Ricevi nella Tua mail la notifica della pubblicazione di un nuovo video. Inserisci il tuo indirizzo email quì:    “?


Per Segnalare un EVENTO Scrivi a:

 

TORNEO dei RIONI - IL PALIO di ORIA - 47ª ed. 2013

Dopo il CORTEO STORICO di FEDERICO II del sabato, Domenica 11 Agosto 2013 presso il Campo Sportivo dei PADRI ROGAZIONISTI di ORIA, si è svolto il 47° TORNEO dei RIONI, l’evento più atteso dell’intera manifestazione, in cui i quattro RIONI della città di ORIA, Rione CASTELLO – Rione JUDEA – Rione LAMA – Rione SAN BASILIO, si sfidano per la conquista del PALIO, donato quest’anno dalla CITTA’ di NOVOLI.
Le 5 gare in cui i 4 rioni si sfidano sono: gara dell’ARIETE, della BOTTE, di VELOCITA’ e DESTREZZA (detta anche PERTICA), del FORZIERE e del PONTE (di seguito una breve descrizione).
Anche quest’anno il PALIO è stato vinto dal RIONE CASTELLO (il 15°); di seguito la CLASSIFICA UFFICIALE.
Nel video i momenti più emozionanti, comprese le contestazioni relative alla gara del FORZIERE.


VIDEO Edizione:   2009   2010  2011  2012campo2013

Classifica UFFICIALE gare 2013:
1° – Rione CASTELLO  punti
16
2° – Rione JUDEA 
punti
13
3° – Rione  S. BASILIO 
punti 12
4° – Rione LAMA punti 9
 
 
LE GARE:
L'ariete A questa prova prendono parte due atleti per ogni rione. Al via del giudice di campo, imbracciano un ariete pesante ottantacinque chili e lo trasportano per sessantacinque metri fino a sfondare un portone. Poi, un atleta per rione raccoglierà la bandierina con i colori rionali posta al di là del portone per tornare velocemente al punto di partenza. E’ chiaro il riferimento simbolico all'assalto di un castello che nel Medioevo avveniva spesso utilizzando pesanti arieti in grado di sfondare anche i portoni più resistenti.
 
Il ponte Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre un tracciato di circa duecento metri (diviso in quattro parti da cinquanta metri ciascuna) durante i quali incontrerà i diversi ostacoli (asse di equilibrio, scalinate e ponte) che dovrà superare senza esitazioni prima di raggiungere una scala dove dovrà collocare la bandierina del proprio rione ed alzare il braccio in cielo in segno di vittoria.
Una prova molto spettacolare e incerta che simboleggia le difficoltà che i cavalieri medievali incontravano nei loro percorsi spesso accidentali, dimostrando grande capacità nel superare gli ostacoli.
 
La botte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre novantacinque metri fino a raggiungere una botte. Dopo averla attraversata, raccoglierà una bandierina con i colori rionali e (dopo essersi nuovamente infilato nella botte) tornerà al punto di partenza. E' una prova di velocità, che simboleggia la scaltrezza di chi è spesso costretto a fuggire superando anche strani ostacoli come, per l'appunto, una botte.

Il forziere (o la cascia) Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, raggiunge un forziere (detto "Cascia") pesante ottanta chili e lo trascina grazie ad una corda per circa sessanta metri prima di aprire il forziere stesso per prendere una bandierina con i colori rionali custodita all'interno, che poi dovrà issare su un apposito supporto dopo aver percorso di corsa altri venti metri. Si tratta di una prova di forza dal valore simbolico, legata soprattutto al mistero del forziere, tipico dell'epoca medievale, quando spesso potevano contenere tesori nascosti che potevano cambiare la vita di un uomo.
 
Velocità e destrezza (o Pertica) Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, dopo aver percorso un tratto di corsa lungo cinquanta metri, raggiunge una corda ("pertica") all'estremità della quale è collocata una bandierina con i colori rionali che dovrà essere recuperata e poi issata, dopo un ulteriore tratto di corsa, all'estremità di una scala a pioli. Vince chi per primo solleverà il braccio in segno di vittoria, dopo aver collocato la bandierina nell'apposito supporto. Una prova in cui le doti dell'atleta devono essere la velocità e la destrezza per simboleggiare un vero e proprio assalto al castello con ogni mezzo: corde e scale di fortuna comprese.

Torneo dei RIONI – Il CORTEO Storico – 46ª ed. 2012

Giunta alla 46ª edizione, la manifestazione più importante per la città di ORIA, IL TORNEO DEI RIONI, ha visto sfilare Sabato 11 Agosto 2012 per le principali vie della cittadina invasa da turisti, IL CORTEO STORICO di FEDERICO II.
Tra Storia e Leggenda, Il CORTEO STORICO trae origini dal bando di un “TORNEAMENTO” tra i 4 Rioni che l’imperatore Svevo volle emanare nel 1225 durante un periodo di permanenza ad ORIA (dove proprio in quel periodo avvia il lavori per la costruzione del Castello), in attesa della promessa sposa ISABELLA di BRIENNE, figlia di GIOVANNI di BRIENNE, Re di Gerusalemme.
Ad interpretare il ruolo del “PUER APULIAE” in questa edizione è stato l’attore ALEX BELLI, e nel ruolo di Capo Dama della CORTE IMPERIALE, l’attrice di origine Salentina ELEONORA SERGIO.
Al termine della sfilata si è svolta in PIAZZA MANFREDI la cerimonia di presentazione del PALIO 2012 per il TORNEO dei RIONI (che si svolge presso il campo in contrada MONTE PAPALUCIO il giorno successivo).
Il PALIO 2012, realizzato dall'artista lucano Rocco Marcorella, è stato donato dalla CITTA’ di MELFI (Potenza), altro luogo prediletto da Federico II.
Nel video sono raccolti i momenti più suggestivi della manifestazione.

corteo2012

VIDEO EDIZIONI: 2008 2009 2010 2011

ALEX BELLI:
alex belliNasce in una famiglia di 4 fratelli maschi come primogenito, l’attività della famiglia è da sempre stata l’allevamento di cavalli quarter Horse e purosangue Arabi, perciò coltiva fin da piccolo la passione per l’addestramento dei cavalli con il metodo insegnato dal padre della doma dolce “flash back”.
Percorso di studi effettuati: 5 anni di pianoforte e composizione musicale al conservatorio Arrigo Boito di Parma. Specializzazione all’accademia lirica del Teatro Regio Parma. Dopo il percorso artistico del conservatorio, scoppia la passione artistica musicale e si specializza in musica rock, pop e contemporanea, applicandosi con vari strumenti tra cui batteria, chitarra acustica, basso. Grazie alla prima passione nata dalla musica la prima occupazione è la radio che inizia ad occupare i primi anni lavorativi prima di arrivare a milano…
A milano dopo l’incontro con un booker di fashion, inizia a lavorare come modello. Nel 2005 debutta nel mondo della moda, partecipando alle varie sfilate della fashionweek di milano, sfilando per Giorgio Armani e Emporio Armani.
Dal 2006 al 2007 gira il mondo in tutte le piazze più importanti della moda NewYork (wilhelmina models), Londra (M&p), Parigi (New madison) Hamburg (Modelwerk).
Nel 2007 inzia la sua carriera come attore interprentando uno dei ruoli da protagonista nel musical La surprise de l'amour
Dopo una breve pausa con il musical riprende la sua attività di modello riuscendo a prendere campagne come Armani collezioni, Zegna su misura, Boggi, Fabio Inghirami, Cotonella, Dach gym, Oro 24Karati, Parah.
Nel 2009 esce in video in Italia con il famoso Spot della H3g con Claudia Gerini e sempre nel 2009 entra a far parte del cast di CentoVetrine su canale 5 con il ruolo da protagonista di Jacopo Castelli in onda dal 2010.
TEATRO
La surprise de l'amour, regia di Marco Bracco - Musical - Debutto: 20 dicembre 2007 - Teatro Verdi di Genova
Passioni
Passione indiscussa per la musica e per gli strumenti musicali quali (pianoforte, batteria chiatarra acustica).
Passione per la Pittura con contaminazioni quali: Realismo, tridimensionalismo materico, Photo-realismo con l’insieme di foto pittura.
SPOT TV
2006
Spot "run on the Street" cliente Casa farmaceutica Pierrel
2007
Spot "Picadora San Carlo"
Telepromo "Burn Energydrink"
2008
Spot "Alto là il sudore" cliente Borotalco neutro Roberts
Spot "Philadhelpia Light" cliente Kraft
2009
Spot "Jägermeister"
Spot "Head and Shouders" messa in onda mondiale
Spot "Alpen messa in onda for England
Spot "3 ricaricabile" cliente H3g con Claudia Gerini
CINEMA E TV
Centovetrine, registi vari - Soap TV su Canale 5 (2009) in onda dal 2010

ELEONORA SERGIOeleonora sergio
Nasce a Lecce il 31 Marzo 1979. Vive nella cittadina di Cavallino. Ha recitato in numerose serie televisive come Il commissario per la regia di Alessandro Capone nel 2001, Il capo dei capi nel 2008, Distretto di Polizia 8 sempre nel 2008, I delitti del cuoco di Alessandro Capone nel 2010; nel 2011 entra a far parte del cast dell'ottava stagione di Don Matteo nel ruolo della PM Andrea Conti.
Al cinema ha recitato nel film Che ne sarà di noi diretto da Giovanni Veronesi.


TORNEO dei RIONI – Le Gare – 46ª ed. 2012

Dopo il CORTEO STORICO di FEDERICO II del sabato, Domenica 12 Agosto 2012 presso il Campo Sportivo dei PADRI ROGAZIONISTI di ORIA, si è svolto il 46° TORNEO dei RIONI, l’evento più atteso dell’intera manifestazione, in cui i quattro RIONI della città di ORIA, Rione CASTELLO – Rione JUDEA – Rione LAMA – Rione SAN BASILIO, si sfidano per la conquista del PALIO, donato quest’anno dalla CITTA’ di MELFI.
Le 5 gare in cui i 4 rioni si sfidano sono: gara dell’ARIETE, della BOTTE, di VELOCITA’ e DESTREZZA (detta anche PERTICA), del FORZIERE e del PONTE (di seguito una breve descrizione).
Anche quest’anno il PALIO è stato vinto dal RIONE CASTELLO (il 14°); di seguito la CLASSIFICA UFFICIALE.
Nel video i momenti più suggestivi della manifestazione.
 
CLICCA sull'IMMAGINE per AVVIARE il VIDEO  
VIDEO Edizione:   2009   2010  2011

Classifica UFFICIALE:
1° – Rione CASTELLO  punti
17
2° – Rione S. BASILIO 
punti
12
3° – Rione  JUDEA 
punti 11
4° – Rione LAMA punti 10
 
 
LE GARE:
L'ariete A questa prova prendono parte due atleti per ogni rione. Al via del giudice di campo, imbracciano un ariete pesante ottantacinque chili e lo trasportano per sessantacinque metri fino a sfondare un portone. Poi, un atleta per rione raccoglierà la bandierina con i colori rionali posta al di là del portone per tornare velocemente al punto di partenza. E’ chiaro il riferimento simbolico all'assalto di un castello che nel Medioevo avveniva spesso utilizzando pesanti arieti in grado di sfondare anche i portoni più resistenti.
 
Il ponte Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre un tracciato di circa duecento metri (diviso in quattro parti da cinquanta metri ciascuna) durante i quali incontrerà i diversi ostacoli (asse di equilibrio, scalinate e ponte) che dovrà superare senza esitazioni prima di raggiungere una scala dove dovrà collocare la bandierina del proprio rione ed alzare il braccio in cielo in segno di vittoria.
Una prova molto spettacolare e incerta che simboleggia le difficoltà che i cavalieri medievali incontravano nei loro percorsi spesso accidentali, dimostrando grande capacità nel superare gli ostacoli.
 
La botte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre novantacinque metri fino a raggiungere una botte. Dopo averla attraversata, raccoglierà una bandierina con i colori rionali e (dopo essersi nuovamente infilato nella botte) tornerà al punto di partenza. E' una prova di velocità, che simboleggia la scaltrezza di chi è spesso costretto a fuggire superando anche strani ostacoli come, per l'appunto, una botte.

Il forziere (o la cascia) Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, raggiunge un forziere (detto "Cascia") pesante ottanta chili e lo trascina grazie ad una corda per circa sessanta metri prima di aprire il forziere stesso per prendere una bandierina con i colori rionali custodita all'interno, che poi dovrà issare su un apposito supporto dopo aver percorso di corsa altri venti metri. Si tratta di una prova di forza dal valore simbolico, legata soprattutto al mistero del forziere, tipico dell'epoca medievale, quando spesso potevano contenere tesori nascosti che potevano cambiare la vita di un uomo.
 
Velocità e destrezza (o Pertica) Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, dopo aver percorso un tratto di corsa lungo cinquanta metri, raggiunge una corda ("pertica") all'estremità della quale è collocata una bandierina con i colori rionali che dovrà essere recuperata e poi issata, dopo un ulteriore tratto di corsa, all'estremità di una scala a pioli. Vince chi per primo solleverà il braccio in segno di vittoria, dopo aver collocato la bandierina nell'apposito supporto. Una prova in cui le doti dell'atleta devono essere la velocità e la destrezza per simboleggiare un vero e proprio assalto al castello con ogni mezzo: corde e scale di fortuna comprese.

TORNEO dei RIONI – Le Gare – 45ª ed. 2011

Dopo il CORTEO STORICO di FEDERICO II del sabato, Domenica 7 Agosto 2011 presso il Campo Sportivo dei PADRI ROGAZIONISTI di ORIA, si è svolto il 45° TORNEO dei RIONI, l’evento più atteso della manifestazione, in cui i quattro RIONI della città di ORIA, Rione CASTELLO – Rione JUDEA – Rione LAMA – Rione SAN BASILIO, si sfidano per la conquista del PALIO, donato quest’anno dalla Famiglia ROMANIN-CALIANDRO, proprietaria del Castello di ORIA.
Le 5 gare in cui i 4 rioni si sfidano sono: gara dell’ARIETE, della BOTTE, di VELOCITA’ e DESTREZZA (detta anche PERTICA), del FORZIERE e del PONTE (di seguito una breve descrizione).
Anche quest’anno il PALIO è stato vinto dal RIONE CASTELLO (il 13°), di seguito la CLASSIFICA UFFICIALE.
Nel video i momenti più suggestivi della manifestazione.

campo2011b

VIDEO Edizione:   2009   2010

Classifica UFFICIALE:
1° – Rione CASTELLO  punti
17
2° – Rione S. BASILIO 
punti
14
3° – Rione LAMA 
punti 12
4° – Rione JUDEA punti 7

LE GARE:
L'ariete
A questa prova prendono parte due atleti per ogni rione. Al via del giudice di campo, imbracciano un ariete pesante ottantacinque chili e lo trasportano per sessantacinque metri fino a sfondare un portone. Poi, un atleta per rione raccoglierà la bandierina con i colori rionali posta al di là del portone per tornare velocemente al punto di partenza. E’ chiaro il riferimento simbolico all'assalto di un castello che nel Medioevo avveniva spesso utilizzando pesanti arieti in grado di sfondare anche i portoni più resistenti.
Il ponte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre un tracciato di circa duecento metri (diviso in quattro parti da cinquanta metri ciascuna) durante i quali incontrerà i diversi ostacoli (asse di equilibrio, scalinate e ponte) che dovrà superare senza esitazioni prima di raggiungere una scala dove dovrà collocare la bandierina del proprio rione ed alzare il braccio in cielo in segno di vittoria.
Una prova molto spettacolare e incerta che simboleggia le difficoltà che i cavalieri medievali incontravano nei loro percorsi spesso accidentali, dimostrando grande capacità nel superare gli ostacoli.
La botte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre novantacinque metri fino a raggiungere una botte. Dopo averla attraversata, raccoglierà una bandierina con i colori rionali e (dopo essersi nuovamente infilato nella botte) tornerà al punto di partenza. E' una prova di velocità, che simboleggia la scaltrezza di chi è spesso costretto a fuggire superando anche strani ostacoli come, per l'appunto, una botte.
Il forziere (o la cascia)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, raggiunge un forziere (detto "Cascia") pesante ottanta chili e lo trascina grazie ad una corda per circa sessanta metri prima di aprire il forziere stesso per prendere una bandierina con i colori rionali custodita all'interno, che poi dovrà issare su un apposito supporto dopo aver percorso di corsa altri venti metri. Si tratta di una prova di forza dal valore simbolico, legata soprattutto al mistero del forziere, tipico dell'epoca medievale, quando spesso potevano contenere tesori nascosti che potevano cambiare la vita di un uomo.
Velocità e destrezza (o Pertica)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, dopo aver percorso un tratto di corsa lungo cinquanta metri, raggiunge una corda ("pertica") all'estremità della quale è collocata una bandierina con i colori rionali che dovrà essere recuperata e poi issata, dopo un ulteriore tratto di corsa, all'estremità di una scala a pioli. Vince chi per primo solleverà il braccio in segno di vittoria, dopo aver collocato la bandierina nell'apposito supporto. Una prova in cui le doti dell'atleta devono essere la velocità e la destrezza per simboleggiare un vero e proprio assalto al castello con ogni mezzo: corde e scale di fortuna comprese.


Torneo dei RIONI – Il CORTEO Storico – 45ª ed. 2011

Giunta alla 45ª edizione, la manifestazione più importante per la città di ORIA, IL TORNEO DEI RIONI, ha visto sfilare Sabato 6 Agosto 2011 per le principali vie della cittadina invasa da turisti, IL CORTEO STORICO di FEDERICO II.
Tra Storia e Leggenda, Il CORTEO STORICO trae origini dal bando di un “TORNEAMENTO” tra i 4 Rioni che l’imperatore Svevo volle emanare nel 1225 durante un periodo di permanenza ad ORIA (dove proprio in quel periodo avvia il lavori per la costruzione del Castello), in attesa della promessa sposa ISABELLA di BRIENNE, figlia di GIOVANNI di BRIENNE, Re di Gerusalemme.
Ad interpretare il ruolo del “PUER APULIAE” in questa edizione è stato il campione olimpico di scherma ALDO MONTANO, e nel ruolo di Capo Dama della CORTE IMPERIALE, la showgirl ANTONELLA MOSETTI, compagna di vita di ALDO, entrambi particolarmente disponibili a strette di mano e foto con il pubblico presente lungo le vie. 
Al termine della sfilata si è svolta in PIAZZA MANFREDI la cerimonia di presentazione del PALIO 2011 per il TORNEO dei RIONI (che si svolge presso il campo in contrada MONTE PAPALUCIO il giorno successivo).
Nel video sono raccolti i momenti più suggestivi della manifestazione e di seguito una breve biografia su ALDO e ANTONELLA.

corteo_2011 
VIDEO EDIZIONI: 2008    2009    2010 

Aldo Montano (Livorno, 18 novembre 1978) è uno schermidore italiano, vincitore della medaglia d'oro individuale ai Giochi olimpici di Atene 2004.
Aldo Montano ha vinto la medaglia d'oro nel torneo di sciabola individuale alle XXVIII Olimpiadi di Atene 2004 (la prima nella sciabola individuale am7dalle Olimpiadi di Anversa del 1920, la numero 103 per la scherma italiana). Riesce nella stessa Olimpiade a vincere l'argento nel torneo a squadre.
Ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, nella sciabola individuale, si ferma agli ottavi di finale, eliminato dallo spagnolo Jorge Pina Pérez, mentre ottiene la medaglia di bronzo nella sciabola a squadre, grazie alla vittoria sull'agguerrita squadra russa nella finale per il terzo posto disputata il 17 agosto 2008.
Appartiene ad una famiglia di grandi schermidori livornesi: Mario Aldo (il padre), Aldo (il nonno) e tre cugini del padre, Mario Tullio, Tommaso e Carlo, parteciparono a passate edizioni delle Olimpiadi sempre nella sciabola (ad eccezione di Carlo, l'unico fiorettista della famiglia), salendo tutti sul podio nella gara a squadre. Tutti gli schermidori della dinastia dei Montano, compreso Aldo, si sono formati nello storico Circolo Scherma Fides di Livorno, fondato dal leggendario Beppe Nadi. Attualmente Aldo gareggia per il Club Scherma Roma ed è l'unico schermitore nel giro della Nazionale che non fa parte di gruppi sportivi militari
In seguito alla vittoria alle olimpiadi di Atene, venne ospitato alcune volte nel programma di Simona Ventura Quelli che il calcio, dove gradualmente diventò una presenza fissa anche negli anni successivi. È stato il primo atleta schermitore a ricoprire ad essere popolare non solo per le grandi imprese sportive.
Nel 2006 ha partecipato al reality show La fattoria, dove gli è stata garantita comunque un'ora al giorno di allenamenti di scherma. Attualmente è legato ad una delle donne più belle dello spettacolo Antonella Mosetti.


a25

Antonella Mosetti nasce Roma il 1º agosto 1975, è una modella e showgirl italiana.
Dopo un'esperienza da modella e una parte nel film Le donne non vogliono più, nel 1993 è stata scelta da Gianni Boncompagni per partecipare al noto programma pomeridiano di Italia 1 Non è la Rai, di cui ha fatto parte per due stagioni, fra il 1993 e il 1995, divenendo una delle ragazze più amate, facendo coppia fissa con Ilaria Galassi. In concomitanza con il termine della trasmissione, nel 1995 si è sposata con Alessandro Nuccitelli, il suo primo marito, dal quale ha avuto la figlia Asia e dal quale si è separata qualche anno dopo. La cerimonia, celebrata il 30 giugno 1995, lo stesso giorno in cui è andata in onda l'ultima puntata del programma che l'ha resa nota, è stata mandata in onda nel mese successivo da Italia 1 con uno speciale intitolato Fiori d'arancio a Non è la Rai. Nel 1997 ha recitato nella fiction Mamma per caso, accanto a Raffaella Carrà, tornando in tv un anno dopo con il programma televisivo Ciao Darwin, il varietà del sabato sera di Canale 5 condotto da Paolo Bonolis, in cui aveva il ruolo di prima ballerina.
as25Nella stagione successiva, 2002/2003, ha presentato insieme a Massimo Giletti il programma pomeridiano di Rai 1 Casa Raiuno, e ha posato per il suo primo calendario senza veli, autoprodotto ed ambientato a Sharm-el-Sheik con foto di Angelo Gigli. Ha poi partecipato, nel 2004, a Compagni di squola, affiancando Pino Insegno e Giulia Montanarini. Nel 2004 è tornata in Mediaset partecipando al programma di Retequattro La domenica del villaggio e, a partire dal settembre 2005, ha cominciato la sua esperienza come conduttrice del Sipario del Tg4, chiamata da Emilio Fede. Nello stesso mese ha partecipato, insieme ad altre sue ex colleghe, allo speciale di Happy Channel Non è la Rai speciale.
Nell'autunno del 2005 ha posato insieme ad altre dodici showgirl per il calendario Woman for Planet 2006, realizzato dal fotografo Enrico Ricciardi e venduto in allegato alla rivista Lifestyle GOO!, parte del cui ricavato è stato devoluto all'associazione ambientalista forPlanet, presieduta dalla giornalista e presentatrice Tessa Gelisio, per la tutela delle foreste della Bolivia.
Per la stagione 2006/2007 è tornata in RAI, divenendo prima ballerina del corpo di ballo di Quelli che... il calcio, venendo sostituita in aprile da Federica Ridolfi. Nella stessa stagione ha presentato il Festival di Castrocaro su Raiuno ed è stata la protagonista del Calendario For Men 2007 con scatti di Settimio Benedusi. Tra gli altri impegni, è stata modella per Valentino, Gattinoni e Fendissime. Nel 2009 è entrata a far parte della compagnia del Bagaglino, insieme ad altre primedonne, per lo spettacolo Bellissima - Cabaret anticrisi, trasmesso il sabato sera da Canale 5. Dal 2007 è legata sentimentalmente ad Aldo Montano.


“Benedizione del PALIO 2011” per la 45ª edizione del TORNEO dei RIONI

Alla vigilia della 45ª edizione del TORNEO DEI RIONI di ORIA, Venerdì 5 Agosto 2011, presso il Santuario di SAN ANTONIO, si è svolta la Cerimonia di BENEDIZIONE del PALIO 2011, presieduta dal Vescovo della Diocesi di ORIA, Mons. VINCENZO PISANELLO, con la presenza della Famiglia ROMANIN-CALIANDRO che ha voluto donare il PALIO, il prestigioso premio conteso dai quattro rioni cittadini, in occasione della riapertura al pubblico del Castello di Oria dopo i recenti lavori di restauro, e il Sindaco di ORIA COSIMO POMARICO.
Realizzato dal Maestro salentino GIUSEPPE AFRUNE, nato nel 1954 a Poggiardo, in provincia di Lecce, vive e lavora a Specchia, non lontano da Alessano, ha eseguito numerosissime opere per chiese ed enti religiosi.Numerosi i suoi ritratti di grandi personalità del clero della cultura e della politica, che fanno parte di collezioni private e pubbliche. 
Il Sig. GIUSEPPE ROMANIN ha voluto dedicare questo Palio a tutte le donne che, nel silenzio e nella dedizione, accompagnano e spesso guidano il lavoro degli uomini: «In questo Palio si riconoscano le donne di Oria e di Puglia: madri, mogli, compagne, figlie, giovani, tutte. Esse ogni giorno sono operatrici di pace nelle nostre comunità, a cominciare dalla propria casa e famiglia».
Nel Video la Sintesi della Cerimonia.

Benedizione_palio_2011

VIDEO EDIZIONI:  2009     2010


“SAN BASILIO DAY & Non Solo Belle” - 2011

Domenica 24 Luglio 2011 si è svolta in Piazza LORCH la manifestazione “SAN BASILIO DAY”, sin dalla mattinata con l’Esposizione di Attività artigianali e commerciali del Rione, la realizzazione di “murales giallo-neri” con composizioni libere a tema e un concorso estemporaneo di Pittura aperto a tutti sul tema “la mia Bandiera”. Nel pomeriggio il Gruppo SBANDIERATORI e MUSICI RIONE SAN BASILIO ha voluto festeggiare il 25°Anniversario dalla nascita con la partecipazione anche della “vecchia generazione” di Sbandieratori del Rione, che contribuirono alla nascita e poi al successo del Gruppo nel corso degli anni: PIERO RE, GIUSEPPE FELICE, VINCENZO PATISSO, ANTIMO DE STRADIS, GIUSEPPE CALO’, ALFREDO MUNDI, ROBERTO MAGGIORE, LUCIANO PINTO e, assieme ai MUSICI: TIZIANO PINTO, FRANCO MATARRELLI, MAURO CALO’, VLADIMIRO SPALANZINO, IVAN LIGORIO, GIUSEPPE RECCHIA, GIUSEPPE DE NUZZO, GIUSEPPE SPINA, MINO D’ELIA, FEDERICO PAGANO, MARTINO PIDULO. 
Subito dopo le celebrazioni del gruppo, si è dato il via al CONCORSO “NON SOLO BELLE” per eleggere la Capo Dama e le 6 damigelle d’onore per il Rione San Basilio che sfileranno nel TORNEO DEI RIONI 2011. Tra le 18 partecipanti, presentate dal Capitano del Rione ANTONIO CARAMIA e dalla presentatrice VALENTINA, provenienti anche da fuori ORIA, sono state elette dalla giuria: VALERIA DEMITRI, FABIANA SETTIMIO, CARLA DI BELLA, FEDERICA ZANZICO, MELANIA CARAMIA, CHIARA CALO’,  e SONIA CALO’, di ORIA, eletta CAPO DAMA.
Nel video una sintesi delle due manifestazioni.

san_basili_day_2011


Giornata della BANDIERA – edizione 2010

Nell’ambito delle MANIFESTAZIONI FEDERICIANE 2010, si è svolta Domenica 1 Agosto 2010 la “GIORNATA della BANDIERA”. E’ stata anche l’occasione per presentare ufficialmente al pubblico la fusione di due gruppi sbandieratori, “FEDERICIANI” e “SAN DOMENICO”. Oltre al gruppo “unificato”, hanno partecipato il gruppo Sbandieratori del “RIONE LAMA” e del “RIONE SAN BASILIO”. Tutti i gruppi, con giovani “leve” e professionisti,  si sono esibiti in diverse coreografie.
Nel video una sintesi delle esibizioni più significative,e di seguito una breve FOTOGALLERY.

Clicca quì per visionare il VIDEO
FOTO GALLERY:
Sfoglia la FOTO GALLERY della GIORNATA DELLA BANDIERA 2010                     QUI’ il video della scorsa edizione 2009


CONTROPALIO – Il Festival – IX ed. 2009

Si è svolta Sabato 22 Agosto 2009, in Piazza LORCH, la IX edizione di “CONTROPALIO – IL FESTIVAL”, la tradizionale sfida tra i quattro rioni di Oria, impegnati su domande che riguardano la storia e le tradizioni della cittadina, ideato e condotto dal giornalista oritano VINCENZO SPARVIERO. Hanno partecipato al FESTIVAL e abbinati poi ai 4 Rioni, 8 giovani cantanti oritani: Rosa Indirli (vincitrice lo scorso anno), Serena & Alessandro, Teodoro Leo, Elisa Schiavone, Antonella Masiello, Cosimo Di Bella, Maria & Tonino, Tiziana Dilevrano. Vincitore del CONTROPALIO 2009 è stato il RIONE SAN BASILIO, mentre il FESTIVAL è stato vinto da ELISA SCHIAVONE. Il video della manifestazione è suddiviso in 3 parti.

Clicca QUI’ per alcune foto della manifestazione

contropalio2009p1

contropalio2009p2

contropalio2009p3


photos

x   

La FOTO GALLERY della MANIFESTAZIONE “CONTROPALIO 2009” è stata eseguita e curata da GIUSEPPE DANESE (nella foto).

 i0nwv1c5



TORNEO DEI RIONI 2009 – LE GARE

Domenica 9 Agosto 2009, nel campo dei Padri Rogazionisti di ORIA, si è svolta la 43ª edizione del TORNEO DEI RIONI, bandito dall’Imperatore FEDERICO II di SVEVIA nel 1225, in cui i quattro RIONI della Città, RIONE CASTELLO, RIONE GIUDEA (o JUDEA), RIONE LAMA, RIONE SAN BASILIO, si sfidano per l’assegnazione del PALIO (quest’anno donato proprio dai Padri Rogazionisti). Le 5 gare in cui i 4 rioni si sfidano sono: gara dell’ARIETE, della BOTTE, di VELOCITA’ e DESTREZZA (detta anche PERTICA), del FORZIERE e del PONTE (clicca QUI’ per i dettagli). Quest’anno il PALIO è stato vinto dal RIONE CASTELLO. Nel video, le immagini dei momenti più suggestivi, e le gare con le immagini dettagliate delle partenze e arrivi.

Si ringrazia la PRO-LOCO, per aver concesso di effettuare le riprese video nel campo.

torneo_gare

Maggiori info: www.torneodeirioni.it

alex_camig

 

Piccola Foto Gallery dell’evento gentilmente concessa dal Fotografo amatoriale di Oria ALESSANDRO CANIGLIA (foto a sinistra). Altre foto di questo ed altri eventi sono disponibili sul suo sito: www.alessandrocaniglia.it

ordxryfk


LE GARE:

L'ariete
A questa prova prendono parte due atleti per ogni rione. Al via del giudice di campo, imbracciano un ariete pesante ottantacinque chili e lo trasportano per sessantacinque metri fino a sfondare un portone. Poi, un atleta per rione raccoglierà la bandierina con i colori rionali posta al di là del portone per tornare velocemente al punto di partenza. E’ chiaro il riferimento simbolico all'assalto di un castello che nel Medioevo avveniva spesso utilizzando pesanti arieti in grado di sfondare anche i portoni più resistenti.
Il ponte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre un tracciato di circa duecento metri (diviso in quattro parti da cinquanta metri ciascuna) durante i quali incontrerà i diversi ostacoli (asse di equilibrio, scalinate e ponte) che dovrà superare senza esitazioni prima di raggiungere una scala dove dovrà collocare la bandierina del proprio rione ed alzare il braccio in cielo in segno di vittoria.
Una prova molto spettacolare e incerta che simboleggia le difficoltà che i cavalieri medievali incontravano nei loro percorsi spesso accidentali, dimostrando grande capacità nel superare gli ostacoli.
La botte
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, percorre novantacinque metri fino a raggiungere una botte. Dopo averla attraversata, raccoglierà una bandierina con i colori rionali e (dopo essersi nuovamente infilato nella botte) tornerà al punto di partenza. E' una prova di velocità, che simboleggia la scaltrezza di chi è spesso costretto a fuggire superando anche strani ostacoli come, per l'appunto, una botte.
Il forziere (la cascia)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, raggiunge un forziere (detto "Cascia") pesante ottanta chili e lo trascina grazie ad una corda per circa sessanta metri prima di aprire il forziere stesso per prendere una bandierina con i colori rionali custodita all'interno, che poi dovrà issare su un apposito supporto dopo aver percorso di corsa altri venti metri. Si tratta di una prova di forza dal valore simbolico, legata soprattutto al mistero del forziere, tipico dell'epoca medievale, quando spesso potevano contenere tesori nascosti che potevano cambiare la vita di un uomo.
Velocità e destrezza (o Pertica)
Un atleta per ogni rione, al via del giudice di campo, dopo aver percorso un tratto di corsa lungo cinquanta metri, raggiunge una corda ("pertica") all'estremità della quale è collocata una bandierina con i colori rionali che dovrà essere recuperata e poi issata, dopo un ulteriore tratto di corsa, all'estremità di una scala a pioli. Vince chi per primo solleverà il braccio in segno di vittoria, dopo aver collocato la bandierina nell'apposito supporto. Una prova in cui le doti dell'atleta devono essere la velocità e la destrezza per simboleggiare un vero e proprio assalto al castello con ogni mezzo: corde e scale di fortuna comprese.


LA CORRIDA IN VILLA – 6ª edizione

Video sintesi della divertente manifestazione “LA CORRIDA in VILLA – Dilettanti allo Sbaraglio”, svoltasi mercoledì 29 Luglio 2009 all’interno della Villa Comunale. Tanta gente, munita di rumorosi oggetti di ogni genere, ha “giudicato” i vari concorrenti che si sono esibiti sul palco, quasi tutti in esibizioni canore. Tra i concorrenti, non sono mancati all’appello anche quest’anno, Nino Giudice con i “suoi balli e canti”, Toni Muris con la “sua canzone” e Mino Franciosa con il “suo ballo”.

Purtroppo, per problemi tecnici dovuti alla postazione di ripresa “forzata”, l’audio del video non è ottimale

La corrida in villa


1° TROFEO INDOOR Città di ORIA - 28 marzo 2009

Si è svolto Sabato 28 Marzo 2009 presso il palazzetto dello sport, il "1° TROFEO INDOOR CITTA' di ORIA", gara tra gruppi di Sbandieratori provenienti da diverse localià italiane.
I gruppi partecipanti erano:
RIONE LAMA - Oria
RIONE SAN BASILIO - Oria
SAN DOMENICO - Oria
NZEGNA - Carovigno (Br)
CARVINATI - Carovigno (Br)
RIONE CASTELLO - Carovigno (Br)
CITTA' MURATA - Montagnana (Pd)
RIONE CRUSAR - Copparo (Fe)
SAN GIACOMO - Ferrara
MEGLIADINO SAN VITALE (Pd)
CAVENSI - Cava De' Tirreni (Sa)
che si sono sfidati nelle due specialità previste: SINGOLO e COPPIA TRADIZIONALE (Combinata).



Questi i risultati della gara, classifiche e punteggi:

Singolo
1 Rione Lama - Oria (Br) 25,91
2 Rione Crusar - Copparo (Fe) 25,17
3 San Giacomo - Ferrara (Fe) 3,54
4 Cavensi- Cava De Tirreni (Sa) 23,43
5 Megliadino S. Vitale (Pd) 20,79
6 Città Murata -Montagnana (Pd) 19,90
7 Carvinati -Carovigno (Br) 19,56
8 Cavensi- Cava De Tirreni (Sa) 18,82
9 Rione Castello - Carovigno (Br) 16,58
10 Rione San Basilio -Oria (Br) 16,30
11 San Domenico - Oria (Br) 15,58

Coppia
1 Città Murata -Montagnana (Pd) 25,47
2 Megliadino S. Vitale (Pd) 22,61
3 Rione Lama - Oria (Br) 22,46
4 Carvinati -Carovigno (Br) 19,89
5 San Domenico - Oria (Br) 19,43
6 San Giacomo - Ferrara (Fe) 15,97
7 Rione San Basilio -Oria (Br) 14,17
8 Rione Castello - Carovigno (Br) 10,47

Combinata
1 Rione Lama - Oria (Br)4,60
2 Città Murata -Montagnana (Pd) 7,20
3 Megliadino S. Vitale (Pd) 7,40

CONTROPALIO edizione 2008

controplaio2008_1Sintesi del GAME-SHOW "CONTROPALIO 2008", svoltosi il 17-08-2008 in Piazza LORCH.
Ideatore e conduttore VINCENZO SPARVIERO.
Nella prima parte protagonista è la MUSICA, cantanti Oritani si esibiscono in una gara canora abbinati ai 4 rioni: CASTELLO, GIUDEA, LAMA, S. BASILIO.

Nella seconda parte protagonista è la CULTURA, in cui i rappresentanti dei 4 RIONI si sfidano in una serie di domande a carattere culturale locale.

CORTEO STORICO FEDERICO II del 2008

Sintesi della principale manifestazione oritana, IL CORTEO STORICO di FEDERICO II, in cui più di 500 figuranti rievocano quel periodo medievale in cui FEDERICO II alloggiò ad ORIA, ed in attesa dell'arrivo della futura sposa, ISABELLA di BRIENNE, fece bandire un Torneamento dei Rioni. Quest'anno FEDERICO II è stato impersonato da WALTER NUDO
Maggiori info: www.torneodeirioni.it

corteo_storico2008


 

Video più visti

ultimi commenti


© ORIAinVIDEO 2008-2011 - Tutti i diritti Riservati | Richiede Adobe Flash Player  [DOWNLOAD] | Browser Compatibili: IE7+: FF3+: Safari3+: Chrome3+: Opera9+ |