Ricevi nella Tua mail la notifica della pubblicazione di un nuovo video. Inserisci il tuo indirizzo email quì:    “?


Per Segnalare un EVENTO Scrivi a:

 

“La Passione di Oria” a “Sì Viaggiare” su RAI2

vlcsnap-2013-03-22-18h56m29s12

Venerdì 22 Marzo 2013 su RAI 2, nella rubrica “SI’ VIAGGIARE”, è stato trasmesso un servizio dedicato ad ORIA sui Riti della Settimana Santa ed in particolare sulla Rappresentazione de “LA PASSIONE” curata dal GRUPPO di PROMOZIONE UMANA.


“LA PASSIONE” – 18ª edizione 2012

Il Gruppo di Promozione Umana ha rappresentato la drammatizzazione storico-religiosa LA PASSIONEgiunta alla 18ª edizione, svoltasi nella Domenica delle Palme, 1 Aprile 2012. Si è tenuta interamente nello scenario naturale dell’ Istituto dei PP. Rogazionisti-San Pasquale (g.c.) ove si sono rappresentate tutte le quattro scene e le tredici raffigurazioni.
Alla rappresentazione hanno partecipato circa 200 personaggi, di tutte le età e, sia gli attori protagonisti che le comparse non sono professionisti, tra la cittadinanza in modo da avere una larga partecipazione popolare. Il testo è stato scritto da Emilio Pinto a seguito di ricerche e studi su testi della tradizione religiosa locale ed è stato adeguato alle esigenze artistiche della sacra rappresentazione.
La rappresentazione è stata patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Oria,dalla Provincia di Brindisi, dalla Regione Puglia, Diocesi di Oria e da Radio Vaticana, oltre a numerosi Commercianti ed Aziende, che con il loro sostegno credono all’ iniziativa quale veicolo di promozione delle loro attività commerciali e della Città.
Nei video (1ª e 2ª parte) i momenti salienti della rappresentazione.

passion2012_p1r  passion2012_p2r
video edizioni: 
2009  -  2010
  -  2011

VIDEO INTEGRALE della Rappresentazione (ORIA inVIDEO WEB TV):

Personaggi e Interpreti:

Gesù Cristo:   Antonio Patisso
Maria:   Viviana Carbone
Simon Pietro:   Enzo Carbone
Giuda Iscariota:   Enzo Cozzetto
Giovanni:   Raffaello Carbone
Giacomo:   Cosimo Calò
Tommaso:   Hassan Vojka
Andrea:   Cosimo Spina
Filippo:   Tonino Nisi
Matteo:   Donato Nisi
Bartolomeo:   Francesco Passaro
Simone il Cananeo:   Nino Carone
Giacomo di Alfeo:   Tommaso Nania
Taddeo:   Angelo Nisi

Dottori della Legge:
   Giuseppe Montesardo, Fulvio Di Bella, Fernando Carrozzo, Cosimo Carrozzo

Scriba Ebreo:   Alfonso De Simone
Malco:   Davide Galiano
Sommo Sacerdote Caifa:  Remo Italiano
Sacerdote Hanna:   Fiorenzo De Mauro
Giuseppe D’Arimatea:   Enzo Carbone
Nicodemo:   Barsanofio Massa

Farisei:
Umberto De Virgilis, Ilario Coluccia, Michele Dell’Aquila, Franco Pipino, Giovanni Gualano

Serve del Sinedrio: Piera Micelli, Titti Silvestro
Testimoni: Teodoro Leo, Ermanno Savese
Comandante Guardie del Sinedrio: Giuseppe D’Apolito
Guardie del Sinedrio(6): Leonzio Carrozzo, D’Apolito Arcangelo, Davide Delli Santi, Giovanni Orsini, Mattia Lo Martire, Antonio Patisso

Ponzio Pilato: Saverio Fella
Claudia Procla: Annamaria Andriani
Littore:   Lorenzo Moretto
Signiferi:   Giuseppe Caropreso, Francesco D’Apolito

Centurione:   Goffredo Murani

Legionari Romani(13):  
Vincenzo Iunco, Pompeo Carone, Matteo Lenti,
Cosimo Lombardi, Gabriele Destefano, Barsanofio Moretto, Mimmo Borgia, Federico Patisso, Pietro Malorgio, Giuseppe De Gaetani, Giuseppe Buccolieri,Andrea Murani, Giuseppe Moretto

Scriba Romano:   Vincenzo Almiento
Allievi dello Scriba:   Alessio Nisi
Ancelle Romane:   Serena Nisi, Clarissa Piccione

Barabba:  
Angelo Nisi
Erode Antipa:   Antonio Agostino
Erodiade:   Elena Marrazzi

Sapienti:  
Pierino Toscano, Gioele Gioia

Ancelle Giudee:
Annamaria Maggiolino, Laura Galiano

Ancelle Arabe:  
Ludovica Pinto,Claudia Agostino

Danzatrici:  
Barbara Moretto,Annapaola Perrucci,Angela Carone,Carola Delli Santi, Valentina Milone

M.Maddalena:  
Emilia Cardone
Maria di Cleofa:   Silvia Farina
La Veronica:   Tina Pescatore

Donne di Gerusalemme:  
Rosaria Lombardi, Leonarda Gualano, Antonella Caroppa, Daniela Savese, Lucia Savese, Annamaria Trani

Dismas:  
Antonio Nisi
Gestas:   Donato Nisi

“LA PASSIONE” – 17ª edizione 2011

Anche quest’anno, il Gruppo di Promozione Umana ha rappresentato la drammatizzazione storico-religiosa LA PASSIONEgiunta alla 17ª edizione, e svoltasi nella Domenica delle Palme, 17 Aprile 2011. La rappresentazione si è tenuta interamente nello scenario naturale dell’ Istituto dei PP. Rogazionisti-San Pasquale (g.c.) ove si sono rappresentate tutte le quattro scene e le tredici raffigurazioni.
Alla rappresentazione hanno partecipato circa 200 personaggi, di tutte le età e, sia gli attori protagonisti che le comparse non sono professionisti, essi vengono scelti tra la cittadinanza in modo da avere una larga partecipazione popolare. Il nuovo testo è stato scritto da Emilio Pinto a seguito di ricerche e studi su testi della tradizione religiosa locale ed è stato adeguato alle esigenze artistiche della sacra rappresentazione.
La rappresentazione è stata patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Oria,dalla Provincia di Brindisi, dalla Regione Puglia, Diocesi di Oria e da Radio Vaticana, oltre a numerosi Commercianti ed Aziende, che con il loro sostegno credono all’ iniziativa quale veicolo di promozione delle loro attività commerciali e della Città.
Nel video una sintesi dei momenti più suggestivi della Sacra Rappresentazione, e di seguito l’elenco dei personaggi e interpreti.

passione_2011
video edizioni: 
2009  -  2010

Personaggi e Interpreti:

Gesù Cristo:   Antonio Patisso
Maria:   Viviana Carbone
Simon Pietro:   Enzo Carbone
Giuda Iscariota:   Enzo Cozzetto
Giovanni:   Raffaello Carbone
Giacomo:   Cosimo Calò
Tommaso:   Hassan Vojka
Andrea:   Cosimo Spina
Filippo:   Tonino Nisi
Matteo:   Donato Nisi
Bartolomeo:   Francesco Passaro
Simone il Cananeo:   Nino Carone
Giacomo di Alfeo:   Tommaso Nania
Taddeo:   Angelo Nisi

Dottori della Legge:
   Giuseppe Montesardo, Fulvio Di Bella, Fernando Carrozzo, Cosimo Carrozzo

Scriba Ebreo:   Alfonso De Simone
Malco:   Davide Galiano
Sommo Sacerdote Caifa:  Remo Italiano
Sacerdote Hanna:   Fiorenzo De Mauro
Giuseppe D’Arimatea:   Enzo Carbone
Nicodemo:   Barsanofio Massa

Farisei:
Umberto De Virgilis, Ilario Coluccia, Michele Dell’Aquila, Franco Pipino, Giovanni Gualano

Serve del Sinedrio: Piera Micelli, Titti Silvestro
Testimoni: Teodoro Leo, Ermanno Savese
Comandante Guardie del Sinedrio: Giuseppe D’Apolito
Guardie del Sinedrio(6): Leonzio Carrozzo, D’Apolito Arcangelo, Davide Delli Santi, Giovanni Orsini, Mattia Lo Martire, Antonio Patisso

Ponzio Pilato: Saverio Fella
Claudia Procla: Annamaria Andriani
Littore:   Lorenzo Moretto
Signiferi:   Giuseppe Caropreso, Francesco D’Apolito

Centurione:   Goffredo Murani

Legionari Romani(13):  
Vincenzo Iunco, Pompeo Carone, Matteo Lenti,
Cosimo Lombardi, Gabriele Destefano, Barsanofio Moretto, Mimmo Borgia, Federico Patisso, Pietro Malorgio, Giuseppe De Gaetani, Giuseppe Buccolieri,Andrea Murani, Giuseppe Moretto

Scriba Romano:   Vincenzo Almiento
Allievi dello Scriba:   Alessio Nisi
Ancelle Romane:   Serena Nisi, Clarissa Piccione

Barabba:  
Angelo Nisi
Erode Antipa:   Antonio Agostino
Erodiade:   Elena Marrazzi

Sapienti:  
Pierino Toscano, Gioele Gioia

Ancelle Giudee:
Annamaria Maggiolino, Laura Galiano

Ancelle Arabe:  
Ludovica Pinto,Claudia Agostino

Danzatrici:  
Barbara Moretto,Annapaola Perrucci,Angela Carone,Carola Delli Santi, Valentina Milone

M.Maddalena:  
Emilia Cardone
Maria di Cleofa:   Silvia Farina
La Veronica:   Tina Pescatore

Donne di Gerusalemme:  
Rosaria Lombardi, Leonarda Gualano, Antonella Caroppa, Daniela Savese, Lucia Savese, Annamaria Trani

Dismas:  
Antonio Nisi
Gestas:   Donato Nisi

“LU PICURIEDDU TI SABBUTU SANTU” su TeleRama


Nel programma “TERRE del SALENTO” andato in onda sull’emittente televisiva TELERAMA il 15 Aprile 2011, è stato dedicato un servizio suL’AGNELLINO DELL’AMORE NELLA CULTURA POPOLARE ORITANA”.
Con l'approssimarsi della Pasqua, il Donare ovvero procurarsi un agnellino in pasta di mandorla è strettamente connesso alla simbologia a cui esso rimanda: sacrificare l'agnello giovane, privare della vita un animale “innocente”, si è rivestito nel mondo cristiano di significati particolari: l'agnello è considerato espressione di “candore” e quindi di innocenza.
Quando poi il dono avviene tra fidanzati, oltre all'accoglimento simbolico, il gesto si riveste di specifici significati che nella cultura popolare Oritana assurge ad un autentico rituale al fine di avere la prova provata del reciproco assenso delle famiglie al Fidanzamento Ufficiale ed alla promessa di Nozze.
Di quanto radicata sia in Oria la consuetudine di far pervenire da parte della fidanzata alla famiglia del futuro sposo l'agnellino in pasta di mandorla la si riscontra nell'antichissima testimonianza innanzi riportata, rispolverata dal Prof. Pino Malva.
Restituire il giorno di Pasqua alla famiglia della fidanzata unicamente la testolina del dono precedentemente ricevuto, corrisponderà al consenso pieno al matrimonio.
In funzione di ciò, l'antica Pasticceria Carone, nel centro Storico di ORIA, modella artigianalmente in pasta di mandorla anche la testa dell'agnellino, realizzando il tutto completamente a mano, rendendo così unico ogni soggetto.
Nel video servizio trasmesso, anche una scenetta realizzata con la collaborazione di alcuni cittadini Oritani che ne racconta la tradizione, ed infine alcune fasi della realizzazione dell’antica ricetta del dolce, gelosamente custodita dagli attuali proprietari dell’antico BAR CARONE (chiamato anche in dialetto oritano "“lu bar ti li Caruni”, nato nel 1938 ad opera dei fratelli  Antimicchio, Elenuccia e ‘Nzina Carone), il Sig. GIOVANNI GRASSI (figlio di Elenuccia Carone-VEDI BIOGRAFIA) e sua figlia ELENA . Di seguito la Poesia de “LU PICURIEDDU TI SABBUTU SANTU”.


Poesia   “LU PICURIEDDU TI SABBUTU SANTU”

In dialetto Oritano: Traduzione in Italiano:

Sabbutu santu a mezzatìa tutti li uemmini si ritirunu ti fori cu vannu all'ucciaria, ca ci ddimmurunu nu paru t'orisi trovunu alli scuttatori.
Mo, pigghiamu ti li femmini ntappati ca vannu cu li mantili nanzi ppuntati; ci li dimmanni ddo nn'a sciri risponnunu:
“Mannagghia l'anima ti li fili!”.

Mo pigghiamu ti li ggiuvini ziti ca si a ffannu barba e capiddi e si nnessunu comu angiuliddi; a casa, mancu na furcinata e fuci fuci ddò la nnammurata.
Quannu arrìunu cretu alla porta l'attani sta ssittatu allu pisulu; comu ciucci si fermunu ti botta e fannu lu rrichiamu allu pizzulu.
L'attani fuma la pippa a cannuccia e dici: “Figghia va cuverna quedda ciuccia!”
“Ueh tà, va pigghiatala an culu, so tre ore ca sta spetta allu pizzulu!”

Lu meurlu, dafffori, fisca; la meurla, 'ntra la stadda, miurlescia. “Uh!. - rusci l'attani – stasera tu vue pruevi la curescia!”
“Uè ma, la ciuccia stai cuvirnata; penza tuni, moni, a cuvirnà lu tata! Lu pizzulu sta manteni l’angilieddu, sta spetta cu li tou lu picurieddu!”
“Ntò! Vani a cuddu santu putichinu, ca non c'è mancu nu luminu!”.
“Vulia anzi na carcagnata, ca cu mi spostu ti 'na pitata!”

Vinti passi no l'era fatti e li ziti fora soddisfatti;
A 'navutata ti uecchi l'hannu futtutu e lu picurieddu era partutu!

“Nto! Torna ti lu putichinu, c'agghiu truvatu lu luminu!”
“Sapi ca cazz'an culu m'annu scaffatu!

Ma ci campu n'atr'annu ziccu ti lunitia santo e no do' mancu nu scancu!”.

Sabato santo a mezzogiorno tutti gli uomini tornano dalla campagna per andare alla macelleria, perchè se tardano un paio d'ore trovano solo i rimasugli.

Parliamo adesso delle massaie indaffarate che girano con grembiule appuntato; se chiedi dove stanno andando, rispondono: “Cosa no si farebbe per i figli!”.
Parliamo ora dei giovanotti che si radono barba, si pettinano ed escono (dal barbiere) belli come angeli; a casa, mangiano appena una forchettata per correre dall'innamorata.

Quando arrivano vicino alla casa dell'amata, vedono il padre seduto sul sedile, come gli asini si fermano di botto e fischiano, fermi all'angolo della strada.

Il padre, fumando la pipia a cannuccia dice:”Figlia vai a dar da mangiare all'asina!”. “Oh, padre, vai a fare a quel paese..., son tre ore che (egli) aspetta all'angolo!”
Il merlo, fuori, zirla; la merla, nella stalla, risponde al richiamo. “Uh.. - borbotta il padre – stasera vuoi provare la mia cintura di cuoio”
“Madre, l'asina è sistemata, pensa tu, ora a sistemar mio padre!. Il mio angelo sta sostenendo l'angolo, in attesa del mio agnellino!”
“Antonio, vai da quel santo tabaccaio che non abbiamo più fiammiferi!”.
“Preferirei anzi una pedata che spostarmi da quì e fare un passo!”.

Non aveva ancora fatto venti passi, che i giovani furono soddisfatti; in un attimo essi l'hanno gabbato e l'agnellino è stato consegnato.
“Antonio, torna che ho trovato i fiammiferi!”.
“Chissà che danno mi hanno fatto!.


Ma, se vivrò un altro anno, non faccio un passo dal lunedì santo fino a Pasqua!”.

Processione dei “MISTERI” del Venerdì Santo - 2010

Nei Riti della Settimana Santa ad ORIA, la tradizionale “PROCESSIONE dei MISTERI e dell’ADDOLORATA” per le vie della Città che si svolge il Venerdì Santo, rappresenta sicuramente uno dei momenti più intensi, assieme alla processone del Mercoledì Santo (detta anche “SCENNI CRISTU”) [VIDEO del 2009]. La Processione, partendo dalla Basilica Cattedrale di ORIA, prosegue per le vie centro Storico, con una breve sosta in Piazza Manfredi, dove viene commemorata la morte di Gesù. Quest’anno il percorso è stato cambiato, giungendo in Piazza LAMA non più da Via Mario Pagano ma da Via Latiano (Via Trento, Via Tripoli, Via Latiano), per poi ritornare alla Basilica Cattedrale da Corso Umberto.
Nel video alcuni momenti della Processione.

venerdi_santo2010


“LA PASSIONE” - XVI edizione 2010

Nella Domenica delle PALME (28 Marzo 2010), presso l’Istituto dei PADRI ROGAZIONISTI di ORIA, è stata rappresentata ( in 4 Scene) la XVI edizione della PASSIONE di Nostro Signore GESU’ CRISTO, curata dall’Associazione “GRUPPO di PROMOZIONE UMANA” [sito web] di  ORIA. Oltre 200 personaggi hanno preso parte alla rievocazione, con costumi e allestimenti scenografici riprodotti fedelmente, a seguito di uno studio particolare sugli usi e costumi nella Palestina ai tempi di Gesù.
Nel video i momenti più suggestivi della rappresentazione, e di seguito personaggi e interpreti di questa edizione e alcune informazioni sulla tela scelta quest’anno dall’Associazione per la pubblicazione del manifesto e della guida.

passione_2010
QUI’ è possibile visionare il video della scorsa edizione (2009)

PERSONAGGI e INTERPRETI:

Narratore: Francesco Candita

Gesù Cristo: Lucio Epifani
Maria: Viviana Carbone

Simon Pietro: Enzo Carbone
Giuda Iscariota: Antonio Patisso
Giovanni: Raffaello Carbone
Giacomo: Cosimo Calò
Tommaso: Hassan Vojka
Andrea: Cosimo Spina
Filippo: Pasquale Tondo
Matteo: Donato Nisi
Bartolomeo: Francesco Passaro
Simone il Cananeo: Nino Carone
Giacomo di Alfeo: Tommaso Nania
Taddeo: Antonio Nisi

Dottori della Legge: Francesco Giudice
Cataldo Balsamo, Cosimo Carrozzo,

Scriba Ebreo: Ruggero Di Bella
Malco: Davide Galiano
Sommo Sacerdote Caifa: Remo Italiano
Sacerdote Hanna: Enzo Cozzetto
Giuseppe D’Arimatea: Fiorenzo De Mauro
Nicodemo: Barsanofio Massa
Farisei: Cosimo Patisso,Michele Dell’Aquila,

Serve del Sinedrio: Piera Micelli, Titti Silvestro
Testimoni: Teodoro Leo, Ermanno Savese

Comandante Guardie del Sinedrio: Giuseppe D’Apolito
Guardie del Sinedrio(6): Leonzio Carrozzo
Davide Delli Santi, Giovanni Orsini,
Ilario Coluccia, Andrea Fantucci, Cosimo Chiedi,

Ponzio Pilato: Saverio Fella
Claudia Procla: Annamaria Andriani
Littore: Giampiero Latorraca

Signiferi: Giuseppe Caropreso,Francesco D’Apolito
Centurione: Silverio Dinoi

Legionari Romani(16): Vincenzo Iunco, Pierpaolo Arpa
Cosimo Lombardi Stefano Carbone
Andrea De Siato Mimmo Borgia
Ottavio Misseri Federico Patisso
Giuseppe De Gaetani Giuseppe Buccolieri
Pietro Salinari Leonardo Gennari
Giovanni Gualano Lenti Matteo
Daniele Erario Malorgio Pietro

Scriba Romano: Vincenzo Almiento
Allievo dello Scriba: Alessio Nisi
Ancelle Romane: Clarissa Piccione, Serena Nisi

Barabba: Antonio Nisi

Erode Antipa: Antonio Agostino
Erodiade: Silvia Farina
Sapienti: Pierino Toscano, Gioele Gioia
Ancelle Giudee: A.Maria Maggiolino, Laura Galiano
Ancelle Arabe: Ludovica Pinto,Marta D’Ambrosio,Claudia Agostino

Danzatrici: Dalila Russo,Antonia Galasso,
Teresa Nisi,Annapaola Perrucci,

Valentina Milone

M.Maddalena: Emilia Cardone
La Veronica: Tina Pescatore
Donne di Gerusalemme: Rosaria Lombardi,
Leonarda Gualano,Antonella Caroppa,
Daniela Savese,Veronica Galiano,M.Lucia Savese,
Anna D’Ippolito

Simone, il Cireneo: Francesco Giudice
Dismas: Antonio Nisi
Gestas: Francesco Nisi

M U S I C I:
Tamburini:Gruppo Musici e
Sbandieratori “Rione Lama”
Trombettieri: Giuseppe Spina,
Angelo Nisi,Fabio Oggiano,Massimiliano Spina

 COPERTINA SACRA del MANIFESTO 2010

solo_tela

Clicca quì per ingrandire la tela del manifesto
Tela:
"Deposizione e compianto di Gesù Morto”

Luogo di conservazione: Museo Diocesano di Arte Sacra -Oria
Autore: Ambito meridionale Cronologia: fine sec. XVII
Materia e Tecnica: Olio su tela -Dimensioni: cm. 270 x 200
In­ventario: N. lnv. 62
Collocazione originaria: Vecchia Cattedrale di Oria
Provenienza: Episcopio di Oria
Fonti: Guida al Museo Diocesano di Arte Sacra a cura di M. Guastella, Italgrafica Ed.2000.
Informazioni per la visita: Museo Diocesano di Arte Sacra, Piazza Cattedrale, Oria, Lune­ di, Mercoledi, Venerdi: ore 9,30-12,30 e ore 16,30-18,30 - Tel. 0831.845093

Notizie Storiche:
Nell'anno 1225 il Vescovo Peregrino I cedette l'area del Colle dei SS. Crisanto e Daria a Federico II ove in quel luogo costruì il Castello. Mentre Federico II cedette al Vescovo il Colle del Vaglio ove fu costruita la nuova Cattedrale in stile romanico che fu dedicata a S.Maria Assunta in Cielo o a S.Maria al Vescovado. La Cattedrale Romanica subì vari interventi che causarono danni alla sua staticità e fu danneggiata seriamente dal terremoto del 20 febbraio 1747. Allora il Vescovo Castrese Scaia decise di demolirla e costruirne una nuova. Parte dei resti della Cattedrale romanica si possono ammirare nell'atrio del Castello Svevo e del Vescovado mentre le tele e parte delle suppellettili vennero depositati in vari luoghi religiosi della Città.
Denominazione e significato della Tela:
"Deposizione e compianto di Gesù morto". La Pietà indica la rappresentazione, tipica nelle arti figurative,di un momento particolare della cronologia del cielo della Passione: la composizione della Madonna che regge in grembo il Cristo morto. Per quanto non esiste nei Vangeli una descrizione precisamente corrispondente, questa immagine iconografica risulta diffusissima nella pittura e nella scultura a partire dal XIV sec.: introdotta probabilmente dai pittori tedeschi, costituisce praticamente una riduzione della più generale scena del “ pianto sul cristo morto" (anch'essa spesso definita "pietà"), in cui la figura del Cristo, appena deposto dalla croce, è attorniata dalle Marie e dagli Apostoli. Nel quadro dell'arte italiana, gli esempi più noti di Pietà sono quelli eseguiti da Niccolò dell'Arca, dal Giambellino, dal Botticelli,dal Tura,da Antonello da Messina, da Mi­chelangelo. La medesima iconografia ebbe largo uso nella Francia del XV sec., dove prese il nome di Tombeau. Il termine di Pietà viene anche, talvolta, usato per indicare la rappresentazione del Cristo emergente dal sarcofago attorniato dai simboli della Passione.


RITI della SETTIMANA SANTA a ORIA

Sono iniziati mercoledì 8 Aprile 2009, i Riti della Settimana Santa ad ORIA, con la processione dei "misteri della passione", detta anche "SCENNI CRISTU" che partendo dalla chiesa di San Benedetto e accompagnata dal suono stridulo delle trenuli, arriva nella Basilica Cattedrale dove poi viene celebrata la SS. Messa.

sett_santa_mercoledi



Venerdì Santo, Processione dei Misteri per le vie della città:

sett_santa_venerdi


XV edizione "LA PASSIONE" - ORIA

Domenica 5 Aprile 2009, presso l'Istituto dei Padri Rogazionisti - San Pasquale in Oria, è stata rappresentata la XV edizione de "LA PASSIONE".

Ha collaborato alle riprese di alcune scene: Mimino D'Elia

passione2009


I personaggi principali sono stati interpretati da:
Francesco Strabone (Gesù Cristo)
Viviana Carbone (Maria)
Enzo Carbone (Pietro)
Antonio Patisso (Giuda)
Enzo Cozzetto (Hanna)

Remo Italiano (Caifa)
Saverio Fella (P.Pilato)
Antonio Agostino (Erode)
Emilia Cardone (Maddalena)

Fiorenzo De Mauro (Giuseppe D’Arimatea)
Barsanofio Massa (Nicodemo)
Giuseppe D’Apolito (Comandante Guardie Ebree)
Annamaria Andriani (Claudia Procla)
Silverio Di Noi (Centurione)
Angelo Nisi (Barabba)

Tina Pescatore (la Veronica)
Le danzatrici della scuola di Danza "Excelsior".

La manifestazione Oritana aderisce all’Associazione Europea "EUROPASSION" con sede centrale in Belgio, alla quale aderiscono circa 20 Paesi europei in cui, con forme espressive diverse e caratteristiche di ogni paese, rievocano la Passione, e all’Associazione "EUROPASSIONE PER L’ITALIA" con sede in Roma, alla quale aderiscono numerose città italiane che rappresentano scenicamente la Passione e ha lo scopo di divulgare in tutta Italia il valore storico-culturale-religioso delle sacre rappresentazioni.

Il Gruppo di Promozione Umana :

logo-gpuAlla fine dell'anno 1982, un gruppo di giovani, in seguito ad una forte esperienza religiosa, decide di realizzarsi autonomamente in campo sociale, teatrale, musicale e culturale.

Nasce, così, il Gruppo di Promozione Umana che viene composto essenzialmente da giovani di diversa estrazione sociale e culturale, grado di istruzione e voglia di smuovere l'apatica vita cittadina. Vengono organizzate una serie di iniziative che riescono a coinvolgere l'intera comunità locale. Alla fine del 1987, considerata l'attenzione che veniva rivolta al gruppo da parte anche di persone di maggiore età ed allo scopo di non far rimanere il gruppo costituito solo da giovani, si pensò di regolamentare il gruppo con un apposito "statuto": nasceva il Gruppo di Promozione Umana, con sede presso la Parrocchia di San Francesco d'Assisi.

Intensa è stata l'attività a partire dal 1988 in campo sociale, musicale, teatrale e artistico-culturale, oltre alla collaborazione con varie associazioni presenti sul territorio.
Numerosi sono gli apprezzamenti di stima e di attenzione che il Gruppo riceve dalla comunità locale per le innumerevoli iniziative di promozione umana e beneficenza volte a richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica su svariate realtà sociali.

Il Gruppo opera, particolarmente nei settori musicale, culturale e turistico ed è impegnato, anche, nella fruizione e promozione dei beni culturali della città. Infatti, dal 1995 organizza nel centro storico di Oria, ai fini della sua valorizzazione, la rappresentazione storico-religiosa " La Passione nel Borgo Antico di Oria ".
passioneDal 2000, il Gruppo aderisce all'Associazione Internazionale EUROPASSION ove aderiscono vari Paesi Europei che rappresentano scenicamente la Passione. Inoltre è fondatore della sezione italiana di EUROPASSIONE PER L'ITALIA con sede a Roma.

Nel corso degli anni il Gruppo ha organizzato anche numerosi spettacoli di musica, danza, recital ed ha promosso una serie di manifestazioni socio-culturali. Tra queste, numerose sono state le iniziative di beneficenza in favore di Associazioni ed Enti come Unicef, A.N.T. , Amnesty International, Caritas Italiana, Comitato Genitori Scuola Elementare San Giuliano di Puglia, Telefono Arcobaleno.

Il Gruppo inoltre ha elaborato e sviluppato in collaborazione con la Diocesi e le Parrocchie di Oria vari progetti culturali di volontariato per la " tutela, promozione, fruizione e custodia degli edifici di culto " siti nel territorio cittadino con la stampa di vario materiale informativo da distribuire ai visitatori.

Sito web: http://www.gpu-passioneoria.it/index.php


 

Video più visti

ultimi commenti


© ORIAinVIDEO 2008-2011 - Tutti i diritti Riservati | Richiede Adobe Flash Player  [DOWNLOAD] | Browser Compatibili: IE7+: FF3+: Safari3+: Chrome3+: Opera9+ |