Ricevi nella Tua mail la notifica della pubblicazione di un nuovo video. Inserisci il tuo indirizzo email quì:    “?


Per Segnalare un EVENTO Scrivi a:

 

Processione e Festa per i SS. MEDICI - 2011

Mercoledì 25 e Giovedì 26 Maggio 2011 si sono svolti ad ORIA i tradizionali Festeggiamenti in Onore dei SS. MEDICI COSMA (o COSIMO) e DAMIANO, due gemelli di origine Araba, medici in SIRIA e martiri sotto l’Impero Romano Diocleziano (284-312 D.C.); la professione medica la esercitarono in gran parte in Turchia, senza mai chiedere in cambio nulla, ne dai ricchi ne dai poveri, applicando così il precetto evangelico “GRATIS ACCEPISTIS, GRATIS DATE” (vedi altro).
La processione di Giovedì 26 è stata caratterizzata da un evento alquanto unico, uno “scollamento”  della stessa tra la parte iniziale composta dal Clero e Vescovo assieme alle RELIQUIE di SS. MEDICI, e la parte restante composta dalle 6 Statue, SAN COSIMO, SAN DAMIANO, SAN EUPREPIO, SAN LEONZIO, SAN ANTIMO e il Protettore della città di Oria SAN BARSANOFIO. La causa pare sia stata la decisione da parte del Vescovo della Diocesi di ORIA, Mons. VINCENZO PISANELLO, di far procedere la processione senza le tradizionali soste lungo il percorso, quest’anno anche più breve. Consentite solo brevissime soste per il cambio dei portatori delle Statue. Decisione che evidentemente non è stata per nulla condivisa dai portatori delle Statue e organizzatori, con il risultato che, da PIAZZA LAMA in poi (lungo Via MARIO PAGANO), si assiste (dalle ore 19,15) ad una progressiva “rottura”  della processione: Il Vescovo con le Reliquie che procede e raggiunge Piazza LORCH senza fermarsi, tra lo stupore dei fedeli presenti lungo il percorso, e dietro, ad una distanza di oltre 300 metri, il gruppo delle 6 Statue assieme alla Banda Cittadina che procede molto lentamente. Il culmine dello stupore da parte dei fedeli si raggiunge quando Il Vescovo e le Reliquie giungono in PIAZZA MANFREDI. Quì Mons. PISANELLO, dopo una breve omelia, spiega anche il motivo dell’assenza delle statue, ribadendo che, a suo parere, la venerazione dei santi non va fatta nei confronti delle statue ma solo ed unicamente nei confronti delle reliquie. Dopo 30 minuti giungeranno nella piazza le 6 Statue con il presidente del COMITATO FESTE PATRONALI, FRANCO DI BELLA che ringrazierà tutti i fedeli, e dopo la tradizionale rotazione di 360° delle statue, tra gli applausi torneranno in Cattedrale. Rispettando le motivazioni di “entrambi le parti”, rimane comunque la delusione di aver offerto, soprattutto ai tantissimi forestieri giunti ad Oria per assistere alla processione, uno spettacolo indegno.
Nel video sono raccolti i momenti più significativi della processione, e di seguito il link per visionare alcune pagine del Numero Unico distribuito gratuitamente ricco di notizie storiche e racconti sulle “PERDONANZE dei SS. MEDICI ad ORIA”.

festa_ss_medici_2011

NUMERO UNICO “PERDONANZE DEI SS. MEDICI ad ORIA” (in formato PDF)


Festa SAN COSMA e DAMIANO in Contrada TRIPOLI - 2010

Domenica 26 Settembre 2010 si è svolta nella contrada TRIPOLI, situata a confine con il territorio di Manduria (TA), la tradizionale Festa in onore dei SS. MEDICI SAN COSMA e DAMIANO, organizzata interamente dai contradaioli e la Parrocchia di SAN DOMENICO. Festeggiamenti che sono iniziati il 16 Settembre con la Processione (con le auto) dei Santi dalla Parrocchia alla Contrada TRIPOLI, e fino al 25 Settembre con il “Novenario” di preghiera. Domenica 26 la tradizionale Processione per la contrada accompagnata dalla Banda Musicale “Città di Oria”, e al termine la Santa Messa presieduta dal Parroco DON FRANO MARCHESE. A chiudere la serata lo show musicale “L’amico Del Liscio con Lino” e i Fuochi pirotecnici.
Nel video alcuni momenti della giornata di domenica.

Video realizzato e inviato da Cosimo D’ELia
san_cosimo_tripoli2010


Festeggiamenti per SAN ANTONIO di PADOVA - 2010

Nei giorni 12 e 13 Giugno 2010 si sono svolti in ORIA i  Festeggiamenti in onore di SAN ANTONIO di PADOVA, presso il Santuario di San Antonio dei  PADRI ROGAZIONISTI di ORIA. Santuario che fu costruito tra il 1664 e il 1666 su una delle grotte Basiliane in cui esisteva una Chiesa dedicata a SAN MAURO per volere del Vescovo R. PALMA. Fu poi allungata e allargata tra il 1770 e il 1783 dai Padri ALCANTARINI, giunti in ORIA nel 1761. Con l’arrivo di Padre ANNIBALE MARIA di FRANCIA nel 1909, a seguito del grave terremoto di MESSINA, la Chiesa fu ampliata con una terza navata, aprendo al culto anche la grotta sottostante di SAN MAURO.
Sabato 12 Giugno, nell’ambito dei festeggiamenti, si è svolta la Sagra del Fritto Misto “FRICENNU E MANGIANNU a SAN PASCALI” (Friggendo e mangiando a San Pasquale) in compagnia della musica di canti e suoni popolari del Salento del gruppo musicale “JANDA ENSEMBLE POPOLARE” con NADIA MARTINA.
Domenica 13 Giugno si è svolta invece la processione del Santo per le principali vie della città, terminata poi nel Piazzale dell’Istituto Antoniano con i Fuochi pirotecnici e l’esibizione del gruppo musicale “PREMIATA ARBORISTERIA ITALIANA”.
Nei due video sono raccolti alcuni momenti delle due giornate.

festa-san-antonio_sab
festa-san-antonio_dom


Festeggiamenti per SAN ANNIBALE MARIA di FRANCIA - 2010

Nei giorni 29-30-31 MAGGIO e il 1° GIUGNO 2010, anniversario della morte di SAN ANNIBALE avvenuta nel 1927 a MESSINA, si sono svolti i Solenni Festeggiamenti in Onore del SANTO, presso l’ISTITUTO ANTONIANO MASCHILE dei PADRI ROGAZIONISTI di ORIA (San Pasquale). Iniziati il 29 Maggio con la “GIORNATA degli INSEGNANTI  - CATECHISTI - EDUCATORI” e la Conferenza “L’EMERGENZA EDUCATIVA”, presieduta da Don FRANCO CANDITA; il 30 Maggio con la “GIORNATA della FAMIGLIA” e la Conferenza “IL RUOLO della FAMIGLIA” a cura di Padre GERMINARIO ROGAZIONISTA. Il 31 Maggio è stata dedicata agli “AMMALATI”, con una breve processione e SS. Messa dedicata ai disabili, seguito da uno Spettacolo musicale a cura della Scuola dell’Infanzia Annibale Maria di Francia e dell’Asilo Nido Madre NazarenaCon un pò di zucchero…”.
Il 1° Giugno, la giornata è iniziata con il Giro cittadino della Banda oritana “Progetto Artistico Oritano”, seguito poi con L’omaggio FLOREALE a SAN ANNIBALE da parte dei Bambini delle Scuole Oritane (nel video anche l’esibizione canora di un bambino con un brano dedicato a San Annibale) e Benedizione delle Spighe e Gardenie, presso il Santuario di SANT’ANTONIO. Nel pomeriggio SS. Messa presieduta dal nuovo Vescovo della Diocesi di ORIA MONS. VINCENZO PISANELLO, e processione per le Vie Cittadine; al rientro i Fuochi Pirotecnici, e in chiusura della serata il concerto del gruppo musicale oritano “AVATAR”.
Nel video, i principali momenti delle ultime 2 giornate.

san_annibale_2010


Processione e Festeggiamenti per i SS. MEDICI - 2010

Come da tradizione, ogni anno, il 5° giovedì dopo la Santa Pasqua, si festeggiano ad ORIA i SS. MEDICI, COSMA (o COSIMO) e DAMIANO, due gemelli di origine Araba appartenenti ad una ricca famiglia, medici in Siria e martiri sotto l'impero Romano di Diocleziano (284-312 d.C.). Dopo aver appreso l'arte medica nella provincia romana di Siria, praticarono la loro professione nella città portuale di Ægea, in Turchia, con assoluto disinteresse, senza mai chiedere retribuzione alcuna, né in denaro, né di altro genere, sia dai ricchi e sia dai poveri, in applicazione del precetto evangelico: "Gratis accepistis, gratis date".
Uno dei loro più celebri miracoli, tramandati dalla tradizione, fu quello di aver sostituito la gamba ulcerata di un loro paziente con quella di un etiope morto di recente. Durante le persecuzioni dei cristiani promosse da Diocleziano (284 – 305 d.C.) furono fatti arrestare, subendo un feroce martirio, così atroce che su alcuni martirologi è scritto che essi furono martiri cinque volte. I supplizi subiti da Cosma e Damiano differiscono secondo le fonti. Secondo alcune furono dapprima lapidati ma le pietre rimbalzarono contro i soldati, secondo altre furono crudelmente fustigati, crocefissi e bersagliati dai dardi, ma le lance rimbalzarono senza riuscire a fare loro del male; altre fonti ancora narrano che furono gettati in mare da un alto dirupo con un macigno appeso al collo, ma i legacci si sciolsero e i fratelli riuscirono a salvarsi, e ancora incatenati e messi in una fornace ardente, senza venire bruciati. Cosma e Damiano infine vennero decapitati, assieme ai loro fratelli più giovani (o discepoli), Antimo, Leonzio ed Euprepio, nella città di Cirro, nei pressi di Antiochia (Turchia).
Ad ORIA i festeggiamenti iniziano il 5° mercoledì dopo Pasqua con la Processione per gli Ammalati, in cui i SS. MEDICI vengono portati nei pressi delle abitazioni dove vi sono persone gravemente ammalate, e impossibilitati quindi a poter assistere ai festeggiamenti; il giovedì si svolge la Processione con tutti i SS. MEDICI (San Cosimo, San Damiano, San Antimo, San Leonzio, San Euprepio) assieme al Santo Protettore di ORIA SAN BARSANOFIO per le vie Cittadine.
Nel Video la sintesi dell’intera Processione, la benedizione in Piazza Manfredi del nuovo Vescovo Mons. VINCENZO PISANELLO, il lancio dei palloni aerostatici dal Piazzale della Basilica Cattedrale e alcune immagini dei Fuochi pirotecnici di venerdì 7.

san_cosimo_2010


Processione dei “MISTERI” del Venerdì Santo - 2010

Nei Riti della Settimana Santa ad ORIA, la tradizionale “PROCESSIONE dei MISTERI e dell’ADDOLORATA” per le vie della Città che si svolge il Venerdì Santo, rappresenta sicuramente uno dei momenti più intensi, assieme alla processone del Mercoledì Santo (detta anche “SCENNI CRISTU”) [VIDEO del 2009]. La Processione, partendo dalla Basilica Cattedrale di ORIA, prosegue per le vie centro Storico, con una breve sosta in Piazza Manfredi, dove viene commemorata la morte di Gesù. Quest’anno il percorso è stato cambiato, giungendo in Piazza LAMA non più da Via Mario Pagano ma da Via Latiano (Via Trento, Via Tripoli, Via Latiano), per poi ritornare alla Basilica Cattedrale da Corso Umberto.
Nel video alcuni momenti della Processione.

venerdi_santo2010


Celebrazione Conclusiva del Centenario delle Opere di San Annibale in ORIA - 2010

Con la Processione e la SS. Messa del 2 Febbraio 2010 (festa della Presentazione di Gesù al tempio), si sono concluse le Celebrazioni del Centenario delle Opere di SAN ANNIBALE MARIA di FRANCIA nella Diocesi di ORIA. Cento anni di storia iniziata nel 1909, quando Padre Annibale, a seguito del Terribile terremoto di MESSINA, giunge in Puglia assieme ai suoi orfanelli, trovando asilo inizialmente a FRANCAVILLA FONTANA presso le Ex Scuole PIE degli SCOLOPI, e poi ad ORIA (21 Febbraio 1909, accolto dal Sindaco GENNARO CARISSIMO) presso il convento Alcanterino di SAN PASQUALE. Comincia così la presenza dell’ Opera Rogazionista nella città e Diocesi di ORIA.
La celebrazione è coincisa con la Giornata della Vita Consacrata cui hanno partecipato i religiosi e le religiose della diocesi oritana. La liturgia è cominciata nella chiesa di San Antonio a San Pasquale, con una fiaccolata verso la Basilica Cattedrale recando la statua di sant'Annibale e l’insigne reliquia del cuore incorrotto di Padre Annibale, dove Mons. ANGELO AMATO (Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi) ha celebrato la SS. Messa a conclusione dell’ anno celebrativo per le opere del Santo.
>>Clicca quì per visionare altri video per il Centenario di San Annibale

Clicca per Visionare il VIDEO


INCORONAZIONE dell’IMMACOLATA - 2009

Si è svolta Martedì 8 Dicembre 2009 la tradizionale processione dell’ IMMACOLATA CONCEZIONE per le vie principali di ORIA, partendo dalla Parrocchia di SAN FRANCESCO D’ASSISI. Tappa più suggestiva in PIAZZA LAMA, dove è presente la Statua della MADONNA; su di essa è stata posata una composizione floreale donata dal RIONE LAMA, grazie alla collaborazione del Corpo dei VIGILI DEL FUOCO di FRANCAVILLA FONTANA e BRINDISI. A conclusione della giornata, “LA PETTOLATA” (pettuli” in dialetto oritano, palline di morbida pasta lievitata utilizzando farina, lievito di birra, acqua e sale, e fritte in olio d’oliva), organizzata dal RIONE LAMA.

immacolata_2009


Festa San BARSANOFIO - 2009

Domenica 30 Agosto 2009, si è festeggiato ad ORIA il Santo Patrono della Città e dell’intera DIOCESI Oritana, SAN BARSANOFIO. Festa purtroppo che verrà ricordata sicuramente anche per la tragica scomparsa di due giovani fidanzati di Oria, SERENA RE (19 anni) e GIAMPIERO MASCIALI (23 anni), deceduti in un incidente stradale sulla ORIA-TORRE S. SUSANNA la sera del 28 Agosto. Quest’anno, in occasione del CENTENARIO di SAN ANNIBALE, si è voluto far “incontrare” i due Santi. In questo video le immagini di tutte le fasi della cerimonia, la partenza delle due processioni dalla Basilica per SAN BARSANOFIO, e dal Santuario di SANT’ANTONIO per SAN ANNIBALE, con l’incontro dei due Santi in via A. M. di FRANCIA. Incontro proseguito nel Piazzale dell’Istituto Antoniano, in cui Padre NICOLA (direttore dell’Istituto), ha raccontato la storia dei due Santi. In seguito, la processione con SAN BARSANOFIO, ha proseguito per le vie della città, facendo sosta dinnanzi alla chiesa di SAN FRANCESCO di PAOLA per la benedizione, ed infine in Piazza Manfredi, in cui è stata l’occasione per fare i saluti delle autorità al Vescovo MICHELE CASTORO, nominato da poco ArciVescovo dal Papa BENEDETTO XVI, che lascia la DIOCESI di ORIA per andare alla DIOCESI di MANFREDONIA.

San_Barsanofio_2009

Note Biografiche del Santo Patrono della Città e Diocesi di ORIA:

La figura di San BARSANOFIO di GAZA, monaco di origine egiziana, si colloca nel contesto geografico e spirituale del deserto della Palestina, ove visse in perfetta solitudine, facendo della sua esistenza terrena uno spazio abitato dal silenzio, nella lotta spirituale e nella preghiera, per la ricerca della pura contemplazione di Dio. Tuttavia, egli non si sottrasse a quanti domandavano il suo consiglio. Statua_S_Barsanofio_Oria Da questa opera di direzione spirituale, hanno origine le LETTERE di SAN BARSANOFIO, pubblicate per in totale di 848 insieme con quelle del suo compagno e discepolo GIOVANNI di GAZA, detto “IL PROFETA”. Traspaiono, insieme con un’intensa spiritualità e una perfetta assimilazione della scrittura, il dono carismatico di leggere nel cuore umano le più intime domande e una sapiente pedagogia per la crescita dell’uomo interiore.

Le leggende miracolistiche legate al santo sono numerose, ma le più ricordate restano:
durante l'assedio della città di Oria avvenuto nel '500 ad opera degli spagnoli, il Barsanofio sarebbe apparso armato di spada al comandante spagnolo scoraggiando la presa della città; durante la seconda guerra mondiale avrebbe steso il suo mantello blu provocando una fitta pioggia, che avrebbe impedito agli alleati di bombardare la città di Oria. Alcuni aviatori americani riferiscono che in cielo apparve un uomo dalla folta barba grigia che stendeva il suo mantello a protezione di Oria.
SAN BARSANOFIO morì in tarda età verso il 540 d.c., e la sua immagine fu riprodotta nella chiesa di S. Sofia a Costantinopoli insieme con quella di Antonio, Efrem ed altri santi. Tra i padri del deserto egli è ricordato come il “GRANDE ANZIANO”. La sua memoria è festeggiata in Oriente il 6 Febbraio. Il Martirologio Romano lo commemora l’11 Aprile. Il 30 Agosto la Chiesa Oritana ricorda la traslazione delle reliquie, avvenuta verso l’anno 850 d.c. ad opera di un monaco palestinese. Accolte dal Vescovo TEODOSIO, furono collocate nella cripta di una antica basilica, ancora oggi esistente presso la porta della città. Distrutta questa dai Saraceni, per lungo tempo se ne perdette il ricordo. Furono ritrovate, si dice in seguito ad una visione, dal sacerdote Marco e trasferite nella cattedrale dove sono tuttora. Si narrano diverse leggende una delle quali dice che, mentre le reliquie del santo stavano per essere rubate il suo braccio si sarebbe aggrappato ad una colonna appena fuori una porta della città (odierna porta degli ebrei o Taranto) rimanendo così ad Oria.
La chiesa di Oria festeggia la memoria di san Barsanofio il 20 febbraio ed il 29/30 agosto.


Festeggiamenti SS. MEDICI 14-15 maggio 2009

Video reportage delle due giornate (14 e 15 maggio 2009) dedicate ai Solenni festeggiamenti in onore dei SS. MEDICI, SAN COSIMO e SAN DAMIANO, SAN LEONZIO e SAN ANTIMO, SAN EUPREPIO.

(causa problemi tecnici, l'audio del concerto di RICCARDO FOGLI non è ottimale)

ss_medici

Technorati Tag: ,,

Festeggiamenti San FRANCESCO di PAOLA - 2009

Immagini raccolte nelle due giornate (25 e 26 Aprile 2009) di Festeggiamenti in onore di San FRANCESCO di PAOLA ad ORIA.
Ha chiuso in serata i festeggiamenti, il cantante GIANNI NAZZARO.


sa_francesco_paola2009


RITI della SETTIMANA SANTA a ORIA

Sono iniziati mercoledì 8 Aprile 2009, i Riti della Settimana Santa ad ORIA, con la processione dei "misteri della passione", detta anche "SCENNI CRISTU" che partendo dalla chiesa di San Benedetto e accompagnata dal suono stridulo delle trenuli, arriva nella Basilica Cattedrale dove poi viene celebrata la SS. Messa.

sett_santa_mercoledi



Venerdì Santo, Processione dei Misteri per le vie della città:

sett_santa_venerdi


1° CENTENARIO OPERE DI PADRE ANNIBALE IN ORIA


Quest'anno ricorre il PRIMO CENTENARIO (1909-2009) delle OPERE di PADRE ANNIBALE nella CITTA' di ORIA.

"La Diocesi di ORIA", i "ROGAZIONISTI", "Le FIGLIE DEL DIVINO ZELO", la "CITTA' DI ORIA", hanno dato inizio alle celebrazioni il 2 FEBBRAIO 2009, con l'accoglienza della Reliquia del Cuore di S. ANNIBALE, nella BASILICA CATTEDRALE di ORIA.

Sarà l'inizio di una serie di eventi che si susseguiranno nell'arco di tutto il 2009 per terminare il 2 FEBBRAIO 2010.



Questo il video che racconta l'evento, partendo dal 31 gennaio 2009, arrivo della Reliquia del Cuore di SAN ANNIBALE a FRANCAVILLA FONTANA, per poi dare inizio, il 2 Febbraio 2009, alle Celebrazioni del Centenario nella BASILICA CATTEDRALE di ORIA, e il Corteo del trasferimento della Reliquia al Santuario Sant'Antonio di Padova.

Si Ringrazia MIMINO D'ELIA (ex allievo Rogazionisti) per la collaborazione e fornitura del materiale Fotografico, e FABRIZIO MANIGRASSO per le Riprese Video dell'evento.

cent_annibale_cuore



quì le Foto delle Stanze dove ha vissuto S. ANNIBALE e l'arrivo della Reliquia a Francavilla Fontana

8 dicembre... FESTA dell' IMMACOLATA e "LA PETTOLATA"

immacolata_pettolata_2008Videoclip della processione dell'Immacolata e posa della corona di fiori sulla statua della Madonna in Piazza Lama con l'ausilio del corpo dei VIGILI del FUOCO.
A seguire la XVI edizione della "PETTOLATA", organizzata dal RIONE LAMA.




PROCESSIONE di SAN BARSANOFIO del 30-08-08

proc_san_barsanofio2008Raccolta di immagini della processione del nostro Protettore SAN BARSANOFIO, svoltasi sabato 30 agosto 2008. In occasione della novena per la festa di San Barsanofio, la Diocesi ha distribuito una nuova immaginetta (foto in basso) devozionale con la supplica al Patrono. 
L’autore è Alessandro Boffa, un giovane docente di Teologia di Oria che si è sempre distinto in ambito diocesano per le sue attività di natura sociale e religiosa. Boffa è un autodidatta, realizzando un dipinto che rappresenta la vita autentica - secondo la tradizione greca - di San Barsanofio, supportata anche dall’ “epistolario barsanufiano”, da cui si deducono le stesse scene. L’immagine di San Barsanofio, al centro dell’opera, è “circondata” da quelle che rappresentano la vita del Patrono di e dell’intera Diocesi dalla sua nascita alla traslazione delle reliquie. Non manca anche l’immagine della Basilica dov’è tuttora venerato.

L’opera di Alessandro Boffa ha ottenuto lusinghieri riconoscimenti in ambito diocesano e non solo. Il vescovo mons. Michele Castoro ha anche composto la supplica pubblicata sul retro dell’immagine. I complimenti all’autore sono anche arrivati dalla Diocesi di Albano Laziale retta da mons. Marcello Semeraro, già vescovo di Oria e autore di scritti e pubblicazioni su San Barsanofio, il cui esempio di rettitudine cristiana è stato recentemente indicato ai fedeli di tutto il mondo anche da Papa Benedetto XVI. san_barsanofio
Anche il parroco della basilica mons. Barsanofio Vecchio ha apprezzato il lavoro del giovane docente sostenendo l’idea della distribuzione delle immagini devozionali in occasione della novena ma anche dell’attesa festa del Patrono.
“Questa immagine – spiega Alessandro Boffa – offre ai fedeli la possibilità di ammirare alcune scene della vita di San Barsanofio. Voglio ringraziare i vescovi mons. Castoro e mons. Semeraro per le parole di apprezzamento e per l’incoraggiamento, nella speranza di aver fatto qualcosa di utili per la spiritualità della nostra comunità da sempre molto legata al Santo Patrono”.
Vincenzo Sparviero


 

Video più visti

ultimi commenti


© ORIAinVIDEO 2008-2011 - Tutti i diritti Riservati | Richiede Adobe Flash Player  [DOWNLOAD] | Browser Compatibili: IE7+: FF3+: Safari3+: Chrome3+: Opera9+ |