Ricevi nella Tua mail la notifica della pubblicazione di un nuovo video. Inserisci il tuo indirizzo email quì:    “?


Per Segnalare un EVENTO Scrivi a:

 

Anteprima con KASPAR CAPPARONI e ROSARIA RUSSO

Venerdì 9 Agosto 2013 in Piazza Manfredi si è svolta, come tradizione da qualche anno, la Presentazione al Pubblico degli Interpreti di FEDERICO II e della Capodama della Corte Imperiale che sfileranno il Sabato nel Corteo Storico. Quest’anno a vestire i panni di FEDERICO II sarà l’attore KASPAR KAPPARONI e la Capodama l’attrice siciliana ROSARIA RUSSO.
Il talk-show condotto da VINCENZO SPARVIERO è stata l’occasione per meglio conoscere i due protagonisti di questa edizione del Torneo dei Rioni 2013 – 47ª edizione.
Nel video una sintesi della serata.

Anteprima... Torneo Rioni 2013

I protagonisti:
A vestire i panni dell’ Imperatore FEDERICO II di Svevia sarà l’attore di Fiction   Kaspar Capparonikaspar

Nato a Roma il primo agosto del 1964, frequenta la Deutsche Schule di Roma [1] . Dopo aver esordito, all'età di 18 anni, in teatro grazie a Giuseppe Patroni Griffi, con il quale lavorerà per vent'anni, nel 1984 è nel cast del film Phenomena, diretto da Dario Argento, a cui fanno seguito: Colpi di luce (1985), regia di Enzo G. Castellari, Il commissario Lo Gatto di Dino Risi, Gialloparma (1999), regia di Alberto Bevilacqua, Encantado (2002), diretto da Corrado Colombo, Il ritorno del Monnezza (2005), diretto da Carlo Vanzina, Two families di Romano Scavolini, Il sole nero quest'ultimo con Valeria Golino, del 2007.
Lavora anche in varie fiction televisive, tra cui ricordiamo: la soap opera Ricominciare (2000), la miniserie Piccolo mondo antico, le serie Incantesimo 4 (2001) ed Elisa di Rivombrosa (2003), La caccia (2005), miniserie diretta da Massimo Spano, in cui è l'antagonista di Alessio Boni, e la serie Capri (2006), quest'ultima serie di notevole successo.
Nel 2007 è protagonista, a fianco di Lucrezia Lante della Rovere, della miniserie Donna Detective, regia di Cinzia TH Torrini. L'anno seguente di Rex, regia di Marco Serafini, e della serie Capri 2, regia di Andrea Barzini e Giorgio Molteni.
Nel 2009 torna sul piccolo schermo con la seconda stagione italiana di Rex e con il film televisivo di Canale 5, Al di là del lago, regia di Stefano Reali. Nel 2010 è protagonista ancora con Lucrezia Lante Della Rovere nella seconda stagione della miniserie di Rai Uno, Donna Detective, regia Fabrizio Costa. Sempre nel 2010 torna in Al di là del lago 2. Successivamente ritorna sul piccolo schermo con la terza stagione di Rex. Nel 2011 partecipa e vince Ballando con le stelle.

Sarà invece ROSARIA RUSSO ad interpretare il ruolo della capodama della Corte Imperiale:rosaria_russo1

Mediterranea DOC, sicula il tanto giusto da poter mischiare pudore e peccato in una equilibrata misura, sexy come una Malena di "tornatoriane" memorie e verace come solo certe autentiche donne possono essere. Questa è la bellissima Rosaria Russo, attrice italiana che interpreterà il ruolo della capodama della Corte Imperiale al “Corteo Storico-Torneo dei Rioni” dell’edizione 2013 il prossimo 10 e 11 Agosto.
Ha cominciato a recitare a 18 anni, principalmente in palcoscenico. Spesso chiamata per i ruoli da donna mediterranea, è apparsa in uno dei film tv della serie Crimini (2006) dal titolo Troppi equivoci, diretta da Andrea Manni, dove ha avuto occasione di recitare con Beppe Fiorello e Antonio Catania, del quale si innamorerà perdutamente, diventando sua moglie e madre del loro primo figlio, Mattia. Ha recitato anche in un episodio del telefilm Il giudice Mastrangelo (2007) di Enrico Oldoini con Diego Abatantuono, Alessia Marcuzzi, Fabio Fulco, Ugo Conti, Dino Abbrescia, Antonella Attili e Blas Roca-Rey.
I film
Fra i suoi film ricordiamo invece lo sperimentale Valzer (2007) di Salvatore Maira con Valeria Solarino, Maurizio Micheli e Benedicta Boccoli, ma anche Giuseppe e Calogera (2009), Piede di Dio (2009) e Impepata di nozze (2012).


Torneo dei RIONI – Il CORTEO Storico – 46ª ed. 2012

Giunta alla 46ª edizione, la manifestazione più importante per la città di ORIA, IL TORNEO DEI RIONI, ha visto sfilare Sabato 11 Agosto 2012 per le principali vie della cittadina invasa da turisti, IL CORTEO STORICO di FEDERICO II.
Tra Storia e Leggenda, Il CORTEO STORICO trae origini dal bando di un “TORNEAMENTO” tra i 4 Rioni che l’imperatore Svevo volle emanare nel 1225 durante un periodo di permanenza ad ORIA (dove proprio in quel periodo avvia il lavori per la costruzione del Castello), in attesa della promessa sposa ISABELLA di BRIENNE, figlia di GIOVANNI di BRIENNE, Re di Gerusalemme.
Ad interpretare il ruolo del “PUER APULIAE” in questa edizione è stato l’attore ALEX BELLI, e nel ruolo di Capo Dama della CORTE IMPERIALE, l’attrice di origine Salentina ELEONORA SERGIO.
Al termine della sfilata si è svolta in PIAZZA MANFREDI la cerimonia di presentazione del PALIO 2012 per il TORNEO dei RIONI (che si svolge presso il campo in contrada MONTE PAPALUCIO il giorno successivo).
Il PALIO 2012, realizzato dall'artista lucano Rocco Marcorella, è stato donato dalla CITTA’ di MELFI (Potenza), altro luogo prediletto da Federico II.
Nel video sono raccolti i momenti più suggestivi della manifestazione.

corteo2012

VIDEO EDIZIONI: 2008 2009 2010 2011

ALEX BELLI:
alex belliNasce in una famiglia di 4 fratelli maschi come primogenito, l’attività della famiglia è da sempre stata l’allevamento di cavalli quarter Horse e purosangue Arabi, perciò coltiva fin da piccolo la passione per l’addestramento dei cavalli con il metodo insegnato dal padre della doma dolce “flash back”.
Percorso di studi effettuati: 5 anni di pianoforte e composizione musicale al conservatorio Arrigo Boito di Parma. Specializzazione all’accademia lirica del Teatro Regio Parma. Dopo il percorso artistico del conservatorio, scoppia la passione artistica musicale e si specializza in musica rock, pop e contemporanea, applicandosi con vari strumenti tra cui batteria, chitarra acustica, basso. Grazie alla prima passione nata dalla musica la prima occupazione è la radio che inizia ad occupare i primi anni lavorativi prima di arrivare a milano…
A milano dopo l’incontro con un booker di fashion, inizia a lavorare come modello. Nel 2005 debutta nel mondo della moda, partecipando alle varie sfilate della fashionweek di milano, sfilando per Giorgio Armani e Emporio Armani.
Dal 2006 al 2007 gira il mondo in tutte le piazze più importanti della moda NewYork (wilhelmina models), Londra (M&p), Parigi (New madison) Hamburg (Modelwerk).
Nel 2007 inzia la sua carriera come attore interprentando uno dei ruoli da protagonista nel musical La surprise de l'amour
Dopo una breve pausa con il musical riprende la sua attività di modello riuscendo a prendere campagne come Armani collezioni, Zegna su misura, Boggi, Fabio Inghirami, Cotonella, Dach gym, Oro 24Karati, Parah.
Nel 2009 esce in video in Italia con il famoso Spot della H3g con Claudia Gerini e sempre nel 2009 entra a far parte del cast di CentoVetrine su canale 5 con il ruolo da protagonista di Jacopo Castelli in onda dal 2010.
TEATRO
La surprise de l'amour, regia di Marco Bracco - Musical - Debutto: 20 dicembre 2007 - Teatro Verdi di Genova
Passioni
Passione indiscussa per la musica e per gli strumenti musicali quali (pianoforte, batteria chiatarra acustica).
Passione per la Pittura con contaminazioni quali: Realismo, tridimensionalismo materico, Photo-realismo con l’insieme di foto pittura.
SPOT TV
2006
Spot "run on the Street" cliente Casa farmaceutica Pierrel
2007
Spot "Picadora San Carlo"
Telepromo "Burn Energydrink"
2008
Spot "Alto là il sudore" cliente Borotalco neutro Roberts
Spot "Philadhelpia Light" cliente Kraft
2009
Spot "Jägermeister"
Spot "Head and Shouders" messa in onda mondiale
Spot "Alpen messa in onda for England
Spot "3 ricaricabile" cliente H3g con Claudia Gerini
CINEMA E TV
Centovetrine, registi vari - Soap TV su Canale 5 (2009) in onda dal 2010

ELEONORA SERGIOeleonora sergio
Nasce a Lecce il 31 Marzo 1979. Vive nella cittadina di Cavallino. Ha recitato in numerose serie televisive come Il commissario per la regia di Alessandro Capone nel 2001, Il capo dei capi nel 2008, Distretto di Polizia 8 sempre nel 2008, I delitti del cuoco di Alessandro Capone nel 2010; nel 2011 entra a far parte del cast dell'ottava stagione di Don Matteo nel ruolo della PM Andrea Conti.
Al cinema ha recitato nel film Che ne sarà di noi diretto da Giovanni Veronesi.


Torneo dei RIONI – Il CORTEO Storico – 45ª ed. 2011

Giunta alla 45ª edizione, la manifestazione più importante per la città di ORIA, IL TORNEO DEI RIONI, ha visto sfilare Sabato 6 Agosto 2011 per le principali vie della cittadina invasa da turisti, IL CORTEO STORICO di FEDERICO II.
Tra Storia e Leggenda, Il CORTEO STORICO trae origini dal bando di un “TORNEAMENTO” tra i 4 Rioni che l’imperatore Svevo volle emanare nel 1225 durante un periodo di permanenza ad ORIA (dove proprio in quel periodo avvia il lavori per la costruzione del Castello), in attesa della promessa sposa ISABELLA di BRIENNE, figlia di GIOVANNI di BRIENNE, Re di Gerusalemme.
Ad interpretare il ruolo del “PUER APULIAE” in questa edizione è stato il campione olimpico di scherma ALDO MONTANO, e nel ruolo di Capo Dama della CORTE IMPERIALE, la showgirl ANTONELLA MOSETTI, compagna di vita di ALDO, entrambi particolarmente disponibili a strette di mano e foto con il pubblico presente lungo le vie. 
Al termine della sfilata si è svolta in PIAZZA MANFREDI la cerimonia di presentazione del PALIO 2011 per il TORNEO dei RIONI (che si svolge presso il campo in contrada MONTE PAPALUCIO il giorno successivo).
Nel video sono raccolti i momenti più suggestivi della manifestazione e di seguito una breve biografia su ALDO e ANTONELLA.

corteo_2011 
VIDEO EDIZIONI: 2008    2009    2010 

Aldo Montano (Livorno, 18 novembre 1978) è uno schermidore italiano, vincitore della medaglia d'oro individuale ai Giochi olimpici di Atene 2004.
Aldo Montano ha vinto la medaglia d'oro nel torneo di sciabola individuale alle XXVIII Olimpiadi di Atene 2004 (la prima nella sciabola individuale am7dalle Olimpiadi di Anversa del 1920, la numero 103 per la scherma italiana). Riesce nella stessa Olimpiade a vincere l'argento nel torneo a squadre.
Ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, nella sciabola individuale, si ferma agli ottavi di finale, eliminato dallo spagnolo Jorge Pina Pérez, mentre ottiene la medaglia di bronzo nella sciabola a squadre, grazie alla vittoria sull'agguerrita squadra russa nella finale per il terzo posto disputata il 17 agosto 2008.
Appartiene ad una famiglia di grandi schermidori livornesi: Mario Aldo (il padre), Aldo (il nonno) e tre cugini del padre, Mario Tullio, Tommaso e Carlo, parteciparono a passate edizioni delle Olimpiadi sempre nella sciabola (ad eccezione di Carlo, l'unico fiorettista della famiglia), salendo tutti sul podio nella gara a squadre. Tutti gli schermidori della dinastia dei Montano, compreso Aldo, si sono formati nello storico Circolo Scherma Fides di Livorno, fondato dal leggendario Beppe Nadi. Attualmente Aldo gareggia per il Club Scherma Roma ed è l'unico schermitore nel giro della Nazionale che non fa parte di gruppi sportivi militari
In seguito alla vittoria alle olimpiadi di Atene, venne ospitato alcune volte nel programma di Simona Ventura Quelli che il calcio, dove gradualmente diventò una presenza fissa anche negli anni successivi. È stato il primo atleta schermitore a ricoprire ad essere popolare non solo per le grandi imprese sportive.
Nel 2006 ha partecipato al reality show La fattoria, dove gli è stata garantita comunque un'ora al giorno di allenamenti di scherma. Attualmente è legato ad una delle donne più belle dello spettacolo Antonella Mosetti.


a25

Antonella Mosetti nasce Roma il 1º agosto 1975, è una modella e showgirl italiana.
Dopo un'esperienza da modella e una parte nel film Le donne non vogliono più, nel 1993 è stata scelta da Gianni Boncompagni per partecipare al noto programma pomeridiano di Italia 1 Non è la Rai, di cui ha fatto parte per due stagioni, fra il 1993 e il 1995, divenendo una delle ragazze più amate, facendo coppia fissa con Ilaria Galassi. In concomitanza con il termine della trasmissione, nel 1995 si è sposata con Alessandro Nuccitelli, il suo primo marito, dal quale ha avuto la figlia Asia e dal quale si è separata qualche anno dopo. La cerimonia, celebrata il 30 giugno 1995, lo stesso giorno in cui è andata in onda l'ultima puntata del programma che l'ha resa nota, è stata mandata in onda nel mese successivo da Italia 1 con uno speciale intitolato Fiori d'arancio a Non è la Rai. Nel 1997 ha recitato nella fiction Mamma per caso, accanto a Raffaella Carrà, tornando in tv un anno dopo con il programma televisivo Ciao Darwin, il varietà del sabato sera di Canale 5 condotto da Paolo Bonolis, in cui aveva il ruolo di prima ballerina.
as25Nella stagione successiva, 2002/2003, ha presentato insieme a Massimo Giletti il programma pomeridiano di Rai 1 Casa Raiuno, e ha posato per il suo primo calendario senza veli, autoprodotto ed ambientato a Sharm-el-Sheik con foto di Angelo Gigli. Ha poi partecipato, nel 2004, a Compagni di squola, affiancando Pino Insegno e Giulia Montanarini. Nel 2004 è tornata in Mediaset partecipando al programma di Retequattro La domenica del villaggio e, a partire dal settembre 2005, ha cominciato la sua esperienza come conduttrice del Sipario del Tg4, chiamata da Emilio Fede. Nello stesso mese ha partecipato, insieme ad altre sue ex colleghe, allo speciale di Happy Channel Non è la Rai speciale.
Nell'autunno del 2005 ha posato insieme ad altre dodici showgirl per il calendario Woman for Planet 2006, realizzato dal fotografo Enrico Ricciardi e venduto in allegato alla rivista Lifestyle GOO!, parte del cui ricavato è stato devoluto all'associazione ambientalista forPlanet, presieduta dalla giornalista e presentatrice Tessa Gelisio, per la tutela delle foreste della Bolivia.
Per la stagione 2006/2007 è tornata in RAI, divenendo prima ballerina del corpo di ballo di Quelli che... il calcio, venendo sostituita in aprile da Federica Ridolfi. Nella stessa stagione ha presentato il Festival di Castrocaro su Raiuno ed è stata la protagonista del Calendario For Men 2007 con scatti di Settimio Benedusi. Tra gli altri impegni, è stata modella per Valentino, Gattinoni e Fendissime. Nel 2009 è entrata a far parte della compagnia del Bagaglino, insieme ad altre primedonne, per lo spettacolo Bellissima - Cabaret anticrisi, trasmesso il sabato sera da Canale 5. Dal 2007 è legata sentimentalmente ad Aldo Montano.


CORTEO STORICO FEDERICO II – 44ª ed. 2010

 
 
Sabato 7 Agosto 2010 ha sfilato, con più di 700 figuranti per le vie della città di ORIA letteralmente invasa da turisti giunti da ogni parte, il CORTEO STORICO di FEDERICO II, giunto alla 44ª edizione, un  “evento” di grande suggestione che la PRO-LOCO di ORIA, fin dal 1967 (anno della 1ª edizione), ripropone ogni anno nel secondo fine settimana di Agosto, “rievocando” una delle pagine più importanti di una storia lunga più di tre mila anni, che ha proprio nell’epoca Federiciana uno dei suoi momenti più importanti.
Tra Storia e Leggenda, Il CORTEO STORICO trae origini dal bando di un “TORNEAMENTO” tra i 4 Rioni che l’imperatore Svevo volle emanare nel 1225 durante un periodo di permanenza ad ORIA (dove proprio in quel periodo avvia il lavori per la costruzione del Castello), in attesa della promessa sposa ISABELLA di BRIENNE, figlia di GIOVANNI di BRIENNE, Re di Gerusalemme.
Ad interpretare il ruolo del “PUER APULIAE” in questa edizione è stato l’attore di fiction GIULIO MARIA BERRUTI, e la giovane attrice COSIMA COPPOLA nel ruolo di Capo Dama della CORTE IMPERIALE, entrambi particolarmente disponibili a strette di mano e foto con il pubblico presente lungo le vie. 
Al termine della sfilata si è svolta in PIAZZA MANFREDI la cerimonia di presentazione del PALIO 2010 per il TORNEO dei RIONI (che si svolge presso il campo in contrada MONTE PAPALUCIO il giorno successivo).
Nel video in due parti alcuni momenti più significativi della manifestazione e di seguito una breve biografia di GIULIO BERRUTI e COSIMA COPPOLA.
 

  Clicca quì per vedere la 1ª parte del video ''CORTEO STORICO di FEDERICO II'' - edizione 2010   Clicca quì per vedere la 2ª parte del video ''CORTEO STORICO di FEDERICO II'' - edizione 2010 

       QUI’ il video della scorsa edizione 2009  del CORTEO STORICO  DI FEDERICO II

GIULIO MARIA BERRUTI, Imperatore FEDERICO II
All'anagrafe Giulio Maria Berruti, nasce a Roma il 27 settembre 1984 e si avvicina al mondo dello spettacolo lGIULIO MARIA BERRUTIavorando tre anni come modello e partecipando a spot pubblicitari tra cui uno diretto dal regista italiano Ferzan Ozpetek.
Il primo ruolo sul grande schermo gli viene affidato nel 2003 quando partecipa, con una piccola parte, al film Lizzie McGuire, prodotto in U.S.A. e diretto da Jim Fall, mentre nel 2005 è nel cast di Melissa P. diretto da Luca Guadagnino.
L'anno seguente è la volta della televisione con LA FRECCIA NERA, fiction diretta da Fabrizio Costa con Riccardo Scamarcio e Martina Stella, mentre nel 2007, oltre a una comparsa nel film GIULIO MARIA BERRUTIScrivilo sui muri con Primo Reggiani e Cristiana Capotondi, interpreta Andrea Casalegno Van Necker nella fiction La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa, sequel di Elisa di Rivombrosa. Nel 2008 è il protagonista di Deadly Kitesurf diretto da Antonio De Feo e partecipa a L'ospite perfetto - Room 4U, la prima fiction prodotta per il mercato dei telefoni cellulari, presentata in anteprima al RomaFictionFest 2008.
Nel 2009 è uno dei protagonisti del film Bon Appetit, regia di David Pinillos, girato nell'estate del 2008. Sempre nel 2009 è protagonista, insieme a Cosima Coppola, della miniserie in sei puntate in onda su Canale 5, IL FALCO e LA COLOMBA, regia di Giorgio Serafini.


Cosima Coppola, capo dama della Corte Imperiale:
COSIMA COPPOLANasce nel piccolo paesino di Fragagnano (Taranto). Da bambina inizia a studiare danza classica; all'età di 18 anni si trasferisce a Roma per poi debuttare come ballerina al Salone Margherita con la compagnia Il Bagaglino, sotto la direzione artistica del regista Pier Francesco Pingitore, nello spettacolo Mi consenta, tramesso nel 2003 da Canale 5. Nel 2003 inizia a studiare anche recitazione e dizione e debutta come attrice di fotoromanzi sul settimanale Grand Hotel. COSIMA COPPOLADopo aver recitato, tra l'altro, in un piccolo ruolo nella serie tv di Canale 5, Carabinieri 4 (2005), regia di Raffaele Mertes, nel 2006 appare sulla stessa rete nella miniserie tv L'onore e il  rispetto, regia di Salvatore Samperi, dove interpreta da coprotagonista il ruolo di Melina, figlia di Giancarlo Giannini.
Nell'inverno 2007 recita al Teatro Parioli nello spettacolo Il rosso e il Nero di Antonio COSIMA COPPOLAGiuliani. Nello stesso anno interpreta il ruolo di Elvira Conte nella miniserie Donne Sbagliate con Virna Lisi, Nancy Brilli e Manuela Arcuri.
Successivamente gira il film tv Io ti assolvo, regia di Monica Vullo, con Gabriel Garko, in onda il 15 gennaio 2008, ed è tra i protagonisti della miniserie, in quattro puntate, Il sangue e la rosa, diretta da Salvatore Samperi, Luigi Parisi e Luciano Odorisio, anch'essa in onda su Canale 5 nel 2008. Nel 2009 è nuovamente su Canale 5 con le miniserie L'onore e il rispetto - Parte seconda, e Il falco e la Colomba, regia di Giorgio Serafini, in cui è protagonista insieme a Giulio Berruti.

LA NOTTE dei MESSAPI – La Notte Bianca di ORIA – 2ª ediz. 2010

Sabato 17 Luglio 2010 ORIA è stata letteralmente invasa da migliaia di persone per uno dei principali eventi dell’ ESTATE ORITANA 2010, “LA NOTTE DEI MESSAPI” – LA NOTTE BIANCA DI ORIA, giunta alla edizione.
Organizzata dall’ Associazione PROCIV-ARCI (Associazione di Protezione Civile) di ORIA, la manifestazione ha coinvolto le principali Piazze Oritane e alcune vie del Centro Storico. In particolare, Piazza LORCH ha aperto la serata con i saluti delle autorità, e di seguito la sfilata di moda “BABY” (sfilata di moda con bambini), lo spettacolo dei trio salentino “CICIRI & TRIA”, e il concerto dei “RE-MEMORY nel quale hanno presentato in anteprima il loro nuovo singolo “CIELO”; in Piazza LAMA si sono esibiti il gruppo oritano degli “AVATAR e di seguito gli “STOP” con Laura Dimitri; in Piazza MANFREDI lo spettacolo del mago Oritano “MAGO MANISCO” e i “DJ di RADIONORBA” con le “BRASILIANE”; in Via Francesco MILIZIA i gruppi locali “SEXMAGIK”,BASSO BORGO” e i “SOME VOICES”; in Piazza CARISSIMO (corso Umberto) gruppi di musica folk, i “MALARAZZA” e “PIZZICATI SOTTA LU PETI”; nelle vie del centro storico bancarelle, artisti di strada ed altro. Nel video il riassunto della manifestazione.
Di seguito una breve Foto Gallery della serata.
A causa di un improvviso problema alla videocamera adibita alle riprese in via Francesco Milizia, non è stato possibile video-documentare l’esibizione dei gruppi musicali. Pertanto, Ci Scusiamo con tutti gli artisti che sono rimasti esclusi dal video.

    LA NOTTE DEI MESSAPI -Seconda Parte del VIDEO. CLICCA PER APRIRE IL VIDEO     LA NOTTE DEI MESSAPI -Seconda Parte del VIDEO. CLICCA PER APRIRE IL VIDEO
Foto Gallery:
FOTO GALLERY dell'evento 


Processione e Festeggiamenti per i SS. MEDICI - 2010

Come da tradizione, ogni anno, il 5° giovedì dopo la Santa Pasqua, si festeggiano ad ORIA i SS. MEDICI, COSMA (o COSIMO) e DAMIANO, due gemelli di origine Araba appartenenti ad una ricca famiglia, medici in Siria e martiri sotto l'impero Romano di Diocleziano (284-312 d.C.). Dopo aver appreso l'arte medica nella provincia romana di Siria, praticarono la loro professione nella città portuale di Ægea, in Turchia, con assoluto disinteresse, senza mai chiedere retribuzione alcuna, né in denaro, né di altro genere, sia dai ricchi e sia dai poveri, in applicazione del precetto evangelico: "Gratis accepistis, gratis date".
Uno dei loro più celebri miracoli, tramandati dalla tradizione, fu quello di aver sostituito la gamba ulcerata di un loro paziente con quella di un etiope morto di recente. Durante le persecuzioni dei cristiani promosse da Diocleziano (284 – 305 d.C.) furono fatti arrestare, subendo un feroce martirio, così atroce che su alcuni martirologi è scritto che essi furono martiri cinque volte. I supplizi subiti da Cosma e Damiano differiscono secondo le fonti. Secondo alcune furono dapprima lapidati ma le pietre rimbalzarono contro i soldati, secondo altre furono crudelmente fustigati, crocefissi e bersagliati dai dardi, ma le lance rimbalzarono senza riuscire a fare loro del male; altre fonti ancora narrano che furono gettati in mare da un alto dirupo con un macigno appeso al collo, ma i legacci si sciolsero e i fratelli riuscirono a salvarsi, e ancora incatenati e messi in una fornace ardente, senza venire bruciati. Cosma e Damiano infine vennero decapitati, assieme ai loro fratelli più giovani (o discepoli), Antimo, Leonzio ed Euprepio, nella città di Cirro, nei pressi di Antiochia (Turchia).
Ad ORIA i festeggiamenti iniziano il 5° mercoledì dopo Pasqua con la Processione per gli Ammalati, in cui i SS. MEDICI vengono portati nei pressi delle abitazioni dove vi sono persone gravemente ammalate, e impossibilitati quindi a poter assistere ai festeggiamenti; il giovedì si svolge la Processione con tutti i SS. MEDICI (San Cosimo, San Damiano, San Antimo, San Leonzio, San Euprepio) assieme al Santo Protettore di ORIA SAN BARSANOFIO per le vie Cittadine.
Nel Video la sintesi dell’intera Processione, la benedizione in Piazza Manfredi del nuovo Vescovo Mons. VINCENZO PISANELLO, il lancio dei palloni aerostatici dal Piazzale della Basilica Cattedrale e alcune immagini dei Fuochi pirotecnici di venerdì 7.

san_cosimo_2010


Mons. VINCENZO PISANELLO – Ingresso nella Diocesi di ORIA

Con la Cerimonia d’ingresso nella Diocesi di ORIA, svoltasi Sabato 24 Aprile 2010, il nuovo Vescovo Mons. VINCENZO PISANELLO ne ha preso Ufficialmente possesso. Arrivato ad ORIA, ha prima sostato per un momento di preghiera dinnanzi alla cripta del Santo Protettore SAN BARSANOFIO, nella chiesa di SAN FRANCESCO di PAOLA, per poi, vestiti i paramenti sacri, proseguire in processione verso Piazza Manfredi, dove l’Amministratore Apostolico Mons. PIETRO MARIA FRAGNELLI (Vescovo di Castellaneta) ha consegnato al nuovo Vescovo il PASTORALE. In una piazza gremita di Fedeli, per la maggior parte provenienti dalla città di GALATINA (LE), città natale di Mons. PISANELLO, con i Sindaci, autorità civili e militari delle città appartenenti alla Diocesi Oritana, il Vescovo ha celebrato la SS. Messa. Al termine, il Vescovo si è portato in processione verso la cattedrale, dove è stato accolto dall’Arciprete, mons. Barsanofio Vecchio, che ha porto l’immagine del Crocifisso al bacio del Vescovo, e aspergendo se stesso ed i fedeli presenti con l’acqua benedetta.  Raggiunto il presbiterio, ha ricevuto l’atto di obbedienza da parte dei rappresentanti del clero diocesano, delle autorità, dei religiosi presenti in Diocesi e dei fedeli laici, ed infine ha impartito la benedizione apostolica, atto che segna ufficialmente l'avvio del suo Ministero Episcopale.
Nel video, i momenti salienti dell’intera Cerimonia e di seguito lo stemma diocesano del nuovo Vescovo, le foto dei “ricordini” distribuiti ai fedeli presenti in cattedrale.

vescovo_pisanello_2010
QUI’ il video dell’ORDINAZIONE EPISCOPALE (8 Aprile 2010)
QUI’ una galleria fotografica realizzata da CLAUDIO MATARRELLI (oria.info)

Lo stemma Diocesano del Nuovo Vescovo Mons. VINCENZO PISANELLO:
stemmadicesi

La diocesi di Oria si estende su un territorio di circa 920 Kmq, include parte delle provincie di Brindisi e Taranto; conta circa 181.704 abitanti, residenti in 12 comuni, con 43 parrocchie, 14 case religiose maschili e 33 femminili distribuite sul territorio. La Diocesi territorialmente confina con le Diocesi di Brindisi-Ostuni, Taranto e Nardò-Gallipoli. Esercita la giurisdizione pastorale sui comuni di Oria, Avetrana, Ceglie Messapica, Erchie, Francavilla Fontana, Latiano, Manduria, Maruggio, Sava, Torre Santa Susanna, Uggiano Montefusco e Villa Castelli.


I “ricordini” donati ai fedeli:
ricordo1 ricordo2


Processione dei “MISTERI” del Venerdì Santo - 2010

Nei Riti della Settimana Santa ad ORIA, la tradizionale “PROCESSIONE dei MISTERI e dell’ADDOLORATA” per le vie della Città che si svolge il Venerdì Santo, rappresenta sicuramente uno dei momenti più intensi, assieme alla processone del Mercoledì Santo (detta anche “SCENNI CRISTU”) [VIDEO del 2009]. La Processione, partendo dalla Basilica Cattedrale di ORIA, prosegue per le vie centro Storico, con una breve sosta in Piazza Manfredi, dove viene commemorata la morte di Gesù. Quest’anno il percorso è stato cambiato, giungendo in Piazza LAMA non più da Via Mario Pagano ma da Via Latiano (Via Trento, Via Tripoli, Via Latiano), per poi ritornare alla Basilica Cattedrale da Corso Umberto.
Nel video alcuni momenti della Processione.

venerdi_santo2010


La Notte dei Messapi-La Notte Bianca di ORIA - 2010

Sabato 2 Gennaio 2010 si è svolta la edizione de “LA NOTTE dei MESSAPI – La NOTTE BIANCA di ORIA”, manifestazione in cui la Musica, Cultura, Intrattenimento e Prodotti Tipici Locali per le vie del suggestivo Centro Storico di ORIA, ha attirato migliaia di visitatori. Organizzato da un gruppo di 3 ragazzi e l’Associazione di Protezione Civile PROCIV-ARCI di ORIA, patrocinati dal Comune di ORIA e dalla Provincia di Brindisi, l’evento ha animato alcune Piazze e vie del Centro Storico (tra cui Piazza LAMA, Corso Umberto I, Piazza M. CARISSIMO, Piazza ALBANESE, Piazzale Cattedrale, Piazza MANFREDI, Via F. MILIZIA, Via ROMA) con Concerti (RIOS, GRANULOMA, AVATAR, RINOPLASTICI, PIZZIKATI SOTT’A LLU PETA, NADIA MARTINA, RADIOLINE di RADIONORBA con VERONICA), Spettacoli di Artisti di strada, Rappresentazioni teatrali (GIUSEPPE VITALE, PRESEPE VIVENTE ORATORIO SING), Mostre Fotografiche (ONE GLOBE di LABORATORIA) Rievocazioni Storiche (MILITES FEDERICI II, KALENDA MAJA), Spettacolo comico del “Mudù” di UCCIO DE SANTIS, degustazioni di piatti tipici negli stand e nei locali con Pettole, Focacce, Polpette, Arrosto e numerose altre prelibatezze locali.
Nel video sono raccolti alcuni momenti della Serata: Presepe Oratorio SING, Mostra Fotografica ONE GLOBE-IMAGES OF WAR di GABRIELE TORSELLI (KASH), MILITES FEDERICI con UCCIO DE SANTIS, PIZZIKATI SOTT’A LLU PETA, MUDU’ SHOW, RADIOLINE RADIONORBA, ed altro.
Purtroppo, a causa della concomitanza delle esibizioni di alcuni Artisti in diversi punti (e di variazioni d’orario di alcuni rispetto al programma previsto), non è stato possibile riuscire a “video-documentare” tutte le esibizioni, pertanto si Porgono le dovute Scuse a coloro non presenti nel video.

notte_messapi_2009


Festa San BARSANOFIO - 2009

Domenica 30 Agosto 2009, si è festeggiato ad ORIA il Santo Patrono della Città e dell’intera DIOCESI Oritana, SAN BARSANOFIO. Festa purtroppo che verrà ricordata sicuramente anche per la tragica scomparsa di due giovani fidanzati di Oria, SERENA RE (19 anni) e GIAMPIERO MASCIALI (23 anni), deceduti in un incidente stradale sulla ORIA-TORRE S. SUSANNA la sera del 28 Agosto. Quest’anno, in occasione del CENTENARIO di SAN ANNIBALE, si è voluto far “incontrare” i due Santi. In questo video le immagini di tutte le fasi della cerimonia, la partenza delle due processioni dalla Basilica per SAN BARSANOFIO, e dal Santuario di SANT’ANTONIO per SAN ANNIBALE, con l’incontro dei due Santi in via A. M. di FRANCIA. Incontro proseguito nel Piazzale dell’Istituto Antoniano, in cui Padre NICOLA (direttore dell’Istituto), ha raccontato la storia dei due Santi. In seguito, la processione con SAN BARSANOFIO, ha proseguito per le vie della città, facendo sosta dinnanzi alla chiesa di SAN FRANCESCO di PAOLA per la benedizione, ed infine in Piazza Manfredi, in cui è stata l’occasione per fare i saluti delle autorità al Vescovo MICHELE CASTORO, nominato da poco ArciVescovo dal Papa BENEDETTO XVI, che lascia la DIOCESI di ORIA per andare alla DIOCESI di MANFREDONIA.

San_Barsanofio_2009

Note Biografiche del Santo Patrono della Città e Diocesi di ORIA:

La figura di San BARSANOFIO di GAZA, monaco di origine egiziana, si colloca nel contesto geografico e spirituale del deserto della Palestina, ove visse in perfetta solitudine, facendo della sua esistenza terrena uno spazio abitato dal silenzio, nella lotta spirituale e nella preghiera, per la ricerca della pura contemplazione di Dio. Tuttavia, egli non si sottrasse a quanti domandavano il suo consiglio. Statua_S_Barsanofio_Oria Da questa opera di direzione spirituale, hanno origine le LETTERE di SAN BARSANOFIO, pubblicate per in totale di 848 insieme con quelle del suo compagno e discepolo GIOVANNI di GAZA, detto “IL PROFETA”. Traspaiono, insieme con un’intensa spiritualità e una perfetta assimilazione della scrittura, il dono carismatico di leggere nel cuore umano le più intime domande e una sapiente pedagogia per la crescita dell’uomo interiore.

Le leggende miracolistiche legate al santo sono numerose, ma le più ricordate restano:
durante l'assedio della città di Oria avvenuto nel '500 ad opera degli spagnoli, il Barsanofio sarebbe apparso armato di spada al comandante spagnolo scoraggiando la presa della città; durante la seconda guerra mondiale avrebbe steso il suo mantello blu provocando una fitta pioggia, che avrebbe impedito agli alleati di bombardare la città di Oria. Alcuni aviatori americani riferiscono che in cielo apparve un uomo dalla folta barba grigia che stendeva il suo mantello a protezione di Oria.
SAN BARSANOFIO morì in tarda età verso il 540 d.c., e la sua immagine fu riprodotta nella chiesa di S. Sofia a Costantinopoli insieme con quella di Antonio, Efrem ed altri santi. Tra i padri del deserto egli è ricordato come il “GRANDE ANZIANO”. La sua memoria è festeggiata in Oriente il 6 Febbraio. Il Martirologio Romano lo commemora l’11 Aprile. Il 30 Agosto la Chiesa Oritana ricorda la traslazione delle reliquie, avvenuta verso l’anno 850 d.c. ad opera di un monaco palestinese. Accolte dal Vescovo TEODOSIO, furono collocate nella cripta di una antica basilica, ancora oggi esistente presso la porta della città. Distrutta questa dai Saraceni, per lungo tempo se ne perdette il ricordo. Furono ritrovate, si dice in seguito ad una visione, dal sacerdote Marco e trasferite nella cattedrale dove sono tuttora. Si narrano diverse leggende una delle quali dice che, mentre le reliquie del santo stavano per essere rubate il suo braccio si sarebbe aggrappato ad una colonna appena fuori una porta della città (odierna porta degli ebrei o Taranto) rimanendo così ad Oria.
La chiesa di Oria festeggia la memoria di san Barsanofio il 20 febbraio ed il 29/30 agosto.


Corteo Storico di FEDERICO II – 43ª ed. 2009

Il video dell’evento principale dell’ ESTATE ORITANA. Sabato 8 Agosto 2009, per le principali vie della Città di ORIA, ha sfilato il “CORTEO STORICO di FEDERICO II di SVEVIA”, giunto alla 43ª edizione, con più di 500 figuranti. Il Corteo Storico, dopo aver sfilato, si conclude nella suggestiva Piazza Manfredi, dove l'araldo legge il bando emanato da Federico II nel 1225 per bandire il Torneamento tra i quattro rioni della "Citttade". E' lo stesso imperatore - a conclusione di una suggestiva cerimonia con danze e musiche medievali ed una coreografia particolarmente curata con mangiatori di fuoco e giocolieri - a presentare a cortigiani e contradaioli l'ambito "Palio": il sogno inseguito tutto l'anno dai quattro rioni. Il Corteo Storico di Federico II di Oria, rappresenta l'unica rievocazione medievale del periodo federiciano che si svolga oggi in Italia. Uno spettacolo stupendo di colori e sensazioni che ha pochi riscontri in manifestazioni medievali similari e che difficilmente riescono a riprodurre in maniera così meticolosa l'atmosfera storica. Lo sfarzo dell'epopea federiciana viene rappresentato fedelmente attraverso le movenze e portamenti di nobili, dame, cavalieri, giullari, uomini di corte, musici, paggi e armigeri. Ha interpretato L’ Imperatore FEDERICO II di SVEVIA l’attore ROBERTO FARNESI (vedi QUI’ una biografia).

Si ringrazia la PRO-LOCO, e il Presidente EMILIO PINTO, per aver concesso di effettuare le riprese video.

corteo_storico_2009

Maggiori info: www.torneodeirioni.it

alex_camig

 

Piccola Foto Gallery dell’evento gentilmente concessa dal Fotografo amatoriale di Oria ALESSANDRO CANIGLIA (foto a sinistra). Altre foto di questo ed altri eventi sono disponibili sul suo sito: www.alessandrocaniglia.it

2oyb5eoo


ROBERTO FARNESI (biografia, fonte web):

023001048564Nasce a Pisa il 19 luglio del 1969.  Inizia la sua carriera come attore di fotoromanzi, ottenendo un notevole successo tra il pubblico più giovanile. Nel 1998 esordisce al cinema con il film Femmina, con Monica Guerritore. Successivamente è protagonista in altri film cinematografici: Paparazzi, Un thé con Mussolini (1999), Le Sciamane (2000). Deve la sua popolarità alla televisione: ha interpretato un tv-movie per la Rai dal titolo La Stanza della fotografia, la soap CentoVetrine di Canale 5 in cui interpreta il ruolo di Giuliano Corsini ed il commissario Sepe del fortunato telefilm Turbo (2001) su RaiDue, per la regia di Antonio Bonifacio, con Ursula Bushhorn e il cane molto speciale Sun Shonik. Lasciata la soap, dal 2003 al 2005 interpreta il ruolo del carabiniere Luigi Testa nella serie tv Carabinieri, in onda su Canale 5. Nel 2006 è protagonista, insieme a Kasia Smutniak, della miniserie tv in otto puntate, Questa è la mia terra, diretta da Raffaele Mertes e trasmessa da Canale 5. Nel marzo del 2007 ritorna su Canale 5 come protagonista della miniserie tv in due puntate, Donne sbagliate, regia di Monica Vullo. Nel 2008 appare su Canale 5 con la miniserie - Questa è la mia terra - Vent'anni dopo e su Rai Uno con la miniserie Per una notte d'amore, regia di Vittorio Sindoni. Inoltre ritorna sul grande schermo con il film di Carlo Verdone dal titolo Grande, Grosso e Verdone. Nello stesso anno, insieme agli attori della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, di cui è un ex allievo, gira il mediometraggio La verità negli occhi, diretto da Giuseppe Ferlito che l'aveva già diretto agli inizi della sua carriera. Viene scelto, inoltre, per il videoclip del singolo Guardarti dentro della nota cantautrice italiana Alexia. Nel 2009 è protagonista della serie di Rai Uno, Butta la luna 2, regia di Vittorio Sindoni, e del film L'ultima estate, regia di Eleonora Giorgi. Inoltre partecipa al film tv Al di là del lago, regia di Stefano Reali, ed è protagonista di un altro film tv intitolato Non smettere di sognare, regia di Roberto Burchielli, entrambi in onda su Canale 5.


La NOTTE della MAGIA 2009 – 1ª ediz.

Domenica 2 Agosto 2009, tra le vie di CORSO UMBERTO I e Via ROMA per terminare in Piazza MANFREDI, si è svolta la 1ª edizione de “LA NOTTE DELLA MAGIA”, serata tra “Gastronomie e prodotti tipici locale e Artisti di Strada”. Organizzata dalla neo Associazione “BOTTEGHE di Via CORSO UMBERTO I”, che raccoglie quasi tutti i negozi della via,  oltre a voler destare le attenzioni sulla non poco ostile situazione commerciale generale e oritana, vuole creare un circuito turistico e commerciale, con manifestazioni e campagne pubblicitarie dirette alla rivalutazione e promozione di Oria. In questo video, un breve viaggio tra gli “artisti di strada”.

 

notte_magia


Riapertura Palazzo SEDILE di ORIA

Sabato 18 Luglio 2009, è stato riaperto al pubblico dopo i lavori di restauro durati alcuni mesi, il Palazzo “SEDILE”, in Piazza Manfredi. Alla Cerimonia di riapertura ha partecipato, oltre al Sindaco Cosimo Ferretti, Don Barsanofio Vecchio, dando la “benedizione” al Palazzo, e il Prof. Pino Malva che ha ricostruito, grazie a reperti e testimonianze storiche rinvenute durante i lavori di restauro, la storia del Palazzo SEDILE.

Riapertura Sedile


 

Video più visti

ultimi commenti


© ORIAinVIDEO 2008-2011 - Tutti i diritti Riservati | Richiede Adobe Flash Player  [DOWNLOAD] | Browser Compatibili: IE7+: FF3+: Safari3+: Chrome3+: Opera9+ |