Nei due video, “Il Festival” e “Le Domande”, sono raccolte rispettivamente le esibizioni canore e le prove dei rioni con le varie domande.
Video delle edizioni: 2008 - 2009
Immagini e Suoni di Cultura, Tradizioni, Notizie, Meteo, Eventi dalla città di ORIA-Puglia-Italia-Europa
Per Segnalare un EVENTO Scrivi a: ![]() |
HOME ► Indice dei Video con TAG: Estate Oritana 2010
Si è svolta Lunedì 16 Agosto 2010 nel Quartiere Ebraico (RIONE JUDEA) di ORIA la CENA MEDIEVALE, nell’ambito delle MANIFESTAZIONI FEDERICIANE. Lungo il percorso delle vie interessate dall’evento, vi erano banchetti con piatti tipici medievali, mercatini con degustazione di prodotti tipici locali, utilizzando come moneta lo “SCUDO”, del valore di 3 euro (effettuando il “cambio moneta” negli appositi stand). Inoltre Artisti di strada, Musici e Ballerini con il gruppo KALENDA MAJA, Canti e Suoni della tradizione Ebraica con NADIA MARTINA e FABIO ZURLO nello spettacolo “SHALOM”. In Piazza Cattedrale, oltre ai banchetti, vi è stata anche una dimostrazione d’armi e vita da campo medievale e l’Investitura di una Cavaliere Teutonico, cura dell’ Associazione MESAGNE TEUTONICA e dell’ ACCADEMIA di SCHERMA “FEDERICO II” di ORIA.
Nel video alcuni momenti della manifestazione.
Giunta alla 10ª edizione, LA CACCIA AL TESORO MEDIEVALE organizzata dall’ ORATORIO SING di ORIA, si è svolta Lunedi 9 Agosto 2010. Sul Piazzale Cattedrale, oltre 150 ragazzi provenienti anche da paesi circostanti, suddivisi in varie squadre hanno partecipato al gioco che, percorrendo un itinerario nelle vie del centro storico di ORIA, sono andati alla ricerca di personaggi medievali dislocati lungo il percorso, cercando di superare la prova che gli stessi personaggi imponevano affinchè la prova fosse superata, e passare alla fase successiva, quella della ricerca del vero e proprio tesoro, quest’anno di un valore di quasi 1000 euro. Fra le novità di questa edizione la presenza dell’ Associazione dei giovani Rotaract Club Francavilla Fontana Alto Salento che, assieme alla presidentessa FRANCESCA MUSCIAGLI, e al campione di PASSAPAROLA (Canale 5) FERDINANDO SALLUSTIO, hanno contribuito a rendere la manifestazione più avvincente.
Diversi i premiati per ogni categoria (squadra più numerosa – concorrente più anziano – concorrente più piccolo – squadra meglio organizzata); il tesoro è stato trovato dalla squadra “GENTE MEDIEVALE” che, oltre a vincere il tesoro, hanno vinto anche come “squadra più numerosa” (22 concorrenti) – “concorrente più piccolo di età”.
Nel video alcuni momenti della serata.
Dopo il CORTEO STORICO di FEDERICO II del sabato, Domenica 8 Agosto 2010 presso il Campo Sportivo dei PADRI ROGAZIONISTI di ORIA, si è svolto il 44° TORNEO dei RIONI, l’evento più atteso della manifestazione, in cui i quattro RIONI della città di ORIA, Rione CASTELLO – Rione JUDEA – Rione LAMA – Rione SAN BASILIO, si sfidano per conquista del PALIO, donato quest’anno dall’ ORATORIO SING di ORIA. Le 5 gare in cui i 4 rioni si sfidano sono: gara dell’ARIETE, della BOTTE, di VELOCITA’ e DESTREZZA (detta anche PERTICA), del FORZIERE e del PONTE (di seguito una breve descrizione). Anche quest’anno il PALIO è stato vinto dal RIONE CASTELLO (il 12°), di seguito la CLASSIFICA UFFICIALE.
Nel video i momenti più suggestivi della manifestazione, e TUTTE le immagini DETTAGLIATE (con moviola!) delle 5 gare.
Classifica UFFICIALE:
1° – Rione CASTELLO punti 18
2° – Rione LAMA punti 13
3° – Rione JUDEA punti 12
4° – Rione S. BASILIO punti 7
LE GARE:
L'ariete
A questa prova prendono parte due atleti per ogni rione. Al via del giudice di campo, imbracciano un ariete pesante ottantacinque chili e lo trasportano per sessantacinque metri fino a sfondare un portone. Poi, un atleta per rione raccoglierà la bandierina con i colori rionali posta al di là del portone per tornare velocemente al punto di partenza. E’ chiaro il riferimento simbolico all'assalto di un castello che nel Medioevo avveniva spesso utilizzando pesanti arieti in grado di sfondare anche i portoni più resistenti.
Il ponte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre un tracciato di circa duecento metri (diviso in quattro parti da cinquanta metri ciascuna) durante i quali incontrerà i diversi ostacoli (asse di equilibrio, scalinate e ponte) che dovrà superare senza esitazioni prima di raggiungere una scala dove dovrà collocare la bandierina del proprio rione ed alzare il braccio in cielo in segno di vittoria.
Una prova molto spettacolare e incerta che simboleggia le difficoltà che i cavalieri medievali incontravano nei loro percorsi spesso accidentali, dimostrando grande capacità nel superare gli ostacoli.
La botte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre novantacinque metri fino a raggiungere una botte. Dopo averla attraversata, raccoglierà una bandierina con i colori rionali e (dopo essersi nuovamente infilato nella botte) tornerà al punto di partenza. E' una prova di velocità, che simboleggia la scaltrezza di chi è spesso costretto a fuggire superando anche strani ostacoli come, per l'appunto, una botte.
Il forziere (o la cascia)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, raggiunge un forziere (detto "Cascia") pesante ottanta chili e lo trascina grazie ad una corda per circa sessanta metri prima di aprire il forziere stesso per prendere una bandierina con i colori rionali custodita all'interno, che poi dovrà issare su un apposito supporto dopo aver percorso di corsa altri venti metri. Si tratta di una prova di forza dal valore simbolico, legata soprattutto al mistero del forziere, tipico dell'epoca medievale, quando spesso potevano contenere tesori nascosti che potevano cambiare la vita di un uomo.
Velocità e destrezza (o Pertica)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, dopo aver percorso un tratto di corsa lungo cinquanta metri, raggiunge una corda ("pertica") all'estremità della quale è collocata una bandierina con i colori rionali che dovrà essere recuperata e poi issata, dopo un ulteriore tratto di corsa, all'estremità di una scala a pioli. Vince chi per primo solleverà il braccio in segno di vittoria, dopo aver collocato la bandierina nell'apposito supporto. Una prova in cui le doti dell'atleta devono essere la velocità e la destrezza per simboleggiare un vero e proprio assalto al castello con ogni mezzo: corde e scale di fortuna comprese.
QUI’ il video della scorsa edizione 2009 del CORTEO STORICO DI FEDERICO II
GIULIO MARIA BERRUTI, Imperatore FEDERICO II
All'anagrafe Giulio Maria Berruti, nasce a Roma il 27 settembre 1984 e si avvicina al mondo dello spettacolo lavorando tre anni come modello e partecipando a spot pubblicitari tra cui uno diretto dal regista italiano Ferzan Ozpetek.
Il primo ruolo sul grande schermo gli viene affidato nel 2003 quando partecipa, con una piccola parte, al film Lizzie McGuire, prodotto in U.S.A. e diretto da Jim Fall, mentre nel 2005 è nel cast di Melissa P. diretto da Luca Guadagnino.
L'anno seguente è la volta della televisione con LA FRECCIA NERA, fiction diretta da Fabrizio Costa con Riccardo Scamarcio e Martina Stella, mentre nel 2007, oltre a una comparsa nel film Scrivilo sui muri con Primo Reggiani e Cristiana Capotondi, interpreta Andrea Casalegno Van Necker nella fiction La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa, sequel di Elisa di Rivombrosa. Nel 2008 è il protagonista di Deadly Kitesurf diretto da Antonio De Feo e partecipa a L'ospite perfetto - Room 4U, la prima fiction prodotta per il mercato dei telefoni cellulari, presentata in anteprima al RomaFictionFest 2008.
Nel 2009 è uno dei protagonisti del film Bon Appetit, regia di David Pinillos, girato nell'estate del 2008. Sempre nel 2009 è protagonista, insieme a Cosima Coppola, della miniserie in sei puntate in onda su Canale 5, IL FALCO e LA COLOMBA, regia di Giorgio Serafini.
Si è svolta Venerdì 6 Agosto 2010, nel Santuario di San ANTONIO (presso l’Istituto dei PADRI ROGAZIONISTI), la Cerimonia di BENEDIZIONE DEL PALIO per il TORNEO dei RIONI 2010. Il PALIO di questa edizione è stato donato dall’ ORATORIO SING di ORIA, con il contributo delle famiglie MASCIALI e RE, che lo scorso agosto 2009 in un incidente stradale, persero la vita i loro figli, GIAMPIERO MASCIALI e SERENA RE. Disegnato dal giovane artista oritano MARCO CARONE (25 anni, laurea in ARTI VISIVE E DELLO SPETTACOLO presso l'Accademia di Belle Arti di LECCE), il PALIO 2010 è dedicato a tutti giovani oritani “del Cielo e della Terra”. La scena rappresentata nel dipinto, raffigura DON BOSCO nei vicoli della città medievale, mentre si reca, assieme ai suoi giovani, al Corteo Storico di Federico II; nella frenesia della scena una ragazza, in abiti d’epoca, inciampa nel suo vestito e cade sulle scale (è il giovane di oggi che abbandona troppo presto questa terra). Don Bosco, accortosi della scena, invita un giovane dell’oratorio ad aiutare la ragazza (il giovane già salvo che aiuta il giovane in difficoltà a rialzarsi, il giovane in vita che aiuta i tanti giovani di Oria volati in cielo ad alzarsi dalla nuda e fredda terra per risorgere a vita nuova).
Subito dopo la benedizione del palio, nel piazzale dell’Istituto, si è svolta la suggestiva CERIMONIA di INVESTITURA di un CAVALIERE, in cui un giovane scudiero riceve i voti, le armi ed il rango di Cavaliere, presieduta da un feudatario e da nobili. La scena rappresentata dai MILITES FEDERICI, racconta la presa di Iato, cittadina Siciliana, da parte di Federico II nel 1223 (LEGGI QUI’ LA TRAMA).
Nel video i momenti più suggestivi delle due Cerimonie e di seguito una breve FOTOGALLERY curata da ALESSANRO CANDIDA.
QUI’ il video della scorsa edizione 2009
FOTOGALLERY:
Trama della Rappresentazione Storica: (di GABRIELE Destefano)
Benchè l’imperatore fosse noto per la sua apertura di vedute nei confronti delle diversità etniche e religiose, non poteva ammettere la presenza di ribelli nel regno tramandatogli da sua madre, la bella Costanza d’Altavilla. La cittadina era tenuta dall’emiro Ibn’Abbad. Costui era a capo della rivolta delle città arabe contro il dominio dell’impero. Sua figlia assieme a pochi fidati, riuscì a rifugiarsi in una rocca poco distante da Iato, nella città di Entella, protetta da alcuni nobili tra cui il conte Corrado. Ma a difenderla anche a costo della sua stessa vita era colui che amava la bella principessa, il barone Boemondo di Iato... Il perfido Reginaldo di Siena, vicario imperiale, voleva che la principessa fosse consegnata a tutti i costi all'imperatore. Reginaldo aveva già perso trecento dei suoi cavalieri nel tentativo di entrare in città. La principessa era ben difesa, e gli sforzi del vicario erano concentrati a trovare una breccia nella rocca araba. Il conte Corrado, reggente di Entella, preferì alla salvezza della principessa la sopravvivenza della sua città. Vendette per oro la giovane fanciulla e i baroni di Iato, e per lussuria ruppe il segreto dell’amore tra la figlia dell’emiro e l’aitante Boemondo di Iato.
A battaglia finita i baroni di Entella giacevano privi di vita. Reginaldo di Siena aveva finito ciò che a Iato aveva cominciato. Ma la forza e il coraggio della principessa non passò inosservato allo sguardo dell’imperatore, il quale colpito dal modo in cui aveva resistito, le chiese di prenderlo in sposo.
Ma il cuore di quella donna apparteneva già ad un altro uomo e mai avrebbe accettato di condividere il resto dei suoi giorni con un altro. Preferì morire. La principessa bevve del veleno davanti al vicario imperiale, che impotente dovette accettare la scelta della giovane donna...
PROTAGONISTI:
PRINCIPESSA, figlia di Ibn'abbad: Alina Patisso
Boemondo: Arpa Pierpaolo
Boemondo da anziano: Ennio Suma
Reginaldo di Siena: Mino Candita
Corrado: Stefano Carbone
Ibn'Abbad: Francesco Strabone
Cavalieri Imperiali: Gabriele Destefano, Andrea Fantucci, Alessandro De Gaetani, Cristian Guzzo, Ilario Coluccia
Cavalieri saraceni: Daniele Andrioli, Veronica Galiano, Cosimo Chiedi
Narratore principale: Luca Carbone
Narratore secondario: Francesco Candita
Popolo: Davide Delli Santi, Enzo Delli Santi, Alessandro Delli Santi, Simona Delli Santi, katja Zaccheo, Claudio Di Lorenzo, Paula Calò, Ilaria Contaldi
Mixer: Fabrizio Misurale
Luci: Francesca Candita, Giuseppe D'abramo
Martedì 3 Agosto 2010, presso la Villa Comunale di ORIA, si è svolta la 6ª edizione de “La CORRIDA in VILLA - Dilettanti allo Sbaraglio”, divertente manifestazione in cui, aspiranti cantanti, ballerini e non, si sono sottoposti al giudizio “popolare” del numeroso pubblico presente e ad una giuria che ne ha valutato la performance di ognuno. Oltre agli immancabili NINO GIUDICE con un improbabile nuovo ballo e MINO FRANCIOSA scatenato sul brano “Telephone” di LADY GAGA, da segnalare la bravura di tre ragazzini nell’ interpretare
“‘A LIVELLA”, poesia in napoletano scritta dal grande TOTO’, ambientata in un cimitero, e di un’ altro ragazzino, che con la Chitarra, ha interpretato un brano di Lucio Battisti, “LA CANZONE DEL SOLE".
Per la cronaca, ha vinto per spareggio con Pamela Nisi, Antonietta Roma con il brano SE BRUCIASSE LA CITTA’ di Massimo Ranieri.
Nel video in due parti, una sintesi della serata.
Nell’ambito delle MANIFESTAZIONI FEDERICIANE 2010, si è svolta Domenica 1 Agosto 2010 la “GIORNATA della BANDIERA”. E’ stata anche l’occasione per presentare ufficialmente al pubblico la fusione di due gruppi sbandieratori, “FEDERICIANI” e “SAN DOMENICO”. Oltre al gruppo “unificato”, hanno partecipato il gruppo Sbandieratori del “RIONE LAMA” e del “RIONE SAN BASILIO”. Tutti i gruppi, con giovani “leve” e professionisti, si sono esibiti in diverse coreografie.
Nel video una sintesi delle esibizioni più significative,e di seguito una breve FOTOGALLERY.
FOTO GALLERY: QUI’ il video della scorsa edizione 2009
Si è svolto Sabato 31 Luglio 2010 il 3° raduno organizzato dal VESPA CLUB di ORIA, “VESPA SOTTO LE STELLE”, finalizzato a valorizzare e far conoscere le bellezze della cittadina medievale in modo originale. Radunati in Piazza LORCH, dove il presidente del club, GIOVANNI SANDRO MORETTO, ha dato il benvenuto ai partecipanti, e dopo una breve passeggiata per le vie della città, la “carovana” ha raggiunto il piazzale del Santuario di sant'Antonio, presso i Padri Rogazionisti di ORIA, dove è stata celebrata la tradizionale benedizione dei caschi e delle Vespe. Tappa successiva, la visita ai Frantoi IPOGEI presso il Seminario Vescovile “SAN CARLO BORROMEO”, grazie alla collaborazione del Dr. BARSANOFIO CHIEDI presidente dell’ ARCHEOCLUB di ORIA. Dopo qualche giro per le vie della città, destinazione “ristorazione”, con degustazione di piatti e prodotti tipici locali.
Nel video il racconto della giornata, e di seguito una breve FOTO GALLERY dell’evento. Per ragioni tecniche il video termina con il rientro del gruppo in Piazza Manfredi.
Nei giorni 15-16-18 Luglio 2010, in Piazza LORCH, si è svolta la 7ª edizione del “PREMIO FEDERICO II - PREMIO ALLE ARTI E ALLE IMPRENDITORIE”, ideata e curata dallo stilista e coreografo oritano
GIULIO CAFORIO. Il Premio Federico II rappresenta ormai una realtà forte nel territorio pugliese in termini di riconoscimento alle arti,alla musica, alla moda e soprattutto all’artigianato e all’imprenditoria. La finalità del Premio è quella di premiare gli imprenditori e gli artigiani del Mezzogiorno che, con la loro capacità di rischiare, abbinata ad un fervido intuito hanno saputo cogliere, sfruttare e valorizzare le potenzialità del nostro territorio. Sono stati premiati con il sigillo del Premio Federico II in questi ultimi anni artisti conosciuti tra i quali: Aida Yespica, Barbara Chiappini, Platinette, Uccio De Santisi e i Mudù, Giulia Montanarini, Josè Perez, Alfredo Nocera, Syria, ecc…
Quest’ anno 3 serate a tema: 1ª serata “SOGNI IN PASSERELLA”, sfilata di moda; 2ª serata “ANTONELLO COSTA SHOW”, con il divertentissimo comico-cabarettista Siciliano; 3ª serata “LA NOTTE DEI PREMI”, serata dedicata alla consegna dei premi ad artisti e imprenditori locali. Non sono mancati intermezzi di danza con la bravissima ballerina GIUSY BRUNO.
Ospiti in questa edizione: la show-girl FRANCESCA CIPRIANI, il cabarettista GENNARO CALABRESE, la cantante MARTINA STAVOLO (da AMICI), l’immancabile drag queen EROIKA, lo stilista in “ISTANT FASHION” ALFREDO NOCERA, e FRANCESCO POZZESSERE (da UOMINI e DONNE).
Nei video il riassunto delle 3 serate, e di seguito una breve FOTOGALLERY.
FOTOGALLERY: Quì il video della scorsa edizione 2009
Sabato 17 Luglio 2010 ORIA è stata letteralmente invasa da migliaia di persone per uno dei principali eventi dell’ ESTATE ORITANA 2010, “LA NOTTE DEI MESSAPI” – LA NOTTE BIANCA DI ORIA, giunta alla 2ª edizione.
Organizzata dall’ Associazione PROCIV-ARCI (Associazione di Protezione Civile) di ORIA, la manifestazione ha coinvolto le principali Piazze Oritane e alcune vie del Centro Storico. In particolare, Piazza LORCH ha aperto la serata con i saluti delle autorità, e di seguito la sfilata di moda “BABY” (sfilata di moda con bambini), lo spettacolo dei trio salentino “CICIRI & TRIA”, e il concerto dei “RE-MEMORY” nel quale hanno presentato in anteprima il loro nuovo singolo “CIELO”; in Piazza LAMA si sono esibiti il gruppo oritano degli “AVATAR” e di seguito gli “STOP” con Laura Dimitri; in Piazza MANFREDI lo spettacolo del mago Oritano “MAGO MANISCO” e i “DJ di RADIONORBA” con le “BRASILIANE”; in Via Francesco MILIZIA i gruppi locali “SEXMAGIK”, “BASSO BORGO” e i “SOME VOICES”; in Piazza CARISSIMO (corso Umberto) gruppi di musica folk, i “MALARAZZA” e “PIZZICATI SOTTA LU PETI”; nelle vie del centro storico bancarelle, artisti di strada ed altro. Nel video il riassunto della manifestazione.
Di seguito una breve Foto Gallery della serata.
A causa di un improvviso problema alla videocamera adibita alle riprese in via Francesco Milizia, non è stato possibile video-documentare l’esibizione dei gruppi musicali. Pertanto, Ci Scusiamo con tutti gli artisti che sono rimasti esclusi dal video.
Anche quest’anno l’associazione sportiva GSC OriaBike ha organizzato domenica 4 luglio 2010, la 2ª edizione del “Memorial Pino Vacca”, intitolato a PINO VACCA, punto di riferimento per diverse generazioni di ciclisti Oritani. E’ stato Promosso dalla UISP di Lecce, organizzatore del “Giro dei Centri Storici” partito proprio da ORIA con la prima prova della competizione in notturna su mountain bike che toccherà altre città pugliesi, su una Lunghezza di ogni giro di 4Km circa caratterizzato da asfalto, lastricato e rampe di scale (totale 7 giri), quasi totalmente nel Centro Storico di ORIA:
Via Manduria (partenza), via M. Pagano, vico Napoli, via Castiglione, piazza Manfredi, c.so Roma, via P.Astore, via S.Maria Al Tempio, piazza G. De Jacobis, via Piave, vico Albanese, tratto via Roma, via Piave, vico Scutari, via Papadotero, via Muraglie Lama, piazza Lama, via G. d’Oria, via Bastia, c.so Umberto, piazza Lombardi, entrata e uscita Parco M. Albano, via Bovio, via Sedile, via Russo, via Manfredi, via Cittadella, via Renato Lombardi, via V Mario Corrado, via Castello, piazza Cattedrale, via P.M. Corrado, via Capitano De Tommaso, via S. Salvatore, via F. Milizia, via S. Lucia, via F. Milizia, piazza Manfredi, Piazza Lorch (arrivo), via D. Bonifacio, vico D. Bonifacio, via L. Andronico.
Nel video sono raccolti alcuni momenti della manifestazione, comprese le premiazioni, e di seguito una FOTO GALLERY e i primi 10 classificati in assoluto.
I primi 10 CLASSIFICATI in Assoluto:
Pos | cognome | nome | pett | cat | team | giri | tempo |
1 | MARTINA | ANDREA | 12 | A2 | MARANGIOLO | 5 | 1.02.31 |
2 | COFANO | AUGUSTO | 76 | A3 | GS CICLICA | 5 | 1.04.30 |
3 | COLUCCI | LEONARDO | 407 | A1 | - ALTRO TEAM - | 5 | 1.04.58 |
4 | PALADINO | ANTONIO | 413 | A2 | ASD GROTTAGLIE BIKE | 5 | 1.05.47 |
5 | CARPARELLI | DOMENICO | 85 | A3 | NRG BIKE | 5 | 1.06.45 |
6 | DE DONNO | MARCO | 290 | A1 | GS CICLICA | 5 | 1.06.56 |
7 | LA COSTA | GIUSEPPE | 55 | A3 | GSC ORIA BIKE | 5 | 1.07.17 |
8 | BERNARDI | MICHELE | 20 | A1 | ASD GROTTAGLIE BIKE | 5 | 1.07.21 |
9 | DE SIMONE | LORENZO | 50 | A1 | GSC ORIA BIKE | 5 | 1.07.25 |
10 | DE PAOLA | DANILO | 83 | A1 | GC TAURUS NARDO | 5 | 1.08.04 |
Per la CLASSIFICA COMPLETA delle varie Categorie CLICCA QUI’