Ricevi nella Tua mail la notifica della pubblicazione di un nuovo video. Inserisci il tuo indirizzo email quì:    “?


Per Segnalare un EVENTO Scrivi a:

 

TORNEO dei RIONI - IL PALIO di ORIA - 47ª ed. 2013

Dopo il CORTEO STORICO di FEDERICO II del sabato, Domenica 11 Agosto 2013 presso il Campo Sportivo dei PADRI ROGAZIONISTI di ORIA, si è svolto il 47° TORNEO dei RIONI, l’evento più atteso dell’intera manifestazione, in cui i quattro RIONI della città di ORIA, Rione CASTELLO – Rione JUDEA – Rione LAMA – Rione SAN BASILIO, si sfidano per la conquista del PALIO, donato quest’anno dalla CITTA’ di NOVOLI.
Le 5 gare in cui i 4 rioni si sfidano sono: gara dell’ARIETE, della BOTTE, di VELOCITA’ e DESTREZZA (detta anche PERTICA), del FORZIERE e del PONTE (di seguito una breve descrizione).
Anche quest’anno il PALIO è stato vinto dal RIONE CASTELLO (il 15°); di seguito la CLASSIFICA UFFICIALE.
Nel video i momenti più emozionanti, comprese le contestazioni relative alla gara del FORZIERE.


VIDEO Edizione:   2009   2010  2011  2012campo2013

Classifica UFFICIALE gare 2013:
1° – Rione CASTELLO  punti
16
2° – Rione JUDEA 
punti
13
3° – Rione  S. BASILIO 
punti 12
4° – Rione LAMA punti 9
 
 
LE GARE:
L'ariete A questa prova prendono parte due atleti per ogni rione. Al via del giudice di campo, imbracciano un ariete pesante ottantacinque chili e lo trasportano per sessantacinque metri fino a sfondare un portone. Poi, un atleta per rione raccoglierà la bandierina con i colori rionali posta al di là del portone per tornare velocemente al punto di partenza. E’ chiaro il riferimento simbolico all'assalto di un castello che nel Medioevo avveniva spesso utilizzando pesanti arieti in grado di sfondare anche i portoni più resistenti.
 
Il ponte Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre un tracciato di circa duecento metri (diviso in quattro parti da cinquanta metri ciascuna) durante i quali incontrerà i diversi ostacoli (asse di equilibrio, scalinate e ponte) che dovrà superare senza esitazioni prima di raggiungere una scala dove dovrà collocare la bandierina del proprio rione ed alzare il braccio in cielo in segno di vittoria.
Una prova molto spettacolare e incerta che simboleggia le difficoltà che i cavalieri medievali incontravano nei loro percorsi spesso accidentali, dimostrando grande capacità nel superare gli ostacoli.
 
La botte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre novantacinque metri fino a raggiungere una botte. Dopo averla attraversata, raccoglierà una bandierina con i colori rionali e (dopo essersi nuovamente infilato nella botte) tornerà al punto di partenza. E' una prova di velocità, che simboleggia la scaltrezza di chi è spesso costretto a fuggire superando anche strani ostacoli come, per l'appunto, una botte.

Il forziere (o la cascia) Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, raggiunge un forziere (detto "Cascia") pesante ottanta chili e lo trascina grazie ad una corda per circa sessanta metri prima di aprire il forziere stesso per prendere una bandierina con i colori rionali custodita all'interno, che poi dovrà issare su un apposito supporto dopo aver percorso di corsa altri venti metri. Si tratta di una prova di forza dal valore simbolico, legata soprattutto al mistero del forziere, tipico dell'epoca medievale, quando spesso potevano contenere tesori nascosti che potevano cambiare la vita di un uomo.
 
Velocità e destrezza (o Pertica) Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, dopo aver percorso un tratto di corsa lungo cinquanta metri, raggiunge una corda ("pertica") all'estremità della quale è collocata una bandierina con i colori rionali che dovrà essere recuperata e poi issata, dopo un ulteriore tratto di corsa, all'estremità di una scala a pioli. Vince chi per primo solleverà il braccio in segno di vittoria, dopo aver collocato la bandierina nell'apposito supporto. Una prova in cui le doti dell'atleta devono essere la velocità e la destrezza per simboleggiare un vero e proprio assalto al castello con ogni mezzo: corde e scale di fortuna comprese.

“Investitura del Cavaliere” e i “Burdyri” - 2013

invest_2013Dopo la cerimonia di BENEDIZIONE DEL PALIO 2013, nel Piazzale dell’istituto Antoniano dei Padri Rogazionisti, La Compagnia D’Arme MILITES FRIDERICI II di Oria, hanno dato vita una serie di Spettacoli in Arme.
Il primo è stato L’INVESTITURA DEL CAVALIERE, in cui un giovane deciso ad entrare nel rango dei Cavalieri, riceve i voti e le armi dal feudatario e nobili.
Subito dopo si sono esibiti in una serie di spettacolari combattimenti, la Compagnia D’Arme della Repubblica Ceca, i BURDYRI, un gruppo di guerrieri storici proveniente da Praga, che da oltre 30 anni gira il mondo proponendo i loro spettacoli e partecipando a numerosi festival. Recentemente hanno avuto un ruolo di primo piano come stuntman nei films “I Pirati dei Caraibi” e "Le Cronache di Narnia".
Nel Video la sintesi degli Spettacoli.



Chi sono i BURDYRI:
bur

“La Croce e la Luna: gli Eserciti di Dio” - 2012

Venerdì 10 Agosto 2012 presso l’Istituto dei Padri Rogazionisti, dopo la Cerimonia di BENEDIZIONE DEL PALIO del TORNEO DEI RIONI ed. 2012, la Compagnia D’arme MILITES FRIDERICI II, ha messo in scena un nuovo e avvincente spettacolo dal titolo “La Croce e la Luna: gli eserciti di Dio”, in cui si narra il fronteggiarsi degli eserciti del mondo cristiano e di quello musulmano nello scenario della terza Crociata.
Dopo un secolo di scontri e battaglie, negli ultimi mesi dell'anno 1187, il sultano d'Egitto e della Siria Salāh al-Dīn strappa alle mani cristiani la città di Gerusalemme. Parte così dall'occidente la terza crociata, guidata da tre re: Federico I Barbarossa, Riccardo Cuor di leone e Filippo Augusto re di Francia. Nel rosseggiante deserto tra San Giovanni d'Acri, Damasco e Gerusalemme migliaia di uomini muoiono per il proprio credo religioso, dimenticando se stessi, la loro terra e la loro stessa fede: tutto si mescola nell'odore del sangue, nella smania di conquista e nell'orrore di una guerra mossa da un fanatismo religioso senza tempo.
Nel video lo spettacolo integrale.

lacroceelaluna


“Storie dal Castello-Tra Miti e Leggende”

La Compagnia d’Arme MILITES FRIDERICI II di ORIA, una delle più attive e rinomate compagnie pugliesi specializzate nelle rievocazioni storiche del periodo medievale, in occasione del programma di eventi estivi organizzati nel CASTELLO DI ORIA, ha ideato e messo in scena una singolare visita guidata notturna all'Area Monumentale, “Storie dal Castello-Tra Miti e Leggende”, grandi signori, coraggiosi cavalieri e gentili dame raccontano il loro percorso, riportando alla luce un mondo perduto da secoli. Nella Torre Quadrata, sulla Piazza d'Armi e sui camminamenti del Castello passeggiano, parlano, si raccontano i personaggi che hanno vissuto in quelle stesse mura.
Le riprese video sono state effettuate il 26 agosto 2011, con la gentile collaborazione della Direzione del Castello.

castlemithys


TORNEO dei RIONI – Le Gare – 45ª ed. 2011

Dopo il CORTEO STORICO di FEDERICO II del sabato, Domenica 7 Agosto 2011 presso il Campo Sportivo dei PADRI ROGAZIONISTI di ORIA, si è svolto il 45° TORNEO dei RIONI, l’evento più atteso della manifestazione, in cui i quattro RIONI della città di ORIA, Rione CASTELLO – Rione JUDEA – Rione LAMA – Rione SAN BASILIO, si sfidano per la conquista del PALIO, donato quest’anno dalla Famiglia ROMANIN-CALIANDRO, proprietaria del Castello di ORIA.
Le 5 gare in cui i 4 rioni si sfidano sono: gara dell’ARIETE, della BOTTE, di VELOCITA’ e DESTREZZA (detta anche PERTICA), del FORZIERE e del PONTE (di seguito una breve descrizione).
Anche quest’anno il PALIO è stato vinto dal RIONE CASTELLO (il 13°), di seguito la CLASSIFICA UFFICIALE.
Nel video i momenti più suggestivi della manifestazione.

campo2011b

VIDEO Edizione:   2009   2010

Classifica UFFICIALE:
1° – Rione CASTELLO  punti
17
2° – Rione S. BASILIO 
punti
14
3° – Rione LAMA 
punti 12
4° – Rione JUDEA punti 7

LE GARE:
L'ariete
A questa prova prendono parte due atleti per ogni rione. Al via del giudice di campo, imbracciano un ariete pesante ottantacinque chili e lo trasportano per sessantacinque metri fino a sfondare un portone. Poi, un atleta per rione raccoglierà la bandierina con i colori rionali posta al di là del portone per tornare velocemente al punto di partenza. E’ chiaro il riferimento simbolico all'assalto di un castello che nel Medioevo avveniva spesso utilizzando pesanti arieti in grado di sfondare anche i portoni più resistenti.
Il ponte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre un tracciato di circa duecento metri (diviso in quattro parti da cinquanta metri ciascuna) durante i quali incontrerà i diversi ostacoli (asse di equilibrio, scalinate e ponte) che dovrà superare senza esitazioni prima di raggiungere una scala dove dovrà collocare la bandierina del proprio rione ed alzare il braccio in cielo in segno di vittoria.
Una prova molto spettacolare e incerta che simboleggia le difficoltà che i cavalieri medievali incontravano nei loro percorsi spesso accidentali, dimostrando grande capacità nel superare gli ostacoli.
La botte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre novantacinque metri fino a raggiungere una botte. Dopo averla attraversata, raccoglierà una bandierina con i colori rionali e (dopo essersi nuovamente infilato nella botte) tornerà al punto di partenza. E' una prova di velocità, che simboleggia la scaltrezza di chi è spesso costretto a fuggire superando anche strani ostacoli come, per l'appunto, una botte.
Il forziere (o la cascia)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, raggiunge un forziere (detto "Cascia") pesante ottanta chili e lo trascina grazie ad una corda per circa sessanta metri prima di aprire il forziere stesso per prendere una bandierina con i colori rionali custodita all'interno, che poi dovrà issare su un apposito supporto dopo aver percorso di corsa altri venti metri. Si tratta di una prova di forza dal valore simbolico, legata soprattutto al mistero del forziere, tipico dell'epoca medievale, quando spesso potevano contenere tesori nascosti che potevano cambiare la vita di un uomo.
Velocità e destrezza (o Pertica)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, dopo aver percorso un tratto di corsa lungo cinquanta metri, raggiunge una corda ("pertica") all'estremità della quale è collocata una bandierina con i colori rionali che dovrà essere recuperata e poi issata, dopo un ulteriore tratto di corsa, all'estremità di una scala a pioli. Vince chi per primo solleverà il braccio in segno di vittoria, dopo aver collocato la bandierina nell'apposito supporto. Una prova in cui le doti dell'atleta devono essere la velocità e la destrezza per simboleggiare un vero e proprio assalto al castello con ogni mezzo: corde e scale di fortuna comprese.


Torneo dei RIONI – Il CORTEO Storico – 45ª ed. 2011

Giunta alla 45ª edizione, la manifestazione più importante per la città di ORIA, IL TORNEO DEI RIONI, ha visto sfilare Sabato 6 Agosto 2011 per le principali vie della cittadina invasa da turisti, IL CORTEO STORICO di FEDERICO II.
Tra Storia e Leggenda, Il CORTEO STORICO trae origini dal bando di un “TORNEAMENTO” tra i 4 Rioni che l’imperatore Svevo volle emanare nel 1225 durante un periodo di permanenza ad ORIA (dove proprio in quel periodo avvia il lavori per la costruzione del Castello), in attesa della promessa sposa ISABELLA di BRIENNE, figlia di GIOVANNI di BRIENNE, Re di Gerusalemme.
Ad interpretare il ruolo del “PUER APULIAE” in questa edizione è stato il campione olimpico di scherma ALDO MONTANO, e nel ruolo di Capo Dama della CORTE IMPERIALE, la showgirl ANTONELLA MOSETTI, compagna di vita di ALDO, entrambi particolarmente disponibili a strette di mano e foto con il pubblico presente lungo le vie. 
Al termine della sfilata si è svolta in PIAZZA MANFREDI la cerimonia di presentazione del PALIO 2011 per il TORNEO dei RIONI (che si svolge presso il campo in contrada MONTE PAPALUCIO il giorno successivo).
Nel video sono raccolti i momenti più suggestivi della manifestazione e di seguito una breve biografia su ALDO e ANTONELLA.

corteo_2011 
VIDEO EDIZIONI: 2008    2009    2010 

Aldo Montano (Livorno, 18 novembre 1978) è uno schermidore italiano, vincitore della medaglia d'oro individuale ai Giochi olimpici di Atene 2004.
Aldo Montano ha vinto la medaglia d'oro nel torneo di sciabola individuale alle XXVIII Olimpiadi di Atene 2004 (la prima nella sciabola individuale am7dalle Olimpiadi di Anversa del 1920, la numero 103 per la scherma italiana). Riesce nella stessa Olimpiade a vincere l'argento nel torneo a squadre.
Ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, nella sciabola individuale, si ferma agli ottavi di finale, eliminato dallo spagnolo Jorge Pina Pérez, mentre ottiene la medaglia di bronzo nella sciabola a squadre, grazie alla vittoria sull'agguerrita squadra russa nella finale per il terzo posto disputata il 17 agosto 2008.
Appartiene ad una famiglia di grandi schermidori livornesi: Mario Aldo (il padre), Aldo (il nonno) e tre cugini del padre, Mario Tullio, Tommaso e Carlo, parteciparono a passate edizioni delle Olimpiadi sempre nella sciabola (ad eccezione di Carlo, l'unico fiorettista della famiglia), salendo tutti sul podio nella gara a squadre. Tutti gli schermidori della dinastia dei Montano, compreso Aldo, si sono formati nello storico Circolo Scherma Fides di Livorno, fondato dal leggendario Beppe Nadi. Attualmente Aldo gareggia per il Club Scherma Roma ed è l'unico schermitore nel giro della Nazionale che non fa parte di gruppi sportivi militari
In seguito alla vittoria alle olimpiadi di Atene, venne ospitato alcune volte nel programma di Simona Ventura Quelli che il calcio, dove gradualmente diventò una presenza fissa anche negli anni successivi. È stato il primo atleta schermitore a ricoprire ad essere popolare non solo per le grandi imprese sportive.
Nel 2006 ha partecipato al reality show La fattoria, dove gli è stata garantita comunque un'ora al giorno di allenamenti di scherma. Attualmente è legato ad una delle donne più belle dello spettacolo Antonella Mosetti.


a25

Antonella Mosetti nasce Roma il 1º agosto 1975, è una modella e showgirl italiana.
Dopo un'esperienza da modella e una parte nel film Le donne non vogliono più, nel 1993 è stata scelta da Gianni Boncompagni per partecipare al noto programma pomeridiano di Italia 1 Non è la Rai, di cui ha fatto parte per due stagioni, fra il 1993 e il 1995, divenendo una delle ragazze più amate, facendo coppia fissa con Ilaria Galassi. In concomitanza con il termine della trasmissione, nel 1995 si è sposata con Alessandro Nuccitelli, il suo primo marito, dal quale ha avuto la figlia Asia e dal quale si è separata qualche anno dopo. La cerimonia, celebrata il 30 giugno 1995, lo stesso giorno in cui è andata in onda l'ultima puntata del programma che l'ha resa nota, è stata mandata in onda nel mese successivo da Italia 1 con uno speciale intitolato Fiori d'arancio a Non è la Rai. Nel 1997 ha recitato nella fiction Mamma per caso, accanto a Raffaella Carrà, tornando in tv un anno dopo con il programma televisivo Ciao Darwin, il varietà del sabato sera di Canale 5 condotto da Paolo Bonolis, in cui aveva il ruolo di prima ballerina.
as25Nella stagione successiva, 2002/2003, ha presentato insieme a Massimo Giletti il programma pomeridiano di Rai 1 Casa Raiuno, e ha posato per il suo primo calendario senza veli, autoprodotto ed ambientato a Sharm-el-Sheik con foto di Angelo Gigli. Ha poi partecipato, nel 2004, a Compagni di squola, affiancando Pino Insegno e Giulia Montanarini. Nel 2004 è tornata in Mediaset partecipando al programma di Retequattro La domenica del villaggio e, a partire dal settembre 2005, ha cominciato la sua esperienza come conduttrice del Sipario del Tg4, chiamata da Emilio Fede. Nello stesso mese ha partecipato, insieme ad altre sue ex colleghe, allo speciale di Happy Channel Non è la Rai speciale.
Nell'autunno del 2005 ha posato insieme ad altre dodici showgirl per il calendario Woman for Planet 2006, realizzato dal fotografo Enrico Ricciardi e venduto in allegato alla rivista Lifestyle GOO!, parte del cui ricavato è stato devoluto all'associazione ambientalista forPlanet, presieduta dalla giornalista e presentatrice Tessa Gelisio, per la tutela delle foreste della Bolivia.
Per la stagione 2006/2007 è tornata in RAI, divenendo prima ballerina del corpo di ballo di Quelli che... il calcio, venendo sostituita in aprile da Federica Ridolfi. Nella stessa stagione ha presentato il Festival di Castrocaro su Raiuno ed è stata la protagonista del Calendario For Men 2007 con scatti di Settimio Benedusi. Tra gli altri impegni, è stata modella per Valentino, Gattinoni e Fendissime. Nel 2009 è entrata a far parte della compagnia del Bagaglino, insieme ad altre primedonne, per lo spettacolo Bellissima - Cabaret anticrisi, trasmesso il sabato sera da Canale 5. Dal 2007 è legata sentimentalmente ad Aldo Montano.


“Investitura del Cavaliere” –ed. 2011

Venerdì 5 Agosto 2011, dopo la Benedizione del PALIO 2011, si è tenuta nel Piazzale dell’Istituto Antoniano dei Padri Rogazionisti di ORIA la suggestiva Cerimonia dell’ INVESTITURA DEL CAVALIERE, in cui un giovane deciso ad entrare nel rango dei Cavalieri, riceve i voti e le armi dal feudatario e nobili.
Subito dopo la Compagnia D’Arme MILITES FRIDERICI II, hanno rappresentato una rievocazione storica dal titolo “TOMMASO D’ORIA….L’ultimo Eroe”, in cui si racconta che nell’anno 1254 d. C., Manfredi, figlio di Federico II, cerca di soggiogare i territori che dopo la morte del padre erano insorti contro il potere imperiale. Brindisi, Oria, Mesagne, Lecce, città che fino ad allora giacevano sotto il dominio imperiale, si ribellarono a Manfredi. Ognuna di essa sarebbe stata controllata da un'assemblea di nobili, nella parità dei diritti e senza nessun tiranno al quale obbedire. Nel gruppo di nobili che dovevano guidare la nuova Oria, vi era Tommaso, uomo retto e coraggioso, capo naturale per indole e virtù.
Cadute le altre città ribelli, Oria rimase da sola a resistere alla furia di Manfredi. Tommaso D’Oria organizzò le difese della città in maniera pregevole tanto da resistere a lungo e non cadere mai, proteggendo la propria popolazione e sostenendo il proprio esercito senza poter uscire dalle proprie mura. Oria resistette per due anni, finché un nobile stanco della guerra cedette sotto compensa e aprì le porte del paese. Una volta conquistata la città, Tommaso fu catturato e impiccato ad una delle torri del castello come atto dimostrativo contro eventuali focolai ribelli...
Nel video l’investitura del Cavaliere e l’intera rappresentazione Storica.

Invest_cava_2011
VIDEO Edizioni:  2009    2010

TORNEO dei RIONI 2011 – Presentazione TRAILER e CALENDARIO

Si è svolta Lunedi 20 Dicembre 2010 presso la Cine-Sala GASMANN di Oria e organizzata dalla PRO-LOCO, la presentazione del Calendario 2011 “TORNEO dei RIONI” e del nuovo Video-Trailer per la prossima edizione 2011, che si terrà il 13 e 14 Agosto. Il calendario, realizzato grazie al contributo di alcuni fotografi Oritani e non, raccoglie in 12 scatti scelti tra oltre 2000 foto, i momenti più suggestivi della principale rievocazione storica della Puglia. Nel corso della serata è stato ricordato il Prof. FRANCESCO – detto CICCILLO - CARBONE, grande collaboratore della PRO-LOCO e Cerimoniere nel Torneo dei Rioni sin dal 1967 (prima edizione della manifestazione,all’epoca si svolgeva nel mese di maggio) fino al 1993; alla famiglia è stata consegnata una targa commemorativa. Premiata  come “socio Onorario” anche una giovane Oritana, ROSSELLA BARLETTA (non presente alla serata causa maltempo), laureata in Informatica e attualmente vive a Monaco (Germania) da 3 anni circa, impegnata al centro di controllo Aerospaziale del Columbus come membro del team europeo di pianificazione delle attività degli astronauti a bordo della stazione spaziale; ha ritirato la “tessera” la madre di ROSSELLA. Infine è stato presentato il nuovo video-Trailer promozionale per l’edizione del 2011, realizzato da FABRIZIO MANIGRASSO. Ad animare la serata anche la Compagnia d’Arme MILITES FRIDERICI II di ORIA e il gruppo musicale oritano “KALENDA MAJA” con musiche e canti medievali, e il Gruppo Danzatrici Orientali.
Nel video sono raccolti i momenti più significativi della serata e il Video-Trailer del Torneo dei Rioni 2011.

calend_trailer2010


Torneo dei RIONI – Le GARE – 44ª ed. 2010

Dopo il CORTEO STORICO di FEDERICO II del sabato, Domenica 8 Agosto 2010 presso il Campo Sportivo dei PADRI ROGAZIONISTI di ORIA, si è svolto il 44° TORNEO dei RIONI, l’evento più atteso della manifestazione, in cui i quattro RIONI della città di ORIA, Rione CASTELLORione JUDEARione LAMARione SAN BASILIO, si sfidano per conquista del PALIO, donato quest’anno dall’ ORATORIO SING di ORIA. Le 5 gare in cui i 4 rioni si sfidano sono: gara dell’ARIETE, della BOTTE, di VELOCITA’ e DESTREZZA (detta anche PERTICA), del FORZIERE e del PONTE (di seguito una breve descrizione). Anche quest’anno il PALIO è stato vinto dal RIONE CASTELLO (il 12°), di seguito la CLASSIFICA UFFICIALE.
Nel video i momenti più suggestivi della manifestazione, e TUTTE le immagini DETTAGLIATE (con moviola!) delle 5 gare.

Clicca sull'immagine per vedere il VIDEO del TORNEO DEI RIONI 2010, con tutte le immagini e moviole sulla 5 gare.
Classifica UFFICIALE:
1° – Rione CASTELLO     punti  18
2° – Rione LAMA            
punti  13
3° – Rione JUDEA          
punti  12
4° – Rione S. BASILIO  punti  7

LE GARE:
L'ariete
A questa prova prendono parte due atleti per ogni rione. Al via del giudice di campo, imbracciano un ariete pesante ottantacinque chili e lo trasportano per sessantacinque metri fino a sfondare un portone. Poi, un atleta per rione raccoglierà la bandierina con i colori rionali posta al di là del portone per tornare velocemente al punto di partenza. E’ chiaro il riferimento simbolico all'assalto di un castello che nel Medioevo avveniva spesso utilizzando pesanti arieti in grado di sfondare anche i portoni più resistenti.
Il ponte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre un tracciato di circa duecento metri (diviso in quattro parti da cinquanta metri ciascuna) durante i quali incontrerà i diversi ostacoli (asse di equilibrio, scalinate e ponte) che dovrà superare senza esitazioni prima di raggiungere una scala dove dovrà collocare la bandierina del proprio rione ed alzare il braccio in cielo in segno di vittoria.
Una prova molto spettacolare e incerta che simboleggia le difficoltà che i cavalieri medievali incontravano nei loro percorsi spesso accidentali, dimostrando grande capacità nel superare gli ostacoli.
La botte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre novantacinque metri fino a raggiungere una botte. Dopo averla attraversata, raccoglierà una bandierina con i colori rionali e (dopo essersi nuovamente infilato nella botte) tornerà al punto di partenza. E' una prova di velocità, che simboleggia la scaltrezza di chi è spesso costretto a fuggire superando anche strani ostacoli come, per l'appunto, una botte.
Il forziere (o la cascia)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, raggiunge un forziere (detto "Cascia") pesante ottanta chili e lo trascina grazie ad una corda per circa sessanta metri prima di aprire il forziere stesso per prendere una bandierina con i colori rionali custodita all'interno, che poi dovrà issare su un apposito supporto dopo aver percorso di corsa altri venti metri. Si tratta di una prova di forza dal valore simbolico, legata soprattutto al mistero del forziere, tipico dell'epoca medievale, quando spesso potevano contenere tesori nascosti che potevano cambiare la vita di un uomo.
Velocità e destrezza (o Pertica)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, dopo aver percorso un tratto di corsa lungo cinquanta metri, raggiunge una corda ("pertica") all'estremità della quale è collocata una bandierina con i colori rionali che dovrà essere recuperata e poi issata, dopo un ulteriore tratto di corsa, all'estremità di una scala a pioli. Vince chi per primo solleverà il braccio in segno di vittoria, dopo aver collocato la bandierina nell'apposito supporto. Una prova in cui le doti dell'atleta devono essere la velocità e la destrezza per simboleggiare un vero e proprio assalto al castello con ogni mezzo: corde e scale di fortuna comprese.


ORIA, FEDERICO II e i MILITES FEDERICI su TV Giapponese NHK

Nella scorsa estate (dal 1 al 11 luglio 2009), una troupe dell’emittente Nazionale Giapponese NHK [sito web] con a capo il regista Koji Yamaguchi (accompagnati dalla traduttrice Federica Iacovelli della LinkJapan), è venuta in Italia per realizzare un documentario sulla vita di FEDERICO II di Svevia. Assieme al gruppo dei MILITES FEDERICI di ORIA “capitanati” dal Prof. ENNIO SUMA, e in particolare MINO CANDITA (Vice presidente del gruppo) che ha interpretato il ruolo di FEDERICO II e narratore, il regista ha ricostruito le gesta del grande Imperatore, ripercorrendo la sua storia Tra PALERMO (dove si trovano i resti dell’Imperatore), LUCERA, ORIA, GERUSALEMME, alcune delle città in cui la storia di esse si intreccia con quella di FEDERICO II, e CASTEL DEL MONTE, dove si trova il Famoso Castello a forma Ottagonale, punto centrale della storia  nel documentario. 
Il Regista Koji Yamaguchi e la sua troupe, affascinato dal forte attaccamento al “Puer Apuliae” dimostrato ad Oria, si è ripromesso di tornare per la realizzazione di un ulteriore documentario dedicato esclusivamente al Torneo dei Rioni.
Nella Location Oritana, hanno partecipato anche: Gabriele Destefano, Pierpaolo Arpa, Ilario Coluccia, Francesco Strabone, Ubaldo De Siato, Antonio Calò, Christian Guzzo, Daniele Andrioli, Andrea Italiano, Andrea Fantucci, Leonardo Di Noi, impegnati nella ricostruzione dei combattimenti.
Altre “comparse” sono: Anna Rita Ancora (che interpreta il ruolo della Madre di FEDERICO), Anna Matarrelli e il Prof. ENNIO SUMA.
In questo video un riassunto del documentario (in lingua nipponica).
Si ringraziano il Prof. ENNIO SUMA e GABRIELE DESTEFANO per la collaborazione.

docum_japan


La Notte dei Messapi-La Notte Bianca di ORIA - 2010

Sabato 2 Gennaio 2010 si è svolta la edizione de “LA NOTTE dei MESSAPI – La NOTTE BIANCA di ORIA”, manifestazione in cui la Musica, Cultura, Intrattenimento e Prodotti Tipici Locali per le vie del suggestivo Centro Storico di ORIA, ha attirato migliaia di visitatori. Organizzato da un gruppo di 3 ragazzi e l’Associazione di Protezione Civile PROCIV-ARCI di ORIA, patrocinati dal Comune di ORIA e dalla Provincia di Brindisi, l’evento ha animato alcune Piazze e vie del Centro Storico (tra cui Piazza LAMA, Corso Umberto I, Piazza M. CARISSIMO, Piazza ALBANESE, Piazzale Cattedrale, Piazza MANFREDI, Via F. MILIZIA, Via ROMA) con Concerti (RIOS, GRANULOMA, AVATAR, RINOPLASTICI, PIZZIKATI SOTT’A LLU PETA, NADIA MARTINA, RADIOLINE di RADIONORBA con VERONICA), Spettacoli di Artisti di strada, Rappresentazioni teatrali (GIUSEPPE VITALE, PRESEPE VIVENTE ORATORIO SING), Mostre Fotografiche (ONE GLOBE di LABORATORIA) Rievocazioni Storiche (MILITES FEDERICI II, KALENDA MAJA), Spettacolo comico del “Mudù” di UCCIO DE SANTIS, degustazioni di piatti tipici negli stand e nei locali con Pettole, Focacce, Polpette, Arrosto e numerose altre prelibatezze locali.
Nel video sono raccolti alcuni momenti della Serata: Presepe Oratorio SING, Mostra Fotografica ONE GLOBE-IMAGES OF WAR di GABRIELE TORSELLI (KASH), MILITES FEDERICI con UCCIO DE SANTIS, PIZZIKATI SOTT’A LLU PETA, MUDU’ SHOW, RADIOLINE RADIONORBA, ed altro.
Purtroppo, a causa della concomitanza delle esibizioni di alcuni Artisti in diversi punti (e di variazioni d’orario di alcuni rispetto al programma previsto), non è stato possibile riuscire a “video-documentare” tutte le esibizioni, pertanto si Porgono le dovute Scuse a coloro non presenti nel video.

notte_messapi_2009


Presentazione Calendario e Trailer “TORNEO dei RIONI 2010”

E’ stato presentato (ed offerto ai presenti) giovedì 17 Dicembre 2009 presso il Cine-Teatro GASSMAN di ORIA, il nuovo CALENDARIO “TORNEO DEI RIONI” per l’anno 2010. 12 foto della manifestazione scelti tra oltre 3000 scatti fatti dai migliori fotografi oritani. Nel corso della serata, oltre all’esibizione del Gruppo di Musica Medievale “Kalenda Maja”, la Compagnia d’Arme “Milites Friderici II”, il Gruppo Danzatrici Orientali della Pro Loco, è stato presentato anche il nuovo TRAILER della prossima 44ª edizione del TORNEO DEI RIONI, video realizzato dal giovane regista FABRIZIO MANIGRASSO.
In questo video, la sintesi della serata con il nuovo Trailer del Torneo dei Rioni 2010.

calendario_trailer2009


Accampamento Medievale - 2009

Dall’8 al 9 Agosto 2009, nei pressi del campo dei Padri Rogazionisti ad ORIA, si è tenuta la edizione delle “MANIFESTAZIONI FEDERICIANE”, in cui rientra anche “l’ACCAMPAMENTO MEDIEVALE”. Tra vita da campo, dimostrazioni d’armi, giochi, musiche e danze, arte e mestieri del XIII secolo, i visitatori hanno potuto ammirare come si svolgeva la vita nel periodo del medioevo. Oltre al gruppo di Oria, i MILITES FEDERICI II, hanno partecipato gruppi storici provenienti da tutta Italia, di seguito elencati.

acampamento

Gruppi Storici partecipanti:

  • MILITES FEDERICI II – ORIA
  • HISTORIA – BARI
  • IMPERIALIS FEDERICI – FOGGIA
  • LI CAVALIERI DE LI TERRE TARANTINE – TARANTO
  • ARGAD – TORINO
  • DELLA ROSA E DELLA SPADA – NAPOLI
  • ARCATORES HOSTUNIUM – OSTUNI (BR)
  • AMICI DEL MEDIOEVO – MANFREDONIA
  • IL CONTRAPASSO – SALERNO
  • SECOLI BUI - CATANIA

“Benedizione del PALIO” e “Investitura del CAVALIERE” - 2009

Venerdì 7 Agosto 2009. Prima manifestazione collegata al TORNEO dei RIONI, quest’anno alla 43ª edizione. Presso l’Istituto Antoniano dei Padri Rogazionisti, nel Santuario di S. Antonio, si è svolta la cerimonia di BENEDIZIONE del PALIO 2009, durante la quale, viene aperto per qualche secondo e ricevere la benedizione, in questa occasione celebrata da Padre Nicola. Il Palio di quest’anno è stato donato proprio dai Padri Rogazionisti in occasione del Centenario di Padre Annibale Maria di Francia. Subito dopo, nel Piazzale dell’Istituto, si è svolta la CERIMONIA per L’INVESTITURA del CAVALIERE, in cui un giovane scudiero riceve i voti, le armi ed il rango di cavaliere tramite una suggestiva cerimonia, presieduta da un feudatario e da nobili.

benediz_invest


 

Video più visti

ultimi commenti


© ORIAinVIDEO 2008-2011 - Tutti i diritti Riservati | Richiede Adobe Flash Player  [DOWNLOAD] | Browser Compatibili: IE7+: FF3+: Safari3+: Chrome3+: Opera9+ |