Ricevi nella Tua mail la notifica della pubblicazione di un nuovo video. Inserisci il tuo indirizzo email quì:    “?


Per Segnalare un EVENTO Scrivi a:

 

Celebrazione Conclusiva del Centenario delle Opere di San Annibale in ORIA - 2010

Con la Processione e la SS. Messa del 2 Febbraio 2010 (festa della Presentazione di Gesù al tempio), si sono concluse le Celebrazioni del Centenario delle Opere di SAN ANNIBALE MARIA di FRANCIA nella Diocesi di ORIA. Cento anni di storia iniziata nel 1909, quando Padre Annibale, a seguito del Terribile terremoto di MESSINA, giunge in Puglia assieme ai suoi orfanelli, trovando asilo inizialmente a FRANCAVILLA FONTANA presso le Ex Scuole PIE degli SCOLOPI, e poi ad ORIA (21 Febbraio 1909, accolto dal Sindaco GENNARO CARISSIMO) presso il convento Alcanterino di SAN PASQUALE. Comincia così la presenza dell’ Opera Rogazionista nella città e Diocesi di ORIA.
La celebrazione è coincisa con la Giornata della Vita Consacrata cui hanno partecipato i religiosi e le religiose della diocesi oritana. La liturgia è cominciata nella chiesa di San Antonio a San Pasquale, con una fiaccolata verso la Basilica Cattedrale recando la statua di sant'Annibale e l’insigne reliquia del cuore incorrotto di Padre Annibale, dove Mons. ANGELO AMATO (Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi) ha celebrato la SS. Messa a conclusione dell’ anno celebrativo per le opere del Santo.
>>Clicca quì per visionare altri video per il Centenario di San Annibale

Clicca per Visionare il VIDEO


“Ti Voglio Tanto Bene” – Concerto di Corali - 2010

Martedì 5 Gennaio 2010, presso il Santuario di SAN ANTONIO (nell’Istituto Antoniano di ORIA), nell’ambito delle Celebrazioni per la ricorrenza del “Centenario delle Opere si SAN ANNIBALE”, si è svolta la 14ª edizione de “TI VOGLIO TANTO BENE”, Concerto di Corali in Omaggio a Gesù Bambino. La manifestazione nasce nella sede Rogazionista di Messina nel 1993 e continua per 6 edizioni fino al 1998, per poi trasferirsi dal 1999 al 2005 nella Sede di ROMA.
Si sono esibiti in canti Religiosi, i gruppi Corali: Corale Parrocchiale “MARIA SS. IMMACOLATA” di FRAGAGNANO (TA) diretta da RITA GALEONE, Corale “DON MARIO MELENDUGNO” di SALICE SALENTINO (LE) diretta da GIUSEPPE FANTASTICO, "CORO SANTUARIO MADONNA DELLA GROTTA” di MODUGNO (BA) diretta da ANTONELLO FERLISI, Solisti della Corale “MERRY CHRISTMAS” di SAN PANCRAZIO SALENTINO (BR). Oltre alle Corali, si sono esibiti anche i Solisti TEODORO LEO con il brano “IMAGINE” e COSIMO DEI BELLA in “HAPPY DAY” e “BIANCO NATALE” (accompagnato da FRANCESCA PERSANO), e ENRICO MAZZA nella Lettura di una Poesia Natalizia in dialetto ORITANO.
Nel Video, una breve sintesi della manifestazione musicale. Di seguito, i brani eseguiti dai gruppi corali.

corali_2010
Hanno eseguito:
CORALE PARROCCHIALE “MARIA SS. ASSUNTA” di Fragagnano (TA)
diretta da RITA GALEONE:
-Ave Maria Piena di Grazia (F. Buttazzo)
-Fermarono i Cieli (S.Alfonso – tradizionale) 
-Adeste Fideles

CORALE “DON MARIO MELENDUGNO” di Salice Salentino (LE)
diretta da GIUSEPPE FANTASTICO:
-Joy to The World
-E’ la Festa di Natale
-Tu Scendi dalle Stelle

Solisti della Corale “MERRY CHRISTMAS” di San Pancrazio Salentino (BR)
-Perché la Guerra
-Venti di Pace
-Padre Nostro

Coro “SANTUARIO MADONNA della GROTTA” di Modugno (BA)
Diretto da ANTONELLO FERLISI
-Oggi è Nato
-Alleluja oggi è Nato
-Emanuele Tu Sei
-Tu sei Bambino
-Allelujadi Annuncio
-Momento di musica e riflessione “Scritti di San Annibale”



1° RADUNO Naz. EX ALLIEVI ROGAZIONISTI

Nell’ambito delle manifestazioni celebrative del Centenario della presenza rogazionista in Oria, gli Ex Allievi Rogazionisti con il loro presidente Alessandro Candida hanno organizzato, con la direzione dell’Istituto Antoniano nella persona del direttore Padre Nicola Mogavero, il 1° RADUNO NAZIONALE DEGLI EX ALLIEVI ROGAZIONISTI, un raduno di Ex Allievi e padri rogazionisti che hanno svolto periodi di apostolato nella casa di Oria in questi anni. Cento anni fa, nel febbraio del 1909, condotti dal santo Fondatore Annibale Maria Di Francia, provenienti da Messina, città in cui avvenne un violento terremoto giorni prima, tutti gli orfanelli con i religiosi Rogazionisti e metà delle orfanelle con le Figlie del Divino Zelo giunsero in Puglia e trovarono asilo inizialmente a Francavilla Fontana presso le Ex-Scuole Pie degli Scolopi e in una casa messa in fitto dall’imprenditore locale Angelo Casalini. Successivamente, nel mese di aprile, l’altra metà delle orfane presero possesso ad Oria dell’ex monastero di San Benedetto nei pressi del Castello. Alla fine di settembre Padre Annibale entrò nel complesso alcantarino di San Pasquale poco fuori della città, collocandovi gli orfanelli ed i seminaristi. Cominciava così la presenza dell’Opera Rogazionista nella città e diocesi di Oria; muoveva i primi passi la storia centenaria dei due poli di carità e di spiritualità, una storia che non ha fine. Oltre ad una “rimpatriata” fra tanti amici sparsi in Italia, l’evento ha anche proposto temi di riflessione su ciò che ha rappresentato la storia centenaria della Congregazione, ed il ruolo che i laici rogazionisti hanno avuto fin qui, ma soprattutto ripensare un nuovo impegno. Sono intervenuti (vedi foto di seguito): ALESSANDRO CANDIDA-Presidente Ex Allievi di ORIA, LUIGI BIZZOTTO-Presidente Nazionale, P. ANGELO SARDONE-Associazione Nazionale Ex Allievi Rog., P. NICOLA MOGAVERO-Direttore dell’ISTITUTO ANTONIANO di ORIA. Vi hanno inoltre partecipato una settantina di ex-allievi provenienti da Padova, Desenzano sul Garda, Firenze, Napoli, Bari, Messina, Matera. Nel video, una sintesi degli interventi dei relatori accompagnati da immagini, ricostruiscono la storia dell’operato di SAN ANNIBALE e dei Padri Rogazionisti.

Raduno_rogazionisti2009


alessamdro_candida  luigi_bizzotto  padre_nicola_mogavero  padre_angelo_sardone


CHI SONO GLI EX ALLIEVI:
Nella Famiglia Rogazionista il 1960 nasce l’Unione degli Ex-allievi. Sono alunni che, terminati gli studi, escono dagli istituti e s’inseriscono nella società. L’educazione rogazionista ricevuta li rende potenziali Apostoli del Rogate nelle città e nelle realtà umane. Già Padre Annibale aveva affermato che operai possono essere uomini e donne, anche secolari, che pieni dello spirito di Dio e dello zelo santo s’impieghino alla salvezza delle anime con ogni mezzo possibile. Le Congregazioni religiose sostengono le iniziative degli ex-allievi.
Sul versante maschile nasce l’Unione in forma organizzata.
Oggi l’associazione degli Ex-Allievi Rogazionisti è presente soprattutto in Italia, nella Provincia Latino-Americana con l'Associaçao dos Ex-alunos rogacionistas (ADEAR) con sede nella città di Criciuma (SC), con regolare statuto. Altrove ci sono degli embrioni di organizzazione come quella di recente fondazione a S. Paolo del Brasile con riunione annuale. Cominciano a fiorire anche a Brasilia dove si trova la più grande scuola della Provincia Latino-Americana e a Bauru. Lo stesso si può dire per le scuole di Campana e Tucuman in Argentina.
Nella Delegazione Filippino-Indiana esiste da alcuni anni l’Unione a Silang ed ha incontri periodici. Anche ad Aluva, in India, si è costituita una sede locale con un direttivo.
Agli Ex-allievi propriamente detti si sono aggiunti gli Amici di Padre Annibale, uomini e donne che nutrono una certa simpatia per l'apostolo delle preghiera per le vocazioni ed il padre degli orfani e dei poveri e condividono gli ideali rogazionisti.

Ogni sede locale:

  1. E’ costituita nell’ambito di un istituto dei Rogazionisti ed ha un assistente ecclesiastico rogazionista che cura la formazione spirituale e rogazionista del gruppo.
  2. Gestisce il suo cammino formativo con incontri periodici e momenti di fraternità.
  3. Si fa presente sul territorio con un notiziario divulgativo delle iniziative.

Le sedi in Italia si trovano a:
1. Trezzano S/N (MI);
2. Dedenzano del Garda (BS);
3. Padova;
4. Firenze;
5. Roma Antoniano;
6. Napoli;
7. Trani (BAT);
8. Oria (BR);
9. Matera
10. Messina Casa Madre;
11. Palermo.


Festa San BARSANOFIO - 2009

Domenica 30 Agosto 2009, si è festeggiato ad ORIA il Santo Patrono della Città e dell’intera DIOCESI Oritana, SAN BARSANOFIO. Festa purtroppo che verrà ricordata sicuramente anche per la tragica scomparsa di due giovani fidanzati di Oria, SERENA RE (19 anni) e GIAMPIERO MASCIALI (23 anni), deceduti in un incidente stradale sulla ORIA-TORRE S. SUSANNA la sera del 28 Agosto. Quest’anno, in occasione del CENTENARIO di SAN ANNIBALE, si è voluto far “incontrare” i due Santi. In questo video le immagini di tutte le fasi della cerimonia, la partenza delle due processioni dalla Basilica per SAN BARSANOFIO, e dal Santuario di SANT’ANTONIO per SAN ANNIBALE, con l’incontro dei due Santi in via A. M. di FRANCIA. Incontro proseguito nel Piazzale dell’Istituto Antoniano, in cui Padre NICOLA (direttore dell’Istituto), ha raccontato la storia dei due Santi. In seguito, la processione con SAN BARSANOFIO, ha proseguito per le vie della città, facendo sosta dinnanzi alla chiesa di SAN FRANCESCO di PAOLA per la benedizione, ed infine in Piazza Manfredi, in cui è stata l’occasione per fare i saluti delle autorità al Vescovo MICHELE CASTORO, nominato da poco ArciVescovo dal Papa BENEDETTO XVI, che lascia la DIOCESI di ORIA per andare alla DIOCESI di MANFREDONIA.

San_Barsanofio_2009

Note Biografiche del Santo Patrono della Città e Diocesi di ORIA:

La figura di San BARSANOFIO di GAZA, monaco di origine egiziana, si colloca nel contesto geografico e spirituale del deserto della Palestina, ove visse in perfetta solitudine, facendo della sua esistenza terrena uno spazio abitato dal silenzio, nella lotta spirituale e nella preghiera, per la ricerca della pura contemplazione di Dio. Tuttavia, egli non si sottrasse a quanti domandavano il suo consiglio. Statua_S_Barsanofio_Oria Da questa opera di direzione spirituale, hanno origine le LETTERE di SAN BARSANOFIO, pubblicate per in totale di 848 insieme con quelle del suo compagno e discepolo GIOVANNI di GAZA, detto “IL PROFETA”. Traspaiono, insieme con un’intensa spiritualità e una perfetta assimilazione della scrittura, il dono carismatico di leggere nel cuore umano le più intime domande e una sapiente pedagogia per la crescita dell’uomo interiore.

Le leggende miracolistiche legate al santo sono numerose, ma le più ricordate restano:
durante l'assedio della città di Oria avvenuto nel '500 ad opera degli spagnoli, il Barsanofio sarebbe apparso armato di spada al comandante spagnolo scoraggiando la presa della città; durante la seconda guerra mondiale avrebbe steso il suo mantello blu provocando una fitta pioggia, che avrebbe impedito agli alleati di bombardare la città di Oria. Alcuni aviatori americani riferiscono che in cielo apparve un uomo dalla folta barba grigia che stendeva il suo mantello a protezione di Oria.
SAN BARSANOFIO morì in tarda età verso il 540 d.c., e la sua immagine fu riprodotta nella chiesa di S. Sofia a Costantinopoli insieme con quella di Antonio, Efrem ed altri santi. Tra i padri del deserto egli è ricordato come il “GRANDE ANZIANO”. La sua memoria è festeggiata in Oriente il 6 Febbraio. Il Martirologio Romano lo commemora l’11 Aprile. Il 30 Agosto la Chiesa Oritana ricorda la traslazione delle reliquie, avvenuta verso l’anno 850 d.c. ad opera di un monaco palestinese. Accolte dal Vescovo TEODOSIO, furono collocate nella cripta di una antica basilica, ancora oggi esistente presso la porta della città. Distrutta questa dai Saraceni, per lungo tempo se ne perdette il ricordo. Furono ritrovate, si dice in seguito ad una visione, dal sacerdote Marco e trasferite nella cattedrale dove sono tuttora. Si narrano diverse leggende una delle quali dice che, mentre le reliquie del santo stavano per essere rubate il suo braccio si sarebbe aggrappato ad una colonna appena fuori una porta della città (odierna porta degli ebrei o Taranto) rimanendo così ad Oria.
La chiesa di Oria festeggia la memoria di san Barsanofio il 20 febbraio ed il 29/30 agosto.


Mostra Statue in Cartapesta di ANTONIO MALECORE

11 Giugno 2009. Video di inaugurazione della mostra di Statue Religiose in Cartapesta realizzate dal grande Maestro Cartapestaio di Lecce, ANTONIO MALECORE, aperta durante i giorni per i festeggiamenti di San Antonio, presso l'ISTITUTO ANTONIANO di ORIA.

mostra_cartapesta



Chi è ANTONIO MALECORE:
Nasce a Lecce nel 1922, frequenta la Scuola d'Arte "Pellegrino" di Lecce, e completa la sua formazione artistica nel laboratorio dello Zio Giuseppe, fondatore nel 1898 della Prima Fabbrica Italiana di Statue Religiose.
Antonio MALECORE è uno degli ultimi maestri della CARTAPESTA ancora nel pieno della sua attività artistica, pur all’età di 87 anni. La cartapesta è una delle attività artigianali tipiche del salento, di Lecce in particolare. La forte richiesta di statuaria sacra per le numerosissime chiese sparse sul territorio imponeva una velocità nella produzione che doveva coniugarsi con una esiguità delle risorse economiche a disposizione. La cartapesta, con la sua povertà di materiali, ben si prestava a soddisfare queste esigenze. Inoltre, la necessità di dover portare in processione i vari simulacri che via via le tante parrocchie, confraternite, ordini religiosi ordinavano, richiedeva che essi pur conservando dimensioni ragguardevoli, non fossero eccessivamente pesanti. Il paziente lavoro del cartapestaio iniziava con la creazione di un fantoccio in paglia che stilizzava la corporatura della figura da realizzare. Tal volta a tale fantoccio si applicava la testa e gli arti in terracotta, ricavati da apposite forme a stampo. Successivamente venivano realizzati il corpo e i vestimenti del soggetto con carta colorata con l'aggiunta di colla o grasso animale. Ultimata questa fase si procedeva alla fuocheggiatura, alla gessatura ed infine alla pittura dell'opera.
L'arte della cartapesta, sebbene viva oggi un periodo di crisi, dovuto alla diffusione di sculture in materiale plastico, prodotte in serie, continua ad essere apprezzata proprio grazie al lavoro di maestri come Antonio Malecore che preservano la tradizione artigianale leccese da contaminazioni a scopo commerciale.
Opere del maestro, sono presenti nelle maggiori chiese Salentine ed anche in grandi
città, quali Milano e Roma, oltre che nella culla francescana di Assisi. Anche al di là dell’oceano, Paesi come il Canada, Stati Uniti ed Argentina, sono presenti statue da lui realizzate.


1° CENTENARIO OPERE DI PADRE ANNIBALE IN ORIA


Quest'anno ricorre il PRIMO CENTENARIO (1909-2009) delle OPERE di PADRE ANNIBALE nella CITTA' di ORIA.

"La Diocesi di ORIA", i "ROGAZIONISTI", "Le FIGLIE DEL DIVINO ZELO", la "CITTA' DI ORIA", hanno dato inizio alle celebrazioni il 2 FEBBRAIO 2009, con l'accoglienza della Reliquia del Cuore di S. ANNIBALE, nella BASILICA CATTEDRALE di ORIA.

Sarà l'inizio di una serie di eventi che si susseguiranno nell'arco di tutto il 2009 per terminare il 2 FEBBRAIO 2010.



Questo il video che racconta l'evento, partendo dal 31 gennaio 2009, arrivo della Reliquia del Cuore di SAN ANNIBALE a FRANCAVILLA FONTANA, per poi dare inizio, il 2 Febbraio 2009, alle Celebrazioni del Centenario nella BASILICA CATTEDRALE di ORIA, e il Corteo del trasferimento della Reliquia al Santuario Sant'Antonio di Padova.

Si Ringrazia MIMINO D'ELIA (ex allievo Rogazionisti) per la collaborazione e fornitura del materiale Fotografico, e FABRIZIO MANIGRASSO per le Riprese Video dell'evento.

cent_annibale_cuore



quì le Foto delle Stanze dove ha vissuto S. ANNIBALE e l'arrivo della Reliquia a Francavilla Fontana

 

Video più visti

ultimi commenti


© ORIAinVIDEO 2008-2011 - Tutti i diritti Riservati | Richiede Adobe Flash Player  [DOWNLOAD] | Browser Compatibili: IE7+: FF3+: Safari3+: Chrome3+: Opera9+ |