. Il sottoscritto è stato vittima di molti danneggiamenti privati, puntualmente denunciati. Molti gli anni di attrito e vera sofferenza con alcuni sacerdoti, grazie a Dio rientrati. Molte le “voci” sul mio conto: probabile spacciatore, probabile pedofilo, ecc.! Tutto ciò mi ha fatto soffrire, ci ha fatto soffrire. Innanzi a me avevo solo la frase del Vangelo di Matteo: Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli! Questa frase, e l’amore per i ragazzi, ci hanno spinto a continuare nonostante tutto.
Questa sera, amici miei, siamo orgogliosi del premio che ci riservate che non è, come definite nella vostra lettera, “una semplice targhetta”, è molto di più! È la certezza che uomini e donne di buona volontà, che si spendono nel sociale, hanno compreso e comprendono il nostro operato. Da circa due anni il nostro oratorio è sede regionale del Movimento per l’Infanzia, migliaia di persone che nella nostra Nazione si spendono per i minori, questo premio è anche per loro. Questo premio è per tutti i ragazzi che dal 1990 ad oggi hanno condiviso un pezzo di strada del S.I.N.G., è per tutti i genitori e nonni che in esso spendono il loro tempo, è soprattutto per chi non è più con noi: è per Donato Carbone, per Melania Russo, per Rossella Mazza.
Pregate per noi, pregate per l’Oratorio che non è nostro, è di Oria. Grazie di cuore, grazie a tutti.


Roberto Schifone
Presidente oratorio S.I.N.G.
Resp. Regionale del Movimento per l’Infanzia


TORNEO DEI RIONI 2009 – LE GARE

Domenica 9 Agosto 2009, nel campo dei Padri Rogazionisti di ORIA, si è svolta la 43ª edizione del TORNEO DEI RIONI, bandito dall’Imperatore FEDERICO II di SVEVIA nel 1225, in cui i quattro RIONI della Città, RIONE CASTELLO, RIONE GIUDEA (o JUDEA), RIONE LAMA, RIONE SAN BASILIO, si sfidano per l’assegnazione del PALIO (quest’anno donato proprio dai Padri Rogazionisti). Le 5 gare in cui i 4 rioni si sfidano sono: gara dell’ARIETE, della BOTTE, di VELOCITA’ e DESTREZZA (detta anche PERTICA), del FORZIERE e del PONTE (clicca QUI’ per i dettagli). Quest’anno il PALIO è stato vinto dal RIONE CASTELLO. Nel video, le immagini dei momenti più suggestivi, e le gare con le immagini dettagliate delle partenze e arrivi.

Si ringrazia la PRO-LOCO, per aver concesso di effettuare le riprese video nel campo.

torneo_gare

Maggiori info: www.torneodeirioni.it

alex_camig

 

Piccola Foto Gallery dell’evento gentilmente concessa dal Fotografo amatoriale di Oria ALESSANDRO CANIGLIA (foto a sinistra). Altre foto di questo ed altri eventi sono disponibili sul suo sito: www.alessandrocaniglia.it

ordxryfk


LE GARE:

L'ariete
A questa prova prendono parte due atleti per ogni rione. Al via del giudice di campo, imbracciano un ariete pesante ottantacinque chili e lo trasportano per sessantacinque metri fino a sfondare un portone. Poi, un atleta per rione raccoglierà la bandierina con i colori rionali posta al di là del portone per tornare velocemente al punto di partenza. E’ chiaro il riferimento simbolico all'assalto di un castello che nel Medioevo avveniva spesso utilizzando pesanti arieti in grado di sfondare anche i portoni più resistenti.
Il ponte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre un tracciato di circa duecento metri (diviso in quattro parti da cinquanta metri ciascuna) durante i quali incontrerà i diversi ostacoli (asse di equilibrio, scalinate e ponte) che dovrà superare senza esitazioni prima di raggiungere una scala dove dovrà collocare la bandierina del proprio rione ed alzare il braccio in cielo in segno di vittoria.
Una prova molto spettacolare e incerta che simboleggia le difficoltà che i cavalieri medievali incontravano nei loro percorsi spesso accidentali, dimostrando grande capacità nel superare gli ostacoli.
La botte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre novantacinque metri fino a raggiungere una botte. Dopo averla attraversata, raccoglierà una bandierina con i colori rionali e (dopo essersi nuovamente infilato nella botte) tornerà al punto di partenza. E' una prova di velocità, che simboleggia la scaltrezza di chi è spesso costretto a fuggire superando anche strani ostacoli come, per l'appunto, una botte.
Il forziere (la cascia)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, raggiunge un forziere (detto "Cascia") pesante ottanta chili e lo trascina grazie ad una corda per circa sessanta metri prima di aprire il forziere stesso per prendere una bandierina con i colori rionali custodita all'interno, che poi dovrà issare su un apposito supporto dopo aver percorso di corsa altri venti metri. Si tratta di una prova di forza dal valore simbolico, legata soprattutto al mistero del forziere, tipico dell'epoca medievale, quando spesso potevano contenere tesori nascosti che potevano cambiare la vita di un uomo.
Velocità e destrezza (o Pertica)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, dopo aver percorso un tratto di corsa lungo cinquanta metri, raggiunge una corda ("pertica") all'estremità della quale è collocata una bandierina con i colori rionali che dovrà essere recuperata e poi issata, dopo un ulteriore tratto di corsa, all'estremità di una scala a pioli. Vince chi per primo solleverà il braccio in segno di vittoria, dopo aver collocato la bandierina nell'apposito supporto. Una prova in cui le doti dell'atleta devono essere la velocità e la destrezza per simboleggiare un vero e proprio assalto al castello con ogni mezzo: corde e scale di fortuna comprese.


Concorso MISS GIUDEA 2009

Lunedì 20 luglio 2009, in Via Francesco Milizia, nel quartiere Ebraico della città, si è svolta la edizione del concorso “MISS GIUDEA 2009” per eleggere la DAMA e 6 Damigelle di corte del RIONE GIUDEA che sfileranno nel CORTEO STORICO di FEDERICO II, in programma l’8 e 9 Agosto prossimo. Ad eleggere le 6 ragazze, una giuria composta dal Capitano del Rione Giudea Giovanni Lomartire, la speaker radiofonica Ilia D’Arpa, il Sindaco Cosimo Ferretti, la giornalista Gianrosita Fantini, l’assessore e presidente dell’Accademia del Peperoncino Michele D’addario, il vice Sindaco e collaboratore del rione Giovanni Guida, il costumista della Pro-Loco di Oria Lucio Epifani. Ha presentato la manifestazione Elisa Schiavone. E’ stata eletta DAMA del RIONE GIUDEA, PAOLA SAMMARCO. Di seguito i nomi delle ragazze che hanno partecipato.

miss_giudea_2009

Hanno partecipato (in ordine alfabetico):

Ancora Valeria (studentessa)

Caragli Anna (studentessa)

Carbone Giusy (studentessa)

Conte Antonella (diplomata)

Dalessano Ilaria (studentessa)

De Nitto Teresa (studentessa)

Di monopoli Marzia (studentessa)

Fano Alessandra (educatrice nido)

Gioia Giusy (studentessa)

Lamarmora Valentina (studentessa)

Manisco Marina (studentessa)

Mazza Valentina (studentessa)

Oggiano Ilaria (studentessa)

Pasulo Maria Concetta (studentessa)

Piceno Ilaria (studentessa)

Re Eliana (impiegata)

Re Serena (estetista)

Ribezzo Pamela (studentessa)

Sammarco Paola (studentessa)

Schiavone Ester (studentessa)

Schirinzi Giada (studentessa originaria di Oria, residente a Manduria TA)

Semeraro Claudia (studentessa)

Villani Marina (studentessa)


Festeggiamenti San FRANCESCO di PAOLA - 2009

Immagini raccolte nelle due giornate (25 e 26 Aprile 2009) di Festeggiamenti in onore di San FRANCESCO di PAOLA ad ORIA.
Ha chiuso in serata i festeggiamenti, il cantante GIANNI NAZZARO.


sa_francesco_paola2009


La MADONNA di FATIMA ad ORIA

E' giunta mercoledì 22 aprile 2009 ad ORIA la statua della MADONNA di FATIMA accolta nella Parrocchia di SAN FRANCESCO di PAOLA, dalla quale, il pomeriggio di giovedì, è stata portata in processione per alcune vie del Rione Giudea.

Riprese inviate da: MIMINO D'ELIA

fatima_a_oria2009


XXII edizione della "SAGRA DELLA SAZIZZA"

sagra_sazizza2008Video della manifestazione "SAGRA DELLA SAZIZZA" (o SALCICCIA), svoltasi Domenica 12 Ottobre 2008 in Piazza Donnolo (RIONE GIUDEA) e nelle vie vicine, in cui, oltre al tradizionale mercato, era possibile degustare panini imbottiti con Salciccia di carne nostrana cotta esclusivamente alla brace, accompagnati dalla musica di un complesso musicale locale.


CONTROPALIO edizione 2008

controplaio2008_1Sintesi del GAME-SHOW "CONTROPALIO 2008", svoltosi il 17-08-2008 in Piazza LORCH.
Ideatore e conduttore VINCENZO SPARVIERO.
Nella prima parte protagonista è la MUSICA, cantanti Oritani si esibiscono in una gara canora abbinati ai 4 rioni: CASTELLO, GIUDEA, LAMA, S. BASILIO.

Nella seconda parte protagonista è la CULTURA, in cui i rappresentanti dei 4 RIONI si sfidano in una serie di domande a carattere culturale locale.

CORTEO STORICO FEDERICO II del 2008

Sintesi della principale manifestazione oritana, IL CORTEO STORICO di FEDERICO II, in cui più di 500 figuranti rievocano quel periodo medievale in cui FEDERICO II alloggiò ad ORIA, ed in attesa dell'arrivo della futura sposa, ISABELLA di BRIENNE, fece bandire un Torneamento dei Rioni. Quest'anno FEDERICO II è stato impersonato da WALTER NUDO
Maggiori info: www.torneodeirioni.it

corteo_storico2008


 

Video più visti

ultimi commenti


© ORIAinVIDEO 2008-2011 - Tutti i diritti Riservati | Richiede Adobe Flash Player  [DOWNLOAD] | Browser Compatibili: IE7+: FF3+: Safari3+: Chrome3+: Opera9+ |