Nell’ambito del progetto “I castelli dell’Alto Salento. Terra di Brindisi”, sostenuto dalla Regione Puglia Assessorato Mediterraneo, dalle provincia di Brindisi, insieme ai comuni di Mesagne, San Vito dei Normanni, Francavilla Fontana, Carovigno, anche ORIA trova il suo spazio con il CASTELLO SVEVO da poco restaurato dai nuovi proprietari, la Famiglia ROMANIN-CALIANDRO.
Il Video documentario, realizzato con la collaborazione della PRO-LOCO di ORIA e la BIBLIOTECA COMUNALE “DE PACE-LOMBARDI” di ORIA, del Comune di ORIA e la BORGO DUCALE S.r.L., racconta attraverso inquadrature e immagini inedite non solo bellezze architettoniche dell’antico Maniero, ma anche del Centro Storico di ORIA.
Il Video è stato realizzato dai registi ROMEO e VALENTINO CONTE (anche alla post-produzione) e l’assistente alla regia MARIO CONTE per la EVENTS PRODUCTION; per le riprese NICCOLO’ FRANCOLINI; fotografo di scena GIUSEPPE DI VIESTO.
Oltre al video sul Castello di Oria, di seguito anche i video sui Castelli di Francavilla Fontana e Carovigno.
HOME ► Indice dei Video con TAG: La città... in Video
Il CASTELLO di ORIA tra i “Castelli dell’Alto Salento”
Centenario San Annibale: Eventi del 27-30-31 maggio 2009
Raccolte in questo video, le 3 giornate (27-30-31 maggio 2009) dedicate ai festeggiamenti a San Annibale, in occasione del Primo Centenario della Fondazione degli istituti di sant'Annibale Di Francia a seguito del terremoto del 28 dicembre 1908.
Nel video, le giornate di:
27 maggio - Inaugurazione e Benedizione Statua di San Annibale.
30 maggio - Corteo e Omaggio Floreale a San Annibale da parte delle Scuole di Oria.
31 maggio - Breve sintesi della SS. Messa trasmessa da RAi 1, con alcune immagini prima della diretta televisiva.
La S. Messa domenicale è stata celebrata dal superiore generale P. Giorgio Nalin, ed ha avuto come regista televisivo, il rogazionista P. Gianni Epifani.
Riprese video del 27 e 30 maggio: Mimino D'ELia
LA LEGGENDA DI ORIA FUMOSA - Cortometraggio
FABRIZIO MANIGRASSO (vedi quì una biografia), ambizioso giovane regista Oritano, ha realizzato questo Cortometraggio sulla famosa leggenda di ORIA FUMOSA.
Video realizzato in collaborazione con:
-COMUNE DI ORIA
-PRO LOCO ORIA
-Famiglia MARTINI CARISSIMO
-Ragazzi Cooperativa NUOVA IRYA
-Famiglia SOLDI-CORRADO
-Istituto PADRI ROGAZIONISTI ORIA
-ARCICONFRATERNITA DELLA MORTE
-Ass. MILITES FEDERICI II
AVVISO: Nel video sono presenti alcune scene che potrebbero arrecare dello spavento o turbamento ai bambini. Ad essi, si consiglia la visione assieme ad un adulto.
Cenni storici sulla leggenda di "ORIA FUMOSA":
(fonte: comune di oria)
La città, agli occhi di chi giunge dai centri limitrofi, appare spesso avvolta da una leggera nebbiolina che rende il suo paesaggio quasi fiabesco. Intorno a questo fenomeno naturale, si è sempre sbizzarrita la fantasia popolare, dando vita alla leggenda.
Una versione romantica esalta l'eroismo di una fanciulla che si trafisse il seno o si gettò da una delle torri del castello per sfuggire ai desideri del castellano.
Secondo la tradizione popolare, fu una madre disperata - alla quale fu strappata la figlia, immolata per bagnare con il suo sangue (così come avevano consigliato gli oracoli) le mura del castello o della città ed evitare così che crollassero - ad imprecare contro il territorio: "Possa tu fumare Oria, come fuma il mio cuore esasperato", urlò a squarciagola la povera donna.
Nacque così la leggenda che ancora oggi gli anziani ricordano con una struggente nenia: "A Oria fumosa 'ccitera 'nna carosa, tant'era picciredda, ca si la mintera 'mposcia" (Ad Oria fumosa, uccisero una bambina così piccola che potevano metterla in una tasca).
Una leggenda, unita ad un fenomeno atmosferico legato alla posizione della città, che ha contribuito a rendere famosa questa terra in tutto il Mezzogiorno dove l'antica nenia è conosciuta.
Vedi quì altri video del Regista
Il Natale in CITTA'
Piccolo viaggio per le vie della città addobbate di luci e forme per il Natale.....
ORIA ...... COME ERAVAMO
Raccolta video-fotografica di antiche foto della nostra città nell'arco temporale che va dagli anni 30 ai 60, e raccontano con l'istantanea di una foto, "come eravamo".
Per la realizzazione di questo videoclip-fotografico, ha contribuito il fotografo amatoriale TONINO CARBONE, mettendo a disposizione il materiale fotografico d'epoca.
Oria ... di NOTTE
Breve "passeggiata" notturna per le principali vie cittadine del borgo antico e dintorni